- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Mosca mostra i muscoli: embargo allungato e distrutte tonnellate di prodotti europei

    Mosca mostra i muscoli: embargo allungato e distrutte tonnellate di prodotti europei

    Con le azioni plateali ordinate dal governo sono già state incenerite o schiacciate dai trattori montagne di pesche, carne e formaggi. L’Ue risponde estendendo gli aiuti agli agricoltori ma Coldiretti denuncia: “Misure insufficienti”

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    7 Agosto 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – L’embargo russo agli alimenti europei compie un anno ed è ora di bilanci per gli agricoltori europei. Ma mentre l’Ue s’interroga su come far fronte al blocco delle importazioni che sta creando non pochi danni economici, il presidente russo Vladimir Putin ha deciso di mostrare i muscoli e ha ordinato di distruggere il cibo europeo e statunitense arrivato sul suolo russo in maniera illegale. Fino ad oggi gli alimenti la cui provenienza era giudicata sospetta o non sufficientemente certificata venivano semplicemente rispediti al mittente.

    Solo nella giornata di ieri, le ruspe governative avrebbero distrutto 73 tonnellate di pesche e nettarine arrivate alla frontiera bielorussa con un certificato di provenienza turca considerato falso. Martedì nella città di Samara erano invece state platealmente bruciate in un inceneritore 114 tonnellate di carne suina “made in Europe”, mentre a Belgorod, sul confine ucraino, un rullo compressore ci ha messo un’ora per schiacciare 9 tonnellate di formaggio. Sempre martedì, le autorità della regione di Smolesk avrebbero intercettato un carico di pomodori europei al confine con la Bielorussia. “Il carico verrà distrutto con l’aiuto di macchinari pesanti, trattori e ruspe. Tutto verrà registrato in un video”, ha dichiarato all’agenzia Interfax il direttore dell’ufficio regionale dell’agenzia per le ispezioni, Vladimir Severinov. L’accusa di Mosca soprattutto a Bielorussia e Kazakistan è di far arrivare alimenti europei sotto embargo in Russia spacciandoli per prodotti locali.

    La decisione di chiudere le frontiere ad alcuni alimenti europei era stata presa da Putin in risposta alla decisione dell’Ue di sanzionare Mosca per il suo supporto ai separatisti in Ucraina. La Russia ha già prolungato l’embargo fino all’agosto 2016 e la Commissione ha deciso a sua volta di estendere fino alla fine di giugno 2016 le misure di sostegno eccezionali e transitorie per il settore ortofrutticolo, le stesse che erano già state adottate nel 2014. Una soluzione che non piace alla Coldiretti, che le definisce “inadeguate alla soluzione del problema (per importi, misure e quantitativi), con tempistiche assolutamente disastrose”. Secondo Coldiretti, l’embargo è già costato all’Italia circa 240 milioni di euro come mancato export. “Ma le perdite sono nettamente maggiori se si considerano gli effetti indiretti che riguardano altri prodotti ed altri settori – continua l’associazione – i prodotti italiani più colpiti sono stati la frutta fresca, i lattiero caseari e i formaggi, e la carne e ai suoi derivati. Ma a soffrire sono molte specialità alimentari come il Parmigiano reggiano e il Grana Padano che contano in media perdite dirette per le mancate esportazioni di 15 milioni di euro nell’arco dell’anno”.

    Inoltre, denuncia la confederazione dei coltivatori, “l’impossibilità di esportare sul mercato russo ha provocato per molti prodotti alimentari una situazione di eccesso di offerta sul mercato europeo con ricadute negative sui prezzi riconosciuti agli agricoltori”, come per il latte, che oggi viene pagato il 20% in meno rispetto al 2014.

    Tags: agricolturacoldiretticommissione ueembargorussiaukraineVladimir Putin

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    shein
    Net & Tech

    E-commerce, l’Ue bacchetta Shein per presunte irregolarità sulla tutela dei consumatori

    26 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    22 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025
    Finlandia Russia Muro Migranti
    Difesa e Sicurezza

    La Russia aumenta la pressione militare al confine con la Finlandia

    22 Maggio 2025
    Stoccaggi di gas
    Economia

    Commercio Ue-Russia ai minimi storici, le importazioni sono crollate dell’86 per cento dall’inizio della guerra

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione