- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Draghi: L’Unione ha la forza di rispondere alle crisi, ma Stati e Commissione devono essere uniti

    Draghi: L’Unione ha la forza di rispondere alle crisi, ma Stati e Commissione devono essere uniti

    L'ex premier davanti al Parlamento europeo e ai delegati nazionali

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    18 Febbraio 2025
    in Economia
    Mario Draghi

    L'intervento di Mario Draghi alla European Parliamentary Week 2025

    Bruxelles – “Se uniti, saremo all’altezza della sfida e vinceremo”. Mario Draghi ha concluso con queste parole il suo discorso al Parlamento europeo e ai rappresentanti dei Parlamenti nazionali dei Ventisette riuniti a Bruxelles per una settimana di scambi.

    La sfida, le sfide in realtà sono tante, quella della ripresa economica, quella del rapporto con gli Usa, quella della guerra in Ucraina. Secondo l’ex premier “possiamo far rivivere lo spirito innovativo del nostro continente. Possiamo riacquistare la capacità di difendere i nostri interessi. E possiamo dare speranza ai nostri cittadini”, e l’ammonimento è che “i governi nazionali e i parlamenti del nostro continente, la Commissione europea e il Parlamento europeo sono chiamati a essere i custodi di questa speranza in un momento cruciale della storia europea”.

    Per quanto riguarda il suo Rapporto all’Ue (che Eunews ha pubblicato integralmente in italiano) Draghi spiega che “da quando è stato pubblicato, i cambiamenti avvenuti sono sostanzialmente in linea con le tendenze delineate nel documento. Ma il senso di urgenza di intraprendere il cambiamento radicale sostenuto dal rapporto è diventato ancora più forte”.

    Mario Draghi
    L’ex premier italiano Mario Draghi durante la presentazione del suo rapporto sul futuro della competitività europea, il 9 settembre 2024 (foto: Aurore Martignoni/European Union)

    Draghi ricorda l’accelerazione in coso sull’intelligenza artificiale e “ogni giorno che passiamo, la frontiera tecnologica si allontana da noi, ma la riduzione dei costi ci offre anche l’opportunità di recuperare più velocemente”.

    Poi il gas naturale, i cui prezzi “rimangono molto volatili”, come quelli dell’energia e “parallelamente, le crescenti minacce alle infrastrutture sottomarine critiche sottolineano l’imperativo di sicurezza di sviluppare e proteggere le nostre reti”.

    In terzo luogo, ha affermato Draghi, ” quando il rapporto è stato scritto, il tema geopolitico principale era l’ascesa della Cina. Ora, nei prossimi mesi l’Ue dovrà affrontare le tariffe imposte dalla nuova amministrazione statunitense, che ostacoleranno il nostro accesso al nostro più grande mercato di esportazione. Inoltre, le tariffe statunitensi più elevate sulla Cina reindirizzeranno la sovraccapacità cinese verso l’Europa, colpendo ulteriormente le imprese europee”.

    “Potremmo anche trovarci di fronte – ha sottolineato poi Draghi – a politiche ideate per attirare le aziende europee a produrre di più negli Stati Uniti, basate su tasse più basse, energia più economica e deregolamentazione. L’espansione della capacità industriale negli Stati Uniti è una parte fondamentale del piano del governo per garantire che le tariffe non siano inflazionistiche”.

    Infine, “se le recenti dichiarazioni delineano il nostro futuro, possiamo aspettarci di essere lasciati in gran parte soli a garantire la sicurezza in Ucraina e nella stessa Europa“, ha ammonito.

    Secondo l’ex premier “per affrontare queste sfide, è sempre più chiaro che dobbiamo agire sempre più come se fossimo un unico Stato” e “la risposta deve essere rapida, perché il tempo non è dalla nostra parte, con l’economia europea che ristagna mentre gran parte del mondo cresce”.

    Draghi è poi tornato sulla necessità di nuove risorse finanziarie, “ora è importante che alla Commissione venga dato tutto il sostegno necessario sia nell’attuazione di questo programma che nel suo finanziamento. Il fabbisogno finanziario è enorme: 750-800 miliardi di euro all’anno è una stima prudente”. Ma, avverte: “il successo dipenderà dall’uso che gli Stati membri faranno del margine di manovra fiscale di cui dispongono e dalla loro disponibilità ad agire in un quadro europeo”.

    Tags: draghiparlamentoukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    metsola bilancio
    Politica

    Bilancio Ue, Strasburgo avverte: difesa e competitività vanno coniugate con agricoltura e coesione

    7 Maggio 2025
    A Strasburgo la prossima settimana si vota per il post-Sassoli. Il Parlamento UE cerca il nuovo presidente [foto: archivio] Preferenze
    Politica

    Parlamento europeo, sempre più controlli su incontri tra funzionari e lobbisti

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Guidelines for the 2026 budget
    Economia

    Bilancio Ue 2026, Serafin: “Dobbiamo trovare le risorse per difenderci”

    31 Marzo 2025
    euco ucraina difesa
    Politica Estera

    Regno Unito, Turchia, Canada, Norvegia e Islanda pronti a contribuire agli sforzi Ue su difesa e Ucraina

    7 Marzo 2025
    Antonio Costa, Volodymyr Zelensky e Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    L’accoglienza Ue a Zelensky traccia il solco con gli Usa di Trump: “Qui sei sempre il benvenuto”

    6 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione