- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Boldrini: “Serve Europa federale, non scandalizzi l’idea dei due cerchi”

    Boldrini: “Serve Europa federale, non scandalizzi l’idea dei due cerchi”

    La presidente della Camera rilancia il suo impegno per il federalismo coinvolgendo gli accademici e critica l'Ue per le richieste alla Grecia sui migranti

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    15 Febbraio 2016
    in Politica
    Laura Boldrini, europa, parlamento, bruxelles

    Laura Boldrini

    Roma – Per proseguire l’integrazione europea è “la prospettiva federale che dovrebbe portarci lontano. Abbiamo il sogno che alla fine di questo percorso ci possano essere gli Stati uniti d’Europa”. La presidente della Camera, Laura Boldrini, continua a battere sul tasto del federalismo europeo. Lo fa aprendo l’incontro con gli accademici della ‘Rete universitaria verso l’Unione politica’, che si è tenuto oggi a Montecitorio. E se vogliamo portare avanti questo percorso, indica, “non dobbiamo scandalizzarci all’idea di 2 cerchi” per l’Europa: uno a 28, l’altro corrispondente all’Area Euro.

    Questa nuova Eurozona federale, immagina la terza carica dello Stato, “dovrebbe avere un ministro delle Finanzie con risorse proprie”, ma non solo. “È necessario andare anche oltre”, precisa Boldrini, prevedendo “un ministro dell’Economia che si occupi delle politiche del lavoro e di quelle industriali, un ministro per le politiche sociali”. In sostanza, prosegue, è necessario “un assetto completo di governo” e “non solo un superministro messo lì a controllare i conti degli Stati e nient’altro”.

    Un concetto analogo lo ha espresso il presidente della commissione Politiche Ue della Camera, Michele Bordo. Per no rendere il percorso federale “meramente funzionale al rafforzamento del controllo sui bilanci e sulle riforme strutturali nazionali”, occorre che a un ministro europeo del tesoro “sia dato l’incarico di promuovere la crescita e l’occupazione, utilizzando risorse adeguate a livello europeo”.

    Si apre poi la questione di dare “legittimità democratica” a questo esecutivo, riflette ancora Boldrini. Non ha in mente una soluzione prestabilita, ma se avere un altro Parlamento solo per la Zona Euro lascia perplessità riguardo alla moltiplicazione delle istituzioni e dei costi della politica, allora si potrebbe pensare a un organismo formato da “rappresentanze dei parlamenti nazionali” dei Paesi che hanno adottato la moneta unica.

    Per costruire “un demos europeo”, altro elemento essenziale per l’avanzamento del percorso di integrazione, l’inquilina di Montecitorio rilancia la proposta dell’armonizzazione delle norme per l’ottenimento della cittadinanza europea – in modo che non sia più solo una “derivazione” di quella nazionale – e di legare questa cittadinanza “ai diritti”, a partire da “un reddito minimo di dignità erogato dall’Unione europea e non dagli stati nazionali”. Inoltre è necessario “rafforzare gli strumenti di partecipazione”, come l’istituto dell’iniziativa legislativa dei cittadini europei che attualmente è “un miraggio”, secondo la presidente, perché “finora 6 milioni di cittadini hanno sostenuto 51 proposte” e “di queste sono state dichiarate ricevibili solo 3”.

    Quello della partecipazione popolare è un elemento a cui Boldrini riserva un’attenzione particolare. È per “coinvolgere la società civile”, spiega, che ha “avviato la consultazione pubblica, aperta a tutte e a tutti, in particolare a voi giovani, per sapere come vorreste l’Europa”. L’iniziativa “ha avuto 1.200 adesioni” solo nella prima giornata, ha illustrato la presidente, annunciando che creerà un “comitato di saggi” per elaborare i risultati della consultazione e stendere, a partire da questi, “un documento che sia l’inizio del progetto di ‘Eutopia’” – un gioco di parole nato dalla fusione delle parole  Europa e utopia per indicare il sogno degli Stati uniti d’Europa – e che verrà presentato ad agosto, a Ventotene, nel corso di un evento organizzato dai Giovani federalisti europei.

    Oltre alla costruzione dell’Europa futura, Boldrini volge il suo sguardo a quella attuale per lanciare aspre critiche a “quello che alcuni Stati membri, a mio avviso inopinatamente, chiedono” ad Atene sul fronte dei migranti. “Se oggi si parla di una mini-Schengen”, un’area di libera circolazione ristretta, che tenga “fuori la Grecia perché ottempera al diritto” dei migranti a non essere respinti, prosegue la presidente della Camera, “è il fallimento dei nostri principi” europei. Per evitarlo, il fallimento, serve non una chiusura nei confronti di Atene, indica la terza carica dello Stato, ma un sostegno e una condivisione delle politiche di accoglienza, opponendosi all’idea che il fenomeno si governi erigendo muri e barriere.

    Tags: Boldriniconsultazione pubblicaeuropa a due cerchiEutopiafederalismogreciareddito di cittadinanzarifoma dei trattatiSchengenunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: European Council]
    Cultura

    Schengen, la libera circolazione nell’Unione compie 40 anni, e sembra avere buona salute

    24 Aprile 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione