- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Vertice Ue-Turchia, raggiunto accordo “all’unanimità”

    Vertice Ue-Turchia, raggiunto accordo “all’unanimità”

    Il testo 'prendere o lasciare' ha avuto il via libera dei Ventotto, manca l'ok di Davutoglu

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Marzo 2016
    in Politica

    Now unanimous agreement between all EU HoSG and Turkey's PM on EU-Turkey Statement

    — Charles Michel (@eucopresident) March 18, 2016

    Testo di Tusk approvato dai 28, in corso la riunione con Davutoglu per l’accordo finale

    Riunione dei 28, sul tavolo il compromesso ‘prendere o lasciare’ proposto da Tusk – I Leader dei 28 Stati membri si sono riuniti per discutere il testo finale messo a punto da Donald Tusk dopo una mattinata di incontri bilaterali con la Turchia. Tusk chiederà ai leader di accettarlo senza proporre modifiche “ed è fiducioso che la sua richiesta possa essere accettata” spiega una fonte. Sarebbero risolte le quattro questioni ancora irrisolte: per Tusk ci sarebbero rassicurazioni sufficienti sulla legalità, la data di inizio del piano sarebbe domenica 20 marzo, tutti i migranti che arriveranno in Grecia dopo quella data saranno riportati in Grecia, accordo sull’apertura del capitolo 33 dei negoziati di adesione entro la fine di giugno e sui soldi l’Ue si impegna a presentare un numero sufficiente di progetti da finanziare entro questa settimana. Se il testo del “prendere o lasciare” sarà approvato dai Ventotto, al tavolo si siederà anche il premier turco Davutoglu per l’approvazione finale. Il testo della dichiarazione congiunta dovrebbe specificare che il limite dei migranti da riportare in Turchia resta fissato a 72, se si arriverà vicino a questa cifra senza superarla l’accordo verrà rivisto. Se questa cifra verrà superata l’accordo salterà, in quanto vorrebbe dire che la Turchia non ha fatto la sua parte per frenare i flussi.

    End of bilateral meeting. Next: EU28 meeting on outcome of talks with @Ahmet_Davutoglu and #euco conclusions

    — Preben Aamann (@PrebenEUspox) March 18, 2016

    Terza (e si spera ultima) riunione a quattro – Ripreso, dopo un’altra sospensione tecnica, l’incontro a quattro tra Juncker, Tusk, Rutte e Davutoglu. Si spera sia l’ultimo meeting in questo formato prima della riunione a ventotto con il premier turco. Quattro i temi su cui si sono incagliati i negoziati: la legalità dell’accordo, l’apertura di capitoli negoziali per l’accesso della Turchia all’Ue a cui Cipro si oppone, la data da cui iniziare a rimandare i migranti dalle isole greche verso la Turchia e i tre miliardi di fondi aggiuntivi che Ankara ha chiesto. Su questo tema si parlerebbe più del “come” utilizzare i fondi che del “se”, spiegano fonti europee. Lo scenario peggiore continua ad essere che  non si raggiunga un accordo ma “si sta andando nella giusta direzione”, commentano le fonti.

    Tusk, Juncker, Rutte e Davutoglu lavorano all’accordo –  In corso una riunione a quattro tra il premier turco, Ahmet Davutoglu, il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, quello della Commissione europea, Jean-Claude Juncker e il premier olandese, Mark Rutte a nome della presidenza di turno. Dopo una sospensione “tecnica” per consentire lavoro a livello di sherpa, l’incontro è ripreso ed è tutt’ora in corso. L’obiettivo sarebbe quello di ritrovarsi tutti per pranzo (i ventotto più il premier turco) per chiudere ma si teme che i tempi possano allungarsi.

    Technical break over. @eucopresident restarts bilateral meeting with @Ahmet_Davutoglu @JunckerEU @MinPres

    — Preben Aamann (@PrebenEUspox) March 18, 2016

    Bilaterale tra Renzi e Merkel – Previsto un bilaterale tra il premier italiano, Matteo Renzi e la cancelliera tedesca, Angela Merkel. Prima di pranzo dovrebbe anche tenersi un mini vertice a cinque (Italia, Germania, Francia, Regno Unito più l’Alto rappresentante, Federica Mogherini) sulla Libia.

    Davutoglu: raggiungeremo l’obiettivo – “Sono sicuro, spero, che raggiungeremo il nostro obiettivo di aiutare tutti i rifugiati e di approfondire le relazioni tra Unione europea e Turchia”. Al suo arrivo al Vertice di Bruxelles il premier turco Ahmet Davutoğlu ha voluto mostrare ottimismo sulla possibilità ri raggiungere in giornata un intesa sul piano per porre un argine alla crisi de rifugiati. Quella dei per la Turchia “non è una questione di baratto, ma una questione di valori umanitari ed europei”, ha assicurato Davutoğlu. “Abbiamo ricevuto 2,7 milioni di rifugiati senza una assistenza significativa da nessuno”, ha rivendicato il premier.

    Tags: consiglio europeodavutoglueucoimmigrazioneRifugiatiturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    Cronaca

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Lavoro e immigrazione [foto: Marco Carli/imagoeconomica]
    Economia

    La Bce: “Stranieri e immigrati una leva per la crescita dell’eurozona”

    9 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione