- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Gozi: vogliamo riformare l’Ue, non sostituire l’asse Parigi-Berlino con guida a tre

    Gozi: vogliamo riformare l’Ue, non sostituire l’asse Parigi-Berlino con guida a tre

    Il sottosegretario rilancia la discussione sulle istituzioni comunitarie e incalza la Commissione sulla flessibilità chiedendo più impegno per la crescita

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    3 Febbraio 2016
    in Politica
    Merkel Hollande

    Roma – “Non ci interessa” sostituire “l’asse Parigi-Berlino passando da una guida a 2 a una guida a 3” per l’Unione europea. Quello a cui punta l’Italia è “discutere su come riformare l’Unione europea” nel suo complesso e l’Eurozona in particolare. È il sottosegretario agli Affari europei, Sandro Gozi, a precisare che le recenti lamentele del presidente del Consiglio Matteo Renzi sulla leadership franco-tedesca non mirano a trasformare l’asse in un triangolo che includa Roma.

    Riferendo sulle priorità europee del governo per il 2016, in audizione a Montecitorio, Gozi coglie l’occasione per ribadire che l’Italia intende sfruttare il dibattito sulla Brexit per “dare una spinta” a quello sul futuro dell’Ue. “Lo ‘status quo’ dell’Europa è rischioso”, sostiene, perché mantenerlo “potrebbe essere l’inizio della disgregazione invece che del rilancio dell’integrazione europea”.

    L’esponente dell’esecutivo conferma quindi l’intenzione di alimentare la discussione su un diverso assetto europeo, e annuncia su questo “un dialogo con le presidenze di turno” che si susseguiranno da qui alla metà del 2017 (Olanda, Slovacchia e Malta). L’obiettivo è far sì che l’appuntamento per il 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma (25 marzo del prossimo anno) “non sia solo un’iniziativa celebrativa”. Anche se al momento, denuncia, “siamo l’unico Paese che sta ponendo questo tema” della revisione dei trattati, nonostante “l’iniziativa della presidente della Camera Laura Boldrini e dei suoi omologhi di altri Stati membri che va esattamente in questa direzione”.

    L’Italia è altrettanto isolata nel promuovere la questione delle risorse proprie dell’Unione europea, materia sulla quale sta lavorando il Gruppo di alto livello presieduto dall’ex premier e commissario europeo Mario Monti. Il senatore a vita “conta di presentare i risultati entro il 2016”, indica Gozi, assicurando l’interesse dell’esecutivo a trovare “già adesso” il modo per garantire entrate dirette all’Ue. “Tuttavia, non mi sembra che in Consiglio europeo ci sia da parte di altri un interesse analogo”, precisa.

    Il sottosegretario torna poi sulla disputa tra Roma e Bruxelles per il riconoscimento della flessibilità sulle spese per l’accoglienza dei migranti. Conferma la richiesta italiana di parificare agli aiuti forniti alla Turchia tutti i costi sostenuti dal nostro Paese dall’Inizio della crisi libica. Alla Commissione europea “abbiamo indicato che l’evento eccezionale non può riguardare solo una parte del Mediterraneo o solo gli aiuti a un Paese terzo”, sottolinea Gozi, indicando come ci sia bisogno “di certezze nell’interpretazione delle regole” di bilancio. Senza, sostiene, non è possibile fare un’adeguata programmazione delle scelte di politica economica.

    Scelte che il governo vuole orientare alla crescita e all’occupazione, prosegue il titolare degli Affari europei, evidenziando che questi obiettivi sono stati indicati come prioritari dalla stessa Commissione e “noi vogliamo richiamarla al rispetto di questi impegni”. Nel frattempo, indica ancora Gozi, l’Italia sta facendo la sua parte essendo “il paese che ha utilizzato di più il Piano Juncker” per gli investimenti, avendo già raggiunto “il 35% delle risorse a disposizione”, con progetti finanziati per un valore di “1,3 miliardi di euro”.

    Tags: audizioneeurozonaflessibilitàgovernance @itGoziinvestimentiMontecitorioPiano Junckerrevisione dei trattatiue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione