- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » L’acqua, un diritto che ha bisogno di essere difeso

    L’acqua, un diritto che ha bisogno di essere difeso

    World Water Day, perché sia un bene pubblico, per la Commissione la questione riguarda gli Stati. A Bruxelles raccolta di firme per cambiare la Carta dell'Ue e farla definire come un diritto umano

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    23 Marzo 2013
    in Cronaca

    World Water Day, perché sia bene pubblico, per la Commissione la questione riguarda gli Stati
    A Bruxelles raccolta di firme per cambiare la Carta dell’Ue e farla definire come un diritto umano

    Acqua1Bruxelles la Giornata mondiale dell’acqua è, per tutti, il pretesto perfetto per dire la propria sulla privatizzazione delle risorse idriche. Così, mentre nel mondo si parla di “cooperazione internazionale”, i cittadini europei si danno da fare affinché la loro acqua resti pubblica.

    Dal 1993 il 22 marzo si festeggia il World Water Day, istituito dalle Nazioni Unite per attirare l’attenzione sull’importanza delle acque dolci e per difenderne una gestione sostenibile. Ogni anno il focus va ad un tema diverso e il 2013 è stato dedicato alla cooperazione internazionale, unico mezzo possibile per raggiungere un equilibrio tra bisogni e priorità di ciascuno quando in ballo c’è un bene tanto prezioso quanto lo è l’acqua. Così ricercato che, ormai, l’obiettivo di “usare l’acqua come strumento di pace”, di cui si legge sul sito delle Nazioni Unite, sembrerebbe quasi un ossimoro, ma non manca, comunque, un forte impegno a livello internazionale per realizzarlo.

    L’Alto rappresentante per gli Affari esteri Catherine Ashton ricorda che solo per programmi di implementazione di servizi idrico-sanitari, l’Unione europea ha speso, tra il 2007 e il 2012, più di 2,2 miliardi di euro. Nello stesso comunicato riafferma quanto sia importante, per l’Ue, il riconoscimento del diritto umano all’acqua potabile, in quanto direttamente derivato dal diritto alla vita e alla dignità umana. Dichiarazione, quest’ultima, che, però, all’atto pratico finisce per avere ben poco valore. Questo diritto umano, riconosciuto anche dall’Onu, è, infatti, ancora molto difficile da applicare nel concreto in un’aula di tribunale.

    Anche per questo motivo è nata l’Ice, l’Iniziativa dei cittadini europei, Right2Water, che chiede a Bruxelles: il riconoscimento formale del diritto umano all’acqua all’interno della legislazione comunitaria, la disapplicazione delle regole sul mercato interno dell’Ue rispetto al bene acqua e un maggior impegno per la sua realizzazione concreta all’interno e al di fuori dell’UE. Il tema che fa discutere è proprio la privatizzazione delle risorse idriche nei paesi europei. Argomento così scottante che i Commissari per l’Ambiente, Janez Potocnik, e per il Mercato interno, Michel Barnier, hanno colto l’occasione delle celebrazioni del World Water Day per mettere le mani avanti e ricordare che “la Commissione riconosce che l’acqua è un bene vitale per i cittadini e che la gestione delle risorse idriche è un problema dei singoli stati”. La Commissione si presenta, così, totalmente imparziale, rispondendo a chi la accusa di star spingendo per la privatizzazione dei servizi idrici, per far fronte alla crisi economica, in certi stati membri. Se davvero Bruxelles sarà così neutrale come dice, la partita si giocherà solo tra i gestori privati e le firme dei cittadini.

    I primi sono rappresentati da AcquaFed, la Federazione internazionale degli operatori dell’acqua privati, che ha chiesto all’Ue di cambiare la Carta dei diritti fondamentali europea “per includervi, in modo specifico, il diritto umano all’acqua potabile e ai servizi sanitari”. Un punto di incontro con le richieste dell’Ice per l’acqua, che, da quando è nata, non ha fatto che scontrarsi con gli interessi di AquaFed. Ad ora, nella battaglia sulla liberalizzazione, i cittadini stanno avendo la meglio contro la lobby dell’acqua privata. L’Ice ha già raccolto in meno di sei mesi il milione di firme necessario ad avviare il processo di modifica della Carta. Adesso non resta che raggiungere il quorum dei paesi, primo fra tutti l’Italia, dove il numero di adesioni continua a salire.

    Camilla Tagino

    Per fare di più: Raccolta firme sabato 23 a Bruxelles

    Per saperne di più:  –Sito dell’Ice, sito del World Water Day–

    Tags: acqua bene comuneacqua pubblicabruxellesgiornata dell'acquapetizione

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Una targa per la memoria: l’Anpi a Bruxelles ricorda i partigiani italiani caduti per la libertà

    8 Maggio 2025
    La delegazione di Assarmatori davanti alla Commissione europea (26 marzo 2025)
    Mobilità e logistica

    Assarmatori a Bruxelles, Messina: “Trasporto marittimo essenziale per la sicurezza e la coesione. Superare eccessi del Green Deal per liberare energie”

    26 Marzo 2025
    Un momento dell'incontro (Foto: Apre)
    Economia

    “Difendiamo il programma Horizon”. Apre riunisce la R&I italiana a Bruxelles

    10 Marzo 2025
    Cronaca

    L’aspartame “è pericoloso”. Parte una campagna europea per vietarlo

    7 Febbraio 2025
    [Foto: imagoeconomica]
    Green Economy

    Conai si presenta a Bruxelles senza timidezze: il nostro è un modello da imitare

    5 Dicembre 2024
    Politica

    Enti locali, inaugurato a Bruxelles Ali Europe Desk

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione