- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Via libera definitivo dal Consiglio Ue al registro dei passeggeri aerei

    Via libera definitivo dal Consiglio Ue al registro dei passeggeri aerei

    Dopo l'approvazione del Parlamento europeo, anche i ministri dell'Interno dei Ventotto adottano la direttiva sul Pnr. Avraamopoulos: "Cominciare a metterla in atto il prima possibile"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    21 Aprile 2016
    in Cronaca
    Pnr

    Bruxelles – È arrivato il via libera definitivo per il cosiddetto Pnr (Passenger name record) ossia il registro dei passeggeri dei voli aerei. Dopo l’approvazione da parte del Parlamento europeo, che per anni ha bloccato il dossier per timore delle ripercussioni sulla privacy, oggi la direttiva è stata adottata anche dai ministri degli Interni Ue, riuniti a Lussemburgo. La direttiva regola il trasferimento dalle compagnie aeree agli Stati membri dei dati dei passeggeri dei voli internazionali e il trattamento di questi dati da parte delle autorità competenti. Secondo quando stabilito dalla direttiva, i dati dei passeggeri che vengono raccolti potranno essere trattati solo per la prevenzione, individuazione, l’accertamento o il perseguimento di reati di terrorismo o reati gravi.

    Secondo quanto previsto dalla direttiva, ogni Stato membro dovrà creare una propria “Unità di informazione sui passeggeri” (Uip) e i dati raccolti potranno essere conservati “in chiaro” per un periodo di sei mesi, dopodiché saranno resi anonimi e potranno essere conservati per altri quattro anni e mezzo, con una procedura più complessa per accedere all’informazione completa. Le compagnie aeree saranno obbligate a fornire i dati dei passeggeri dei voli internazionali che entrano o partono dall’Ue alle autorità degli Stati membri. La direttiva consente anche agli Stati membri di raccogliere i dati dei passeggeri dei voli intra-Ue. Non si tratta di un obbligo ma viste le attuali minacce alla sicurezza, diversi Stati membri si sono detti intenzionati a procedere anche in questo senso.Per rispondere alle preoccupazioni sul versante privacy, la direttiva prevede forti salvaguardie, incluso il ruolo di supervisore della autorità nazionali e l’obbligo di nominare un responsabile della protezione dati all’interno di ogni Unità di informazione sui passeggeri.

    “Sono particolarmente felice che i ministri abbiano adottato all’unanimità la direttiva sul Pnr, ponendo finalmente fine a un processo di lunga data”, commenta il commissario europeo agli Affari interni, Dimitris Avramopoulos, secondo cui “la direttiva migliorerà la sicurezza dei cittadini includendo forte tutela della privacy e pieno rispetto della protezione dei dati”. Ora “chiedo agli Stati di cominciare a mettere in atto la direttiva il prima possibile”, continua Avramopoulos.

    Da un punto di vista pratico, però, le nuove regole non saranno operative prima di due anni, nel corso dei quali gli Stati membri potrebbero iniziare a introdurre a livello nazionale il proprio Pnr, come richiesto da Francia e Belgio subito dopo gli attacchi terroristici di Parigi. In Europa “i Paesi stanno già agendo in questo senso”, assicura Avramopoulos. In Italia, spiega invece il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, “stiamo studiano dal punto di vista tecnico tutte le ipotesi” e nel frattempo “proponiamo a livello europeo di aggiornale l’analisi del livello di attuazione del Pnr ad ogni riunione che faremo”.

    Tags: AlfanoAvramopoulosconsiglioparlamento europeopasseggeriPnrRegistroterrorismoueVoli aerei

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione