- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Un bilancio a risparmio, ma l’Italia se la cava

    Un bilancio a risparmio, ma l’Italia se la cava

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    8 Febbraio 2013
    in Economia

    L’Unione europea ha trovato l’accordo sul nuovo quadro finanziario pluriennale, il primo nella storia dell’Ue con importi complessivi inferiori al precedente esercizio settennale. Dopo ”una maratona-negoziale di venticinque ore”, come l’ha definita il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, l’Ue approva il budget per il periodo 2014-2020, ora all’attenzione del Parlamento europeo. Raggiunto un accordo per 960 miliardi di impegni di spesa (959,988 miliardi di euro), pari all’1% del reddito nazionale lordo dell’Unione europea, e per 908 miliardi di pagamenti (908,400 miliardi euro), pari allo 0,95% del reddito nazionale lordo dei ventotto paesi europei che hanno negoziato l’accordo (i ventisette stati membri dell’Ue piu’ la Croazia, in Europa da luglio).
    ”Il differenziale tra il gli impegni e i pagamenti e’ del 5%, come quello dell’attuale quadro finanziario”, ha sottolineato Van Rompuy rivolgendosi al Parlamento europeo, a cui non piace questa forbice di 51,6 miliardi tra il promesso e cio’ che potra’ essere erogato. ”Non c’e’ niente di strano”, per Van Rompuy. ”E’ il momento delle responsabilita’ e il Consiglio europeo le sue se l’e’ assunte. Adesso il Parlamento Ue si assuma le proprie”, per cui ”rifletta sul respingimento di questo accordo: la posta in gioco e’ davvero alta”.

    Trovato un accordo anche sui ‘rebate’, i rimborsi concessi agli stati che contribuiscono di piu’ economicamente al funzionamento dell’Ue e ottengono meno in termini economici. I Paesi Bassi si vedono riconosciuti rimborsi per 695 milioni di euro, la Svezia per 185 milioni. Per la prima volta ottiene dei rebate anche la Danimarca (130 milioni di euro). Destinati 23,1 miliardi di euro (13,1 miliardi piu’ i 10 eleggibili dai fondi di coesione) per i trasporti, 5,1 miliardi per l’energia e 1 miliardo per le telecomunicazioni.

    Un fondo speciale da 2,5 miliardi viene destinato ai piu’ indigenti, mentre i capi di Stato e di governo dei paesi dell’Ue hanno inserito una nuova voce in bilancio, la ‘Iniziativa per l’occupazione giovanile’, per cui sono previsti 6 miliardi di euro complessivi, 3 dei quali dovrebbero arrivare da investimenti mirati attraverso il Fondo sociale europeo. Per i prossimi sette anni previsti 325.140.000.000 euro per la coesione sociale e territoriale (44.678.000.000 euro per il 2014, 45.404.000.000 miliardi per il 2015, 46.045.000.000 euro per il 2016, 46.545.000.000 euro per il 2017, 47.038.000.000 euro per il 2018, 47.514.000.000 euro per il 2019 e 47.925.000.000 euro per il 2020). In questa voce di bilancio l’Italia si vede riconosciuti 1,5 miliardi di euro di fondi aggiuntivi all’interno dei Fondi strutturali, per il sostegno delle regioni piu’ svantaggiate.

    Alla Politica agricola comune (Pac), vanno 373,179 miliardi di euro. Di questi 277,851 miliardi saranno assicurati attraverso pagamenti diretti e spese di mercato. L’importo complessivo a sostegno dello sviluppo rurale è di 84.936 miliardi. Alla politica estera dell’Ue destinati 58,767 miliardi.

    Soddisfatta l’Italia. Per il nostro Paese, ha spiegato il presidente del Consiglio, Mario Monti, ”secondo le stime, il saldo sarà di meno 3,8 miliardi, che corrisponde allo 0,23% del prodotto nazionale lordo”. Un miglioramento rispetto ai numeri dell’attuale quadro finanziario (saldo a -4,5 miliardi, pari allo 0,28% del prodotto nazionale lordo). Il risultato di oggi, quindi, ”consentira’ un miglioramento significativo del saldo netto medio annuo dell’Italia rispetto al ciclo settennale precedente”. Ancora, continua il capo del governo, ”siamo riusciti a salvaguardare alcune politiche che riteniamo essenziali per l’Europa e particolarmente per l’Italia, come le grandi reti di trasporto, e alcuni programmi chiave per promuovere la crescita e l’innovazione tecnologica come ‘Iter’ e ‘Galileo’, e quelli piu’ cari ai cittadini come Erasmus”. Piu’ nello specifico, evidenzia Monti, ”abbiamo ottenuto 1,5 miliardi aggiuntivi per lo sviluppo rurale in Italia nel contesto della politica agricola comune. La dotazione complessiva e’ di 9,3 miliardi”.

    Inoltre ”abbiamo ottenuto due miliardi aggiuntivi sulla politica di coesione, di cui 500 milioni per le aree rurali delle Regioni meno sviluppate del mezzogiorno e oltre 400 per un obiettivo molto importante sul nuovo fondo per l’occupazione giovani”. Complessivamente la dotazione dell’Italia sul fronte coesione aumenta cosi’ dell’1% a prezzi costanti mentre il pacchetto globale dell’Unione Europea vede un calo dell’8%.

    Emanuele Bonini per l’agenzia Asca

    Tags: bilancio uemffmontirebate

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Un campo arato [foto: Wikimedia Commons]
    Cronaca

    Appropriazione indebita di fondi Pac, 12 arresti in Campania

    7 Maggio 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Commissione Ue, nel 2023 spesi circa 32 milioni tra comunicazione, foto e trucco

    17 Aprile 2025
    voto Pe
    Economia

    Bilancio Ue 2026: il Parlamento chiede soldi per difesa, clima, occupazione e innovazione

    2 Aprile 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis, in conferenza stampa a Strasburgo [12 febbraio 2025]
    Politica

    Bilancio 2028-2035, la Commissione Ue insiste su nuove risorse proprie

    12 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione