- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Italia e 7 Stati membri contro il metodo Ue per valutare i deficit eccessivi

    Italia e 7 Stati membri contro il metodo Ue per valutare i deficit eccessivi

    Padoan e gli omologhi di Spagna, Portogallo, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Slovenia e Slovacchia scrivono a Bruxelles per chiedere di modificare di calcolo dell'output gap, l'indicatore con cui si stabiliscono le correzioni di bilancio

    Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
    31 Marzo 2016
    in Economia
    Padoan Moscovici flessibilità bruxelles

    Pier Carlo Padoan e Pierre Moscovici

    Bruxelles – L’Unione europea dovrebbe rivedere il parametro chiave per i calcoli relativi al Patto di Stabilità e crescita. A chiederlo è stata l’Italia, insieme ad altri sette Paesi europei, che hanno inviato una lettera alla Commissione Europea, invitando a modificare il metodo di calcolo dell’output gap, l’indicatore sulla base del quale vengono valutate le correzioni di bilancio se i Paesi si allontanano dagli obiettivi stabiliti da Bruxelles per assicurare l’equilibrio strutturale.

    La missiva datata 18 marzo è firmata dal ministro Pier Carlo Padoan e dagli omologhi di Spagna, Portogallo, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Slovenia e Slovacchia, e indirizzata al vicepresidente all’euro, Valdis Dombrovskis, e al commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici.

    I ministri finanziari di otto paesi dell’Ue, fra cui l’Italia e la Spagna, hanno scritto una lettera alla Commissione europea in cui contestano in modo piuttosto deciso il metodo usato dall’Esecutivo comunitario per valutare gli sforzi di riduzione dei deficit nei bilanci degli Stati membri, e per decidere se sono in linea con quanto prescrive il Patto di Stabilità o se sono necessarie ulteriori correzioni. La lettera, datata 18 marzo, è stata inviata ai due commissari europei competenti, Pierre Moscovici e Valdis Dombrovskis, e per conoscenza, con preghiera di diffonderla agli altri colleghi dell’Eurozona, al presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem.

    Le critiche degli otto ministri riguardano in particolare l’orizzonte temporale preso in conto dalla Commissione nelle sue previsioni macroeconomiche, su cui Bruxelles basa poi le sue valutazioni sui bilanci pubblici e sul rispetto del Patto di Stabilità da parte degli Stati membri. Nella lettera viene definito “incoerente” il fatto che l’Esecutivo Ue limiti a due anni quest’orizzonte temporale, quando invece i governi basano su un orizzonte più lungo, quattro anni, i loro “programmi di stabilità” (per i membri dell’Eurozona) o “di convergenza” (per gli altri paesi) riguardanti i bilanci pubblici.

    Gli otto ministri “suggeriscono fortemente” di aumentare a quattro anni l’orizzonte delle previsioni macroeconomiche della Commissione, vedendo in questo allungamento “un vantaggio per una gestione sana e sostenibile delle finanze pubbliche”.

    Ma la lettera (pubblicata oggi dalla testata economica spagnola Expansión) contiene anche un altro elemento di critica, sebbene non pienamente sviluppato, che riguarda il modo in cui viene stimato l'”output gap”, ovvero la differenza fra la crescita economica “potenziale” (purificata dagli effetti del ciclo) di un dato paese, e il reale aumento (o la diminuzione) del suo Pil. E’ sulla base di questo dato che la Commissione europea valuta se è rispettato il percorso – prescritto dal Patto di Stabilità per i paesi con deficit/Pil inferiore al 3% – verso il cosiddetto “obiettivo di medio termine”, ovvero, nel caso dell’Italia, verso il pareggio strutturale di bilancio.

    La revisione del metodo di calcolo dell'”output gap” è una vecchia battaglia del ministro italiano dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che tuttavia alle sue richieste non ha mai ottenuto altro, finora, che risposte interlocutorie e attendiste da parte della Commissione europea e dagli altri interlocutori nell’Ecofin o nell’Eurogruppo. Padoan, ad esempio, ha fatto spesso notare che l’Ocse usa un modo diverso di calcolare l'”output gap”, e che l’Italia è fortemente svantaggiata dalle scelte metodologiche di Bruxelles.

    La lettera degli otto ministri non propone direttamente una revisione del metodo usato dalla Commissione europea per calcolare la crescita potenziale, ma sottolinea che ci sono dei gruppi di lavoro a livello Ue che lo stanno esaminando in questa prospettiva; e dopo aver ricordato che ci sono “dubbi sostanziali” sulla metodologia e che sono stati proposti degli indicatori complementari accanto all'”output gap”, afferma di sostenere “una intensificazione del lavoro tecnico in questo campo”.

    Lorenzo Consoli per Askanews

    Tags: Patto di stabilitàPier Carlo Padoan

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    “Essere pronti al peggio”: l’Ue approva il suo libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Strasburgo, 27 novembre 2024]
    Politica

    La necessità di difesa un rischio per le politiche sociali, ora il Parlamento Ue s’inquieta

    12 Marzo 2025
    Politica

    La Commissione Ue chiarisce cosa si intende per ‘spesa per la difesa’

    11 Marzo 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 18 febbraio 2025. Foto: European Council]
    Economia

    Difesa, Dombrovskis: “Se sarà sospensione del patto di stabilità sarà per più di un anno”

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica tramite AI]
    Economia

    Dombrovskis: “Niente crescita economica stabile senza pace duratura in Ucraina”

    17 Febbraio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, alla conferenza internazionale sulla sicurezza [Monaco, 15 febbraio 2025]
    Politica

    Von der Leyen: “Sospendere regole di bilancio per spese nella difesa”

    14 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione