- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Giovani, nell’Ue “ancora molto da fare” nell’insegnamento dell’imprenditoria

    Giovani, nell’Ue “ancora molto da fare” nell’insegnamento dell’imprenditoria

    Era una delle azioni previste nell'ambito della strategia contro la disoccupazione degli under 25, ma a livello nazionale mancano risorse e insegnanti

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    19 Agosto 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – Per i giovani “c’è ancora una grande quantità di lavoro da fare negli Stati membri” dell’Unione europea. La preparazione fornita alla fascia di popolazione al di sotto dei venticinque anni di età è ancora poca, e se il quadro non cambia difficilmente si può eliminare il problema della disoccupazione giovanile. In una speciale analisi del centro studi del Parlamento europeo, si ricorda come l’Ue ritenga fondamentale dotare i giovani di capacità imprenditoriali attraverso l’istruzione e la formazione, da garantire in modo trasversale. Questo, secondo la classe politica europea, dovrebbe permettere ai giovani di trovare da sé la propria attività lavorativa sul mercato. Peccato che dal 2013 – anno in cui il Consiglio europeo ha approvato l’iniziativa per l’occupazione giovanile (febbraio) e la garanzia giovani (aprile) “non vi è ancora alcuna chiara conoscenza dell’imprenditorialità e deve essere fatto di più per sviluppare e formare il personale e gli studenti”.

    Come era facile attendersi, alle decisioni prese a livello comunitario non stanno facendo seguito – o non in maniera decisa – gli impegni nazionali. Crisi, vincoli di bilancio e politiche di risanamento sicuramente giocano un ruolo. Ma al di là di tutto, dalle valutazioni condotte allo stato attuale “permane un certo numero di limitazioni, non da ultimi le risorse scolastiche e gli insegnanti esterni” necessari per l’insegnamento dell’imprenditoria. Il Parlamento bacchetta perciò gli Stati membri. “E’ facile scrivere la lista dei desideri sul cosa dovrebbero fare gli insegnanti in classe, ma senza le risorse necessarie la formazione di base e il sostegno nella scuola a livello nazionale il raggiungimento di competenze imprenditoriali sono destinate a non essere ottenute”. Il che vuol dire rendere inefficaci le strategie europee a sostegno dei giovani e dell’occupazione giovanile.

    Da qui le raccomandazioni per tutti, i compiti per casa per i grandi prima ancora che per i piccoli. Si chiede di fatto una nuova riforma della scuola, visto che si raccomanda di “insegnare l’imprenditorialità agli studenti come materia principale”, con particolare attenzione agli “studenti più giovani della scuola secondaria di primo grado” per i quali dovrebbero essere previsti “esercizi pratici”. Tutto questo significa avere un corpo docente “formato”. In secondo luogo si dovrebbe introdurre lo studio curriculare di materie quali economia, elementi base di finanza, business, affiancate all’utilizzo delle tecnologie, prime fra tutte internet. In terzo luogo si chiede di accelerare il processo di affiancamento scuola-università, con la possibilità per le imprese di rilasciare speciali certificati di imprenditorialità agli studenti e agli insegnanti. Inoltre, in tutte le scuole secondarie di secondo grado (licei) e in tutte le università si dovrebbe creare una nuova figura di “consulente di carriere e di collegamento industriale” così da permettere un dialogo più dinamico tra mondo della scuola e mondo del lavoro. Si invitano gli Stati membri, infine, a considerare “la differenziazione delle scuole secondarie superiori (anni 11-13) in scuole specializzate”.

    Tags: disoccupazione giovanilegaranzia giovanigiovaniue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione