- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Von der Leyen spezzetta e accentra: nascono i “gruppi di progetto” per le priorità della Commissione

    Von der Leyen spezzetta e accentra: nascono i “gruppi di progetto” per le priorità della Commissione

    Sono 14. Presieduti dai commissari o dai vice presidenti esecutivi (anche in più co-presidenze) a seconda dei settori di competenza. E la presidente può decidere di partecipare e presiederli

    Giulia Torbidoni di Giulia Torbidoni
    10 Gennaio 2025
    in Politica

    Bruxelles – Dal Clean Industrial Deal all’Intelligenza artificiale; dalla resilienza idrica all’edilizia abitativa; dalle start-up alla visione sull’agricoltura e l’alimentazione. Sono alcune delle 14 priorità politiche dell’Unione europea su cui la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha lanciato dei Gruppi di Progetto.

    Istituiti per un periodo iniziale di un anno, rinnovabile – e presieduti dai commissari o dai vice presidenti esecutivi a seconda dei settori di competenza, anche se la presidente può decidere di partecipare e presiederli -, i Gruppi si concentreranno sulla definizione di iniziative, sull’attuazione di priorità e sulla garanzia di coerenza in diverse aree. Spezzettando ancor di più le già “diffuse” competenze che hanno i commissari e tenendo comunque il controllo nelle mani della presidente.

    Per fare qualche esempio specifico, il Gruppo di Progetto sul Clean Industrial Deal, presieduto congiuntamente dai vice presidenti esecutivi Teresa Ribera (Transizione) e Stéphane Séjourné (Strategia industriale) e dal commissario per il Clima, Wopke Hoekstra, “coordinerà i lavori per la presentazione del Clean Industrial Deal nei primi 100 giorni del mandato”, si legge nel documento della decisione di von der Leyen. “Il Gruppo di progetto manterrà questo coordinamento durante la preparazione dei relativi risultati, come l’atto di accelerazione della decarbonizzazione industriale, il nuovo quadro degli aiuti di Stato, i partenariati per il commercio e gli investimenti puliti, la revisione delle norme sugli appalti pubblici, il piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili, l’atto sull’economia circolare, il rafforzamento dell’infrastruttura di rete, il piano di investimenti per il trasporto sostenibile e le misure contro la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio”, continua il documento.

    Ci saranno poi il Gruppo sulla resilienza idrica che, presieduto dalla commissaria per l’Ambiente, Jessika Roswall, “svilupperà un approccio integrato e innovativo per la gestione delle risorse idriche” e quello sull’agricoltura e l’alimentazione che, presieduto dal commissario per l’Agricoltura, Christophe Hansen, “coordinerà il lavoro per presentare nei primi 100 giorni la Visione per l’agricoltura e l’alimentazione”; “lavorerà per rafforzare la sicurezza alimentare dell’Ue e la competitività, la resilienza e la sostenibilità” del settore e “coordinerà il lavoro per garantire che gli agricoltori abbiano un reddito equo e sufficiente”.

    Gli altri Gruppi sono quello sull’Intelligenza artificiale, presieduto dalla vice presidente esecutiva per la sovranità tecnologica, Henna Virkkunen; sull’edilizia abitativa a prezzi accessibili, guidato dal commissario per l’energia, Dan Jorgensen; sulle start-up, diretto dalla commissaria Ekaterina Zaharieva (start-up, ricerca e innovazione). E, ancora, quello sull’azione esterna, sarà nelle mani dell’Alta rappresentante dell’Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas; quello su competenze, posti di lavoro e diritti sociali, sarà con la vice presidente esecutiva per i diritti sociali, Roxana Mînzatu; quello sulla sicurezza economica sarà retto dal commissario per il commercio e la sicurezza economica, Maroš Šefčovič.

    Il Gruppo sull’Unione della difesa è affidato al commissario per la difesa, Andrius Kubilius, e quello sull’Ue del risparmio e degli investimenti alla commissaria per i servizi finanziari, Maria Luís Albuquerque. Il Gruppo sull’Ue della preparazione sarà presieduto dalla commissaria per l’Uguaglianza, Hadja Lahbib; quello sulla sicurezza interna europea dal commissario per gli Affari interni, Magnus Brunner; e quello sullo scudo per la democrazia europea dal commissario per la democrazia, Michael McGrath.

    Tags: commissione europeaGruppi di progetto

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione