- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Ttip, i sindacati europei: “Rischi concreti per i diritti dei lavoratori”

    Ttip, i sindacati europei: “Rischi concreti per i diritti dei lavoratori”

    Intervista al segretario generale dell'Etuc-Ces Visentini secondo cui “non c'è nessuna evidenza, nonostante la molta propaganda, che le conseguenze su crescita economica e occupazione siano positive come annunciato”

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    27 Maggio 2016
    in Economia
    diritti lavoratori ttip

    Bruxelles – Il trattato di libero scambio tra Europa e Stati Uniti, il Ttip, comporta “rischi molto concreti per i diritti dei lavoratori”, e tutte le previsioni di crescita delle esportazioni comunitarie fatte dalla Commissione “sono totalmente campate in aria”. È critico il segretario generale della confederazione europea dei sindacati Etuc-Ces, Luca Visentini, che pur non essendo contrario “in linea di principio” al libero scambio sottolinea i pericoli delle attuali trattative in corso tra Bruxelles e Washington e punta il dito anche contro il Ceta, l’accordo con il Canada, che “non deve essere ratificato”.

    Luca Visentini - foto Consiglio Ue
    Luca Visentini – foto Consiglio Ue

    Qual è la posizione dei sindacati europei rispetto al Ttip?
    “Non siamo contrari in linea di principio al libero commercio ma la trattativa con gli Stati Uniti è molto delicata. Noi stiamo insistendo su alcuni punti che non vediamo recepiti adeguatamente. Innanzitutto l’Europa ha una serie di produzioni e attività in agricoltura, piuttosto che nell’industria o nei servizi, che hanno delle specificità e caratteristiche che non trovano strumenti di difesa e di riconoscimento adeguati nei negoziati in corso. L’impressione è che gli Usa vogliano deregolamentare il più possibile togliendo protezioni di qualità ai prodotti europei, questo andrebbe a danno dei consumatori e determinerebbe rischi molto gravi per l’occupazione”.

    La Commissione prevede un aumento delle esportazioni verso gli Usa del 27%? Crede non siano previsioni realistiche?
    “Sono dati totalmente infondati, nessuno ci ha saputo spiegare in che modo si otterrebbero questi effetti. È probabile che ciò avvenga per i prodotti statunitensi ma ho seri dubbi rispetto al contrario. Non c’è nessuna evidenza, nonostante la molta propaganda, che le conseguenze su crescita economica e occupazione dei due sistemi saranno tanto positive quanto annunciato”.

    Come sindacati temete ripercussioni dell’accordo sui diritti dei lavoratori?
    “Il rischio per i diritti dei lavoratori europei è molto concreto in quanto c’è totale disparità di normative tra Europa e Usa con questi ultimi che non hanno ratificato quasi nessuna delle convenzioni dell’Organizzazione internazionale del lavoro, l’Ilo, su protezione dei lavoratori, sicurezza, diritti sociali e sindacali. Per questo stiamo studiando possibili soluzioni come l’ipotesi di iscrivere alcuni diritti nel trattato del Ttip per renderli vincolanti”.

    Temete che le aziende Usa vengano nel nostro continente e concedano ai lavoratori un livello di diritti più basso?
    “Certo, i lavoratori potrebbero avere in Europa le condizioni degli Usa o viceversa. Aziende comunitarie che hanno condizioni lavorative positive nel nostro continente negli Stati Uniti potrebbero dimenticare completamente le loro tradizioni, il che potrebbe determinare processi di licenziamenti, sfruttamento ma anche di delocalizzazione”.

    Non crede che le Pmi, la base della nostra economia, potrebbero avere dei vantaggi a poter accedere al mercato Usa senza dazi e vincoli regolamentari troppo complicati?
    “Teoricamente è così ma nei fatti, anche se si rimuovono le barriere commerciali, le Pmi da sole non hanno gli strumenti per muoversi su mercati del genere, dovrebbero consorziarsi o costruire reti per esportare. Inoltre le nostre Pmi sono quelle che producono prodotti di alta qualità e specificità, ma se come dicevamo si alterano i meccanismi di tutela, senza Doc e Igp, verranno spazzate via da questi accordi troppo liberalizzatori. Insomma la prospettiva resta vantaggiosa soprattutto per le multinazionali”.

    Siete critici anche rispetto al Ceta, l’accordo di libero scambio già siglato con il Canada?
    “Si, ci stiamo battendo affinché non venga ratificato dai parlamenti nazionali se alcune condizioni non verranno modificate. Chiediamo che venga congelato fino a quando non finiranno le trattative sul Ttip, e allora, basandoci anche sui risultati dei negoziati con gli Usa, chiedere la rinegoziazione di alcune parti”.

    Tags: CanadaCetaEtuclavoratorilibero scambioluca visentiniTtipueusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione