- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Commissione chiede concessioni a Turchia su visti e adesione

    Commissione chiede concessioni a Turchia su visti e adesione

    La bozza di intesa raggiunta tra esecutivo Ue e Ankara prevede anche tre milioni di fondi e l'inserimento nella lista dei Paesi "sicuri". Il tema al centro della cena dei capi di Stato e di governo

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    15 Ottobre 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – Il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans torna da Ankara con una bozza di intesa provvisoria per la collaborazione tra Unione europea e Turchia sulla gestione dei rifugiati. Un accordo provvisorio che prevede in cambio di nuovi sforzi di Ankara per tenere i migranti sul proprio territorio, consistenti concessioni su temi particolarmente sensibili per Recep Tayyp Erdogan. Prima di tutto ci sono i soldi, ben tre miliardi di fondi freschi: cifra ben più considerevole dei 500 milioni che aveva messo sul piatto la prima proposta della Commissione europea. Non solo: l’esecutivo comunitario è pronto a impegnarsi anche su una velocizzazione del processo per la liberalizzazione dei visti e sull’apertura di cinque capitoli di negoziati per dare nuova spinta al processo di adesione di Ankara all’Unione europea. Sul piatto dell’offerta della Commissione anche l’inserimento della Turchia nella lista dei Paesi sicuri, elemento che sta particolarmente a cuore a Juncker.

    Questi, però, sono solo i piani della Commissione europea che ora dovrà sentire cosa ne pensano i capi di Stato e di governo riuniti per il Vertice europeo. Sarà il presidente Jean-Claude Juncker (adeguatamente “briffato” da Timmermans) a presentare la situazione ai leader europei durante la cena del summit. Ma non è affatto detto che sia tutto in discesa. Diversi Paesi europei restano prudenti sull’idea di velocizzare il processo di liberalizzazione dei visti e sulla possibilità di dichiarare la Turchia un Paese sicuro glissando sulla questione curda.

    La Germania resta prudente mentre tra i più contrari figura Parigi, che si oppone a concessioni esagerate: “Non bisogna che il pretesto che la Turchia ci aiuta a contenere l’arrivo dei rifugiati possa portare a un processo di liberalizzazione con regole che non sono chiare”, e che potrebbe quindi riguardare anche “individui che non sappiamo chi sono”. Per Hollande “ci sarà un percorso”, in cui saranno poste “molte condizioni”, e la Francia “insieme ad altri Paesi sarà molto attenta a che le condizioni non siano solo poste ma rispettate”.

    Della stessa opinione l’olandese Mark Rutte, secondo cui “la liberalizzazione dei visti può essere discussa ma ci serve un accordo chiaro”. Rutte ha sottolioneato che l’Europa “sta discutendo la questione dell’adesione da anni e i problemi come la situazione di Cipro o dei diritti umani in Turchia persistono”. Il premier si è detto disponibile “a velocizzare il processo”, ma “è necessario attenersi ad alcune precondizioni”.

    Il paragrafo della bozza di conclusioni preparato sulla Turchia dovrebbe cambiare alla luce dei nuovi eventi ma, prevedono fonti europee, “l’intesa è così recente che ci sono limiti a quanto in là si può andare”.

    Tags: adesionecommissione europeaconsiglio europeoturchiavisti

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione