- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Rafforzare la cooperazione spaziale è cruciale per la competitività Ue. L’Italia cerca un ruolo da protagonista

    Rafforzare la cooperazione spaziale è cruciale per la competitività Ue. L’Italia cerca un ruolo da protagonista

    Questo il focus dell'evento organizzato dalla Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea, per permettere l'incontro tra funzionari italiani, europei e esperti del settore. Presenti il ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, e l'astronauta Samantha Cristoforetti

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    29 Novembre 2024
    in Economia
    Spazio Ue

    Bruxelles – Si è parlato di come rafforzare la cooperazione spaziale nell’Ue a Bruxelles, nell’evento organizzato ieri, 28 novembre, dalla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione europea. In vista della Giornata nazionale dello spazio del 16 dicembre e della riunione di oggi (29 novembre) del Consiglio Ue Competitività, Ricerca e spazio, l’evento ha permesso lo scambio di visioni tra rappresentanti nazionali, europei e esperti del settore, come l’astronauta italiana Samantha Cristoforetti, prima donna europea a capo della Stazione Spaziale Internazionale.

    Uno dei temi principali è stata la crescita del settore spaziale, componente fondementale per il futuro europeo. Dal Consiglio era arrivata la stessa indicazione: “Il settore spaziale svolgerà un ruolo sempre più importante nell’autonomia strategica dell’Europa. Una politica spaziale ambiziosa creerà opportunità imprenditoriali e posti di lavoro di qualità in questo settore in rapida crescita e aiuterà inoltre la nostra economia – sia l’industria che i servizi – ad accelerare le transizioni verde e digitale e a essere meglio preparata a competere a livello mondiale”, aveva detto Thomas Dermine, sottosegretario di Stato belga per la Ripresa e gli investimenti strategici.

    In un periodo di grandi cambiamenti, anche dal Rapporto sulla competitività europea redatto da Mario Draghi era arrivata un’esortazione per non farsi schiacciare dalle altre potenze internazionali, modificando le regole e evitando la frammentazione che impedisce al settore di svilupparsi a pieno. Anche nel panel di ieri, si è discusso di competitività, concentrandosi su come governance e investimenti possano aiutare il settore dello spazio a diventare un’eccellenza europea.

    È fondamentale che le politiche spaziali, integrate con la politica della difesa, diventino un elemento centrale dell’azione dell’#Europa.

    L’Italia è fortemente impegnata su questo fronte: abbiamo allocato 7,3 miliardi di euro da qui al 2026 nel settore della #SpaceEconomy e… https://t.co/PtwxH1s9v6

    — Adolfo Urso (@adolfo_urso) November 28, 2024

    Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, presente all’evento, ha ribadito convintamente il messaggio, auspicando che dall’Ue arrivi una posizione comune sulla governance relativa allo spazio, soprattutto dal von der Leyen bis.

    Il ruolo dell’Italia è potenzialmente cruciale, viste le sue capacità tecnologiche, scientifiche e industriali e deve inserirsi in più ampio panorama di collaborazione comunitario. È emersa anche la necessità di promuovere il dialogo con in funzionari italiani nell’Ue e nelle agenzie, per rafforzare il loro ruolo e creare sinergie con gli obiettivi nazionali.

    A livello europeo serve un progetto definito, come scrive anche Simonetta Cheli, direttrice dei programmi di osservazione della Terra presso l’Esa (Agenzia spaziale europea): “Dobbiamo lavorare insieme per sostenere l’eccellenza europea e rafforzare il ruolo dell’Europa nel settore spaziale“.

    Cheli riprende le parole del direttore di Esa, Josef Aschbacher, relativamente all’impegno che arriva dall’Ue e dall’agenzia che si occupa di spazio: “L’innovazione è la pietra angolare della prosperità, ma l’Europa ha faticato ad eguagliare il ritmo dei suoi concorrenti globali […] L’Europa deve perseguire una crescita economica inclusiva, concentrandosi sulla competitività sostenibile, sulla sicurezza economica, sull’autonomia e sulla concorrenza leale“.

    All’Europa si chiede di preparare finanziamenti adeguati e coerenti con gli obiettivi economici complessivi, nel rispetto delle ambizioni relative alla transizione verde e digitale, politiche Ue chiave. Per questo l’Esa è fondamentale, dal momento che dispone di competenze tecniche e la sinergia tra l’Ue e le sue agenzie dà una spinta in più agli obiettivi che si vogliono raggiungere, soprattutto per coniugare i programmi spaziali con gli obiettivi della difesa.

    Tags: Adolfo UrsocompetitivitàcooperazionecristoforettiEsaspazioue

    Ti potrebbe piacere anche

    Samantha Cristoforetti Roberta Metsola
    Cronaca

    La bandiera Ue portata nello spazio da Cristoforetti è stata consegnata alla presidente dell’Eurocamera Metsola

    15 Marzo 2023
    Un momento della video-chiamata tra Samantha Cristoferetti e la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola
    Cronaca

    Samantha Cristoforetti a capo dell’ISS rilancia il dibattito UE sullo spazio

    15 Settembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione