- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Scontri esercito Pkk in Turchia, Schulz: “Governo mostri moderazione”

    Scontri esercito Pkk in Turchia, Schulz: “Governo mostri moderazione”

    Preoccupazione a Bruxelles per l'escalation di violenza nel Paese. Tusk chiede un nuovo cessate il fuoco. I Verdi: “L'Europa si impegni per evitare una guerra civile”, la Gue: “Basta con gli attacchi dell'esercito contro i civili curdi”

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    10 Settembre 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – L’ultima cosa che l’Europa può permettersi, nel pieno di una crisi dei rifugiati di proporzioni mai viste, è guardare sprofondare nel caos uno dei pochi Paesi del Medio Oriente rimasto ancora stabile. Per questo cresce di giorno in giorno la preoccupazione per quello che sta accadendo in Turchia dove, le violenze tra l’esercito e i curdi del Pkk si fanno sempre più intense. “Sono molto preoccupato per la spirale di violenza che sta inghiottendo la Turchia”, ammette il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz secondo cui “questa situazione sta minando i risultati sociali e politici dell’ultimo decennio”.

    Il presidente dell’Aula di Strasburgo condanna “tutti i tipi di attacchi e aggressione, contro le forze dell’ordine e contro i civili”, ma rivolge un appello soprattutto alle autorità turche: “Hanno la responsabilità di mostrare la massima moderazione, lavorare per la pace sociale, evitare ogni spirito di scontro”. Esattamente l’opposto di quanto sta facendo Ankara che ormai dalla fine di luglio non smette di condurre raid aerei sulle postazioni nel nord dell’Iraq del Pkk che dal canto suo risponde piazzando bombe e conducendo attentati contro le forze dell’ordine turche. La rabbia anti-curda si è riversata anche contro il Partito democratico del popolo (Hdp), formazione curda che alle ultime elezioni è riuscito a superare l’elevata (10%) soglia di sbarramento e a portare i suoi rappresentanti in Parlamento, togliendo per la prima volta all’Akp di Recep Tayyp Erdogan la maggioranza assoluta. “È molto preoccupante vedere gli uffici di un partito democratico, legittimamente votato in Parlamento con 80 deputati, essere attaccato da una folla inferocita”, fa notare Schulz. La richiesta “alle autorità turche e ai leader curdi è di riprendere il processo di pace urgentemente e di ristabilire il cessate il fuoco”.

    Stessa richiesta avanzata anche dal presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, in visita nel Paese. “Il cessate il fuoco del 2013 tra Turchia e Pkk è stato ricevuto con speranza e sollievo da tutti i Paesi Ue”, ricorda Tusk, sottolineando: “Continuiamo a credere che quella sia la scelta giusta: non c’è alcuna alternativa ragionevole”. Tusk ha puntato il dito contro “i brutali attacchi terroristici” delle ultime settimane e ha affermato che l’Ue “è impegnata a combattere contro la presenza del Pkk in Europa”. Ma il presidente del Consiglio europeo si è anche detto preoccupato per gli attacchi contro il quartier generale dell’Hdp e contro il giornale Hurriyet ad Ankara. “Spero che la fiducia e lo Stato di diritto vengano ristabilite”, ha detto.

    Il crescere delle violenze in Turchia è allarmante”, per la capogruppo dei Verdi al Parlamento europeo, Rebecca Harms, che ha chiesto all’Europa di fare pressione per consentire la fine del conflitto e evitare “una guerra civile che è ormai una prospettiva reale”. Harms ha condannato sia “l’approccio provocatorio” del governo che la risposta del Pkk e ha applaudito alla richiesta dell’Hdp “di porre fine alle violenze e ridare vita al processo di pace”.

    La Sinistra Unita Gue, con Marie-Christine Vergiat, ha puntato il dito contro il governo di Ankara affermando che l’esplosione delle violenze “è una diretta conseguenza del pericoloso gioco politico di strumentalizzare la questione curda per fini elettorali”. Vergiat ha ricordato che oltre ai miliziani del Pkk negli attacchi dell’esercito turco “sono stati uccisi almeno cento civili in un mese, alcuni dei quali ammazzati dai cecchini della polizia per aver violato il coprifuoco, tra cui donne e bambini”. “Nella città a predominanza curda di Cizre – ha aggiunto – alle ambulanze viene impedito di circolare e le famiglie sono costrette a tenere i proprio morti in dei congelatori”. Anche la Sinistra Unita chiede a Bruxelles “di usare tutta la sua forza per evitare il ritorno di una guerra civile e per fermare questo orrore”, al governo di Ankara chiede invece di ritirare le sue truppe dalle città curde e di porre fine alle intimidazioni contro attivisti, giornalisti e deputati nonché di porre fine all’isolamento del leader del Pkk Abdullah Öcalan.

    Tags: curdiPkkRecep Tayyip Erdoğanturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Recep Tayyip Erdogan
    Politica Estera

    Gli eurodeputati stigmatizzano le violazioni dei diritti umani in Turchia

    7 Maggio 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    turchia istanbul
    Cronaca

    In Turchia Erdogan fa arrestare Ekrem Imamoğlu, sindaco di Istanbul e leader dell’opposizione

    19 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione