- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Juncker volerà in Russia a giugno, ma per il Cremlino “non è la svolta”

    Juncker volerà in Russia a giugno, ma per il Cremlino “non è la svolta”

    Il presidente della Commissione pianifica di partecipare al St. Petersburg International Economic Forum a cui sarà presente anche Putin: "Non ci sono incoerenze" con la politica Ue. Ma che messaggio porterà?

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    30 Maggio 2016
    in Politica Estera
    Juncker putin

    Bruxelles – L’Unione europea è pronta ad un altro passo sulla strada del disgelo nelle relazioni con Mosca: il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, è intenzionato a volare in Russia, il prossimo 16 giugno, per partecipare al St. Petersburg International Economic Forum a cui sarà presenta anche il presidente russo, Vladimir Putin. Juncker “è stato invitato e pianifica di partecipare”, conferma il portavoce della Commissione europea, Margaritis Schinas, specificando che il presidente dell’esecutivo comunitario vuole sfruttare l’occasione per “trasmettere alla leadership russa e ad una platea più ampia la prospettiva dell’Ue sullo stato attuale delle relazioni Ue-Russia”. Si tratterebbe della visita di più alto profilo di un rappresentante delle istituzioni Ue dallo scoppio della crisi ucraina. Ancora non è stato specificato se tra i due presidenti si stia tentando di pianificare un bilaterale, oltre ai contatti forzati dati dalla presenza nello stesso luogo: “Anche Putin parteciperà al Forum e penso sia evidente che i due leader essendo lì si dovranno incontrare”, fa notare Schinas.

    Nell’eventuale incontro, comunque, non c’è nulla che vada in direzione contraria rispetto alla posizione ribadita dai leader del G7 appena la scorsa settimana in Giappone. “Non vediamo incoerenze con la decisione di Juncker di partecipare al forum”, tiene a specificare Schinas, ricordando che i leader dei Sette grandi hanno “ricordato che la durata delle sanzioni è chiaramente legata alla completa messa in atto da parte della Russia degli accordi di Minsk e del rispetto per la sovranità dell’Ucraina”.

    All’interno dell’Ue, però, e non da oggi, si sono delineate sensibilità e posizioni diverse sulla necessità di prolungare le sanzioni nei confronti di Mosca. Dunque quale visione porterà Juncker a Mosca? I ministri degli Esteri, quest’anno hanno “unanimemente stabilito le linee guida delle nostre politiche nei confronti della Russia e Juncker è confortato dal poter contare su una posizione unanime”, risponde Schinas. Già qualche mese fa il capo dell’esecutivo comunitario aveva insistito sulla necessità di non lasciare deteriorare le relazioni con la Russia: “Le relazioni con Mosca possono non essere sexy – aveva detto – ma sono utili”.

    Mosca apprende di buon grado la notizia ma rimane prudente: “Ovvio che accogliamo con favore questa disponibilità al dialogo”, ha commentato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, frenando però gli entusiasmi: “Non mi permetterei eccessivo ottimismo e non cercherei alcun segno di svolta”, ha chiarito. “La recente china verso la retorica delle sanzioni e della rinuncia al dialogo e alla cooperazione in diverse aeree, ovviamente ha avuto implicazioni negative e difficilmente sarà possibile cooperare” in questa situazione, ha avvertito, aggiungendo che “ci vorrà del tempo per ripristinare la fiducia reciproca, che ha seriamente vacillato, in quanto non si puo’ fare da un giorno all’altro”.

    Tags: commissione europeaconsigliojunckermoscaputinrussiasanzioniue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Medici e infermieri [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, tramite IA]
    Salute

    Infermieri romeni non riconosciuti, dall’Ue infrazione per 14 Paesi (tra cui l’Italia)

    22 Maggio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 22 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Dombrovskis, nuovo appello ai Paesi membri sulle riforme: “Dobbiamo lavorare a casa”

    22 Maggio 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Manifestazione di disoccupati a Napoli. Da loro la richiesta di tassare i ricchi con una patrimoniale [foto: Vince Paolo Gerace/imagoeconomica]
    Economia

    La Commissione Ue studia la possibilità di una patrimoniale europea

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione