- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Italia, via al contrasto alle false cooperative

    Italia, via al contrasto alle false cooperative

    In Parlamento e anche in Regione Lombardia due disegni di legge per "ripulire" il settore

    Silvo Boni di Silvo Boni
    18 Aprile 2016
    in Non categorizzato
    cooperative, disegno di legge

    Roma – Sono  poco meno di  80 mila le cooperative in Italia, una presenza la cui nascita convenzionalmente si fa risalire al  1854, quando a Torino l’Associazione generale degli operai della città aprì la prima cooperativa di consumo.La concentrazione maggiore di coop e’  in Sicilia e in Lombardia, entrambe con  più di 11 mila cooperative. Seguono  Lazio e Campania, (oltre 8 mila),  Puglia (più di 7 mila),  Emilia Romagna (oltre 5 mila coop) e via via le altre regioni (dati desunti dal Registro delle imprese)

    Ebbene, proprio dalla regione Lombardia, unitamente a una legge che ha come primo firmatario il senatore pd Massimo Caleo, parte l’iniziativa per eliminare dal panorama delle cooperative quelle che non hanno i requisiti necessari. L’obiettivo è comune: il contrasto alle false cooperative.

    I testi delle due leggi, sostanzialmente analoghi, contemplano la sanzione della cancellazione dall’Albo delle cooperative italiane, istituito presso il Ministero dello sviluppo economico, per le imprese cooperative che non siano state sottoposte alle revisioni e ispezioni previste: la conseguenza sarà lo scioglimento per atto dell’autorità e la devoluzione del patrimonio ai fondi mutualistici per la promozione e sviluppo della cooperazione. .

    Se ne e’ iniziato  a parlare in commissione Industria di Palazzo Madama, con la relazione del senatore Pd Bruno Astorre.

    In particolare si invita a prestare attenzione anche ad altri fattori che interessano il mercato e tutti i suoi attori. Tra questi, il fenomeno del massimo ribasso nelle gare di appalto che, inevitabilmente, favorisce le imprese che non rispettano i contratti collettivi nazionali di lavoro  sottoscritti dalle organizzazioni sindacali e datoriali più rappresentative; il tema della legalità; la governance delle cooperative, rafforzando la partecipazione dei soci ai processi decisionali delle loro imprese, anche per fornire loro gli adeguati strumenti volti a rimuovere gli amministratori che, attraverso comportamenti illegittimi o non autentici sotto il profilo mutualistico, danneggiano la cooperativa e i soci stessi.

    Tags: Bruno AstorrecooperativeMassimo CaleoRegione LombardiaSenato

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Meloni non vuole “stravolgere il Pnrr”, ma valutare modifiche. Bruxelles frena, ma lascia spazio di manovra attraverso RepowerEu

    26 Ottobre 2022
    Mario Draghi
    Politica

    Draghi: “Siamo in quest’Aula, oggi, solo perché gli italiani lo hanno chiesto. Siete pronti a riconfermare il patto di fiducia?”

    20 Luglio 2022
    Aula - Seduta del 20 ottobre 2021, Presidente del Consiglio dei ministri
    Notizie In Breve

    Legge europea, sì del Senato con modiche. Il testo torna a Montecitorio

    5 Novembre 2021
    Politica

    Arriva in Senato la legge europea 2019-2020

    3 Novembre 2021
    Economia

    Imparare già a scuola cosa sono i prodotti finanziari

    4 Agosto 2021
    Green Economy

    Green Deal, l’Eurocamera chiede una legge europea a tutela della biodiversità

    9 Giugno 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione