- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Dopo il Mercosur, il Messico: il commercio come scudo Ue a Trump

    Dopo il Mercosur, il Messico: il commercio come scudo Ue a Trump

    Annunciata la chiusura dell'accordo di libero scambio a tre giorni dall'insediamento del nuovo presidente Usa. Una valenza geo-strategica che si inserisce nelle incognite delle relazioni trans-atlantiche

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    17 Gennaio 2025
    in Opinioni, Economia

    Bruxelles – Dopo il Mercosur, il Messico, con un accordo annunciato oggi (17 gennaio). L’Unione europea allarga (rinnovando l’intesa fatta 20 anni fa) la sua estensione commerciale in una zona di mondo da sempre oggetto degli interessi degli Stati Uniti. Per qualcuno una prova di forza quella della presidente della Commissione Ue, soprattutto per ciò che riguarda l’accordo di libero scambio con i Paesi del sud America, oggetto di critiche e riserve. Ma certamente una dimostrazione di pazienza, capacità e senso della strategia. L’Ue chiude intese commerciali con il continente americano prima dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, garantendosi nuovi partner in attesa di capire come si muoverà la prossima amministrazione americana.

    Certo, servirà il beneplacito degli Stati membri. Intanto però l’esecutivo comunitario continua quell’opera di accrescimento della propria presenza oltre oceano. Nel 2016 l’Ue ha concluso l’accordo commerciale con il Canada (noto come ‘Ceta’), entrato in vigore il 21 settembre 2017. Una firma che ha permesso così al ‘made in EU’ di penetrare nell’area Nafta, l’area di libero scambio che comprende Canada, Stati Uniti e Messico. A inizio dicembre dello scorso anno l’annuncio dell’intesa coi Paesi del blocco sudamericano ( Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay, Uruguay più Venezuela sospeso). Ora l’ultimo tassello che rafforza l’Ue di fronte alle tentazioni trumpiane di nuove guerre dei dazi.

    Come possa reagire la seconda amministrazione Trump resta da vedere. Si avvertirà un senso di ‘accerchiamento’ commerciale o invece questa mossa, mettendo gli Usa in un angolo, contribuirà a un nuovo approccio, più disteso e orientato al confronto con il Vecchio continente? Quale che sia lo scenario non c’è dubbio che la Commissione ha saputo raggiungere traguardi importanti non solo in chiave economico-commerciale, ma ancor più in chiave geo-strategica.

    In giallo: Canada e Messico, Paesi dell’area Nafta. In arancione i Paesi del Mercosur (con il Venezuela sospeso).
    L’Ue del commercio mette in un angolo gli Stati Uniti

    Il Messico è ricco di zinco (metallo più usato dopo acciaio, ferro e rame), rame (utile per motori elettrici, trasformatori, circuiti e cavi elettrici), antimonio (indispensabile per batterie e semiconduttori), manganese (prezioso per applicazioni ad alta tecnologia, in particolare nel settore dell’accumulo di energia). Solo a guardare quanto c’è in ballo, limitandosi al solo Green Deal europeo, in questo accordo Ue-Messico non c’è dubbio che la Commissione abbia prodotto un risultato non di poco conto. Non a caso in Parlamento europeo l’annuncio viene accolto con grande soddisfazione.

    “In un’epoca caratterizzata da una crescente incertezza globale, questo accordo svolgerà un ruolo fondamentale nel rafforzare il dialogo politico e nel potenziare la cooperazione per affrontare complesse sfide transnazionali, garantendo maggiore stabilità e prosperità sia per l’UE che per il Messico”, il commento di David McCallister (Ppe), presidente della commissione Affari esteri, Javi López (S&D), relatore permanente della commissione Affari esteri sulle relazioni Ue-Messico, e Antonio López-Istúriz White (Ppe), capo-delegazione del Parlamento europeo per il Messico.

    La chiusura dell’accordo commerciale con il Messico è una garanzia in più in tempi di incertezze globali, un’assicurazione per il proprio immediato futuro date le avvisaglie di cambi di rotta statunitensi potenziali. L’Ue ha giocato di anticipo, e cerca scudi per la propria competitività. Ora il grande punto interrogativo riguarda gli Stati membri. Ursula von der Leyen ha tessuto la propria trama, mandano messaggi chiari a Trump. Non è cosa da poco.

    Tags: agricolturaalleanzecommerciocompetitivitàdonald trumpindustriamessicoueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    Agrifood

    L’Ue ‘migliora’ il suo accordo con il Messico, vecchio di due decenni

    17 Gennaio 2025
    Bernd Lange, presidente della commissione Commercio internazionale del Parlamento europeo [foto: European Parliament]
    Politica Estera

    Lange (Spd/S&D): “Chiudere l’accordo commerciale con il Messico”

    3 Dicembre 2024
    America Latina
    Politica Estera

    La nuova agenda rinnovata tra Ue e America Latina-Caraibi tra transizione e materie critiche

    7 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione