- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Siria, Mogherini: “Russia determinante per dar via a negoziati di Vienna”

    Siria, Mogherini: “Russia determinante per dar via a negoziati di Vienna”

    Nella capitale austriaca iniziano i colloqui multilaterali, a cui partecipa anche l'Iran, per provare a trovare una soluzione politica che porti alla fine della alla guerra civile

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    29 Ottobre 2015
    in Politica Estera

    Roma – Dall’incontro di Vienna, dove domani si ritroveranno i rappresentanti di tutti i principali attori in campo per risolvere la crisi siriana, “possiamo attenderci l’avvio del percorso di transizione” che porti al superamento del regime di Bashar al Assad. Lo ha annunciato l’alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, Federica Mogherini, oggi a Roma per un’audizione in Parlamento e un incontro organizzato dall’Istituto affari internazionali. Nella capitale austriaca Russia, Stati Uniti, Turchia, Arabia Saudita, Francia, Iran, Egitto, Iraq e Libano daranno il via ai negoziati per trovare una soluzione politica alla guerra civile in corso da anni.

    Lady Pesc ha anticipato la partenza dalla Capitale per prendere parte a un confronto bilaterale con il ministro degli esteri Iraniano, Javad Zarif, in vista dell’incontro di domani, alla cui realizzazione “la Russia ha dato un contributo determinante”, ha riconosciuto il capo della diplomazia europea. Mosca “ha capito che il suo intervento militare doveva essere completato con una iniziativa politica diplomatica”, ha aggiunto.

    Davanti ai parlamentari italiani, Mogherini ha evitato “scaramanticamente di evocare il raggiungimento di un accordo entro pochi giorni” per la formazione di un governo di unità nazionale in Libia. Tuttavia ha fatto capire di contarci, e ha escluso la possibilità che le parti non firmino l’intesa messa a punto dall’ex inviato Onu, Bernardino Leon, definita “il miglior accordo possibile per i libici”.

    In ogni caso, quando arriverà la firma definitiva, “non bisogna pensare che la situazione si risolverà nell’arco di una giornata”, ha ammonito la vice presidente della Commissione europea. Anzi “se le comunità libiche non dovessero vedere subito frutti dell’accordo avremo perso per la seconda volta”, ha avvertito lasciando intendere che il rischio sarebbe veder sprofondare il Paese nuovamente nel caos. Per questo “bisogna essere pronti a sostenere l’accordo il giorno stesso” in cui verrà sottoscritto. L’Unione europea si farà trovare pronta, ha annunciato Mogherini, dal momento che “ci siamo portati avanti e abbiamo già costruito un pacchetto di misure che vanno dal controllo delle frontiere alla gestione delle migrazioni e alla realizzazione delle infrastrutture per l’acqua e l’elettricità”. Tutte iniziative da mettere in campo “in collaborazione con un nuovo governo libico”.

    Riguardo all’altro scenario di crisi, quello ucraino, ha descritto una “situazione sicuramente migliorata negli ultimi mesi”, ma ha riconosciuto che “siamo ancora lontani dalla piena implementazione dell’accordo di Minsk” tra Mosca e Kiev.

    Mogherini ha invece evitato di prendere posizione sulla questione turca. Dopo che il presidente della Commissione, Jean Claude Juncker, ha dimostrato la disponibilità a chiudere un occhio sulle violazioni delle libertà civili ad Ankara, in nome della collaborazione sull’emergenza rifugiati, l’alto rappresentante si è limitata a evidenziare che i rapporti tra L’Ue e la Turchia si sviluppano “da un lato per il percorso di adesione, con la questione dei capitoli negoziali sulla libertà di stampa e i diritti umani”, ma dall’altro Ankara “è un partner politico importante” non solo per la gestione dei flussi migratori, ma anche per ricomporre le ferite del conflitto cipriota e affrontare le altre questioni aperte nella regione mediorientale. Una conferma ulteriore che a Bruxelles il pragmatismo sembra prevalere sulla difesa dei valori.

    Tags: Accordo di Minskalto rappresentante UeFederica Mogherinigoverno di unità nazionalelibiarussiasiriatransizione sirianaukraineVienna

    Ti potrebbe piacere anche

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025
    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Donald Tusk
    Politica

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    12 Maggio 2025
    Vladimir Putin russia
    Politica Estera

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione