- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Terremoto Abruzzo: La Corte dei Conti Ue contesta le spese

    Terremoto Abruzzo: La Corte dei Conti Ue contesta le spese

    Per il rapporto gli edifici costruiti per l'emergenza molto più costosi del dovuto e consegnati in ritardo. In media il prezzo al metro quadro degli appartamenti è superiore del 158% rispetto a quello standard

    Ezio Baldari</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@eziobaldari" target="_blank">@eziobaldari</a> di Ezio Baldari @eziobaldari
    25 Febbraio 2013
    in Cronaca

    Gli edifici costruiti per l’emergenza molto più costosi del dovuto e consegnati in ritardo
    In media il prezzo al metro quadro è superiore del 158% rispetto a quello standard

    Case AquilaEdifici permanenti anziché provvisori, molto più costosi del dovuto e consegnati in ritardo. La Corte dei Conti europea non risparmia le critiche sulla gestione delle spese per il terremoto in Abruzzo del 2009. All’epoca del disastro, l’Unione europea fornì, tramite il proprio Fondo di Solidarietà, un contributo da 500 milioni di euro alle operazioni di emergenza italiane. Oggi la magistratura contabile europea esamina come questi fondi sono stati gestiti e le ragioni di perplessità non mancano.

    Nel mirino della relazione della Corte, presentata oggi, in particolare il cosiddetto progetto Case (“complessi antisismici sostenibili ed ecocompatibili”), che ha assorbito il 70% del finanziamento europeo, ben 350 milioni di euro. Ha dato alloggio a 15 mila persone colpite dal sisma ma “non ha risposto in modo tempestivo e con sufficiente capacità agli effettivi bisogni della popolazione” evidenzia la Corte dei Conti. “Solo in 6.300 – si legge nella relazione – hanno potuto ricevere un alloggio prima della fine del mese di novembre mentre gli ultimi appartamenti sono stati resi disponibili nel marzo 2010”. Tempistiche che hanno portato a costi di alloggio aggiuntivi per gli sfollati che hanno dovuto trascorrere l’inverno in albergo.

    Proprio i costi sono un altro tasto dolente. Gli edifici costruiti dopo il sisma sono stati “molto più cari rispetto a quelli costruiti in situazioni normali”. La Corte ha paragonato il costo degli edifici del progetto Case a quelli standard applicati in Italia. Risultato: in media il prezzo al metro quadro degli appartamenti costruiti per l’emergenza in Abruzzo è superiore del 158% rispetto a quello standard.

    Ma a rendere irregolare il progetto Case è anche il tipo di edifici costruiti: si tratta di alloggi permanenti e non di case provvisorie mentre il regolamento del Fondo di solidarietà europea prevede che i contributi possano essere utilizzati unicamente per “interventi di emergenza”. O progetti di vera ricostruzione devono essere lasciati ad altri strumenti. Inoltre, secondo la Corte, gli appartamenti costruiti nell’ambito del progetto Case genereranno in futuro notevoli entrate: eventualità non prevista dal regolamento per la gestione del fondo.

    La relazione della Corte ha spinto la Commissione europea a decidere di ripensare le disposizioni sulle “misure provvisorie di alloggio” facenti seguito a catastrofi naturali. “Sono lieto che la Commissione sfrutterà l’opportunità fornita dal prossimo riesame del regolamento disciplinante il Fondo di Solidarietà dell’Ue – ha commentato il Membro della Corte dei Conti responsabile della relazione, Ville Itälä – non solo per chiarire il concetto di misure preventive di alloggio ma anche per esortare gli Stati membri a rischio a porre in essere veri piani di preparazione”. Prevenzione che, nel caso dell’Abruzzo non è stata adeguata: “Vi sono state carenze nella pianificazione – ha sottolineato Itälä – nonostante l’Abruzzo sia una delle aree a più alto rischio sismico d’Europa”.

    Dalla Commissione una portavoce del responsabiule agli Affari Regionali Johannes Hahn afferma che “il progetto Case in queste circostanze particolari ha pienamente rispettato le condizioni e gli obiettivi delle norme per il Fondo sociale Ue, visto che ha risposto alle esigenze immediate di migliaia di persone che non avevano casa in seguito al terremoto”.

    Tags: abruzzocase aquilacorte dei conticourt of auditorsterremoto

    Ti potrebbe piacere anche

    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025
    People dig out a car from the rubble of a destroyed building on the outskirts of Mandalay on April 2, 2025 (Photo by Sai Aung MAIN / AFP)
    Politica Estera

    Terremoto in Myanmar, l’Ue lancia un ponte aereo e chiede di garantire l’accesso agli aiuti

    2 Aprile 2025
    (Foto: Akuratco, profilo X ufficiale)
    Cronaca

    L’Ue “pronta a fornire supporto” per il devastante terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar

    28 Marzo 2025
    Un carroarmato su strada. L'Ue vuole sostenere la mobilità militare
    Politica Estera

    Difesa: Ue del tutto impreparata al coordinamento dello spostamento di Forze Armate

    5 Febbraio 2025
    Migranti
    Cronaca

    Corte dei conti Ue: Sostegno ai migranti ancora non si vede. Il nodo della Pubblica amministrazione

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione