- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Sorveglianza bancaria, Van Rompuy: L’avessimo avuta prima avrebbe fermato la crisi

    Sorveglianza bancaria, Van Rompuy: L’avessimo avuta prima avrebbe fermato la crisi

    Il Parlamento critica il provvedimento: "Dovrebbe essere esteso a tutti gli istituti". Barroso spiega: "Diversi capi di Stato hanno chiesto più tempo per riflettere"

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    17 Dicembre 2012
    in Economia

    Il Parlamento critica il provvedimento: “Dovrebbe essere esteso a tutti gli istituti”
    Barroso spiega: “Diversi capi di Stato hanno chiesto più tempo per riflettere”

     “La scorsa è stata una buona settimana per l’Ue, una settimana da ricordare”. Il Presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, si mostra radioso nella discussione con la Conferenza dei presidenti del Parlamento europeo di Bruxelles, ed elenca i risultati raggiunti: “Lunedì siamo stati a Oslo (per ricevere il Nobel, ndr). Mercoledì e giovedì, i ministri delle Finanze hanno convenuto sulla proposta di un meccanismo unico di vigilanza per le banche, chiave di volta nel processo di costruzione dell’Unione bancaria. Giovedì la decisione sulla Grecia (sblocco della seconda tranche di aiuti da 49 miliardi di euro, ndr). Giovedì e venerdì, abbiamo avuto una discussione costruttiva in seno al Consiglio europeo sulla via da seguire per la zona euro”. In particolar modo la creazione del Sistema unico di sorveglianza bancaria “segna una svolta” che rafforza il sistema finanziario. “Se avessimo avuto questo livello di controllo dieci anni fa, la crisi finanziaria non sarebbe mai stata così grave” assicura.

    Seduto al suo fianco c’è il Presidente della Commissione europea, Josè Mauel Barroso, anche lui molto soddisfatto dei risultato ottenuti all’ultimo vertice che dimostrerebbero “che l’Ue è unanime. E sa muoversi nella giusta direzione al momento giusto”. Ma l’Aula del Parlamento non sembrava affatto condividere il loro ottimismo. Diverse le critiche, soprattutto al fatto che il meccanismo di sorveglianza non riguarderà tutte le banche, come avrebbe voluto il Parlamento, ma solo quelle con attività superiori alla soglia dei 30 miliardi. Per il capogruppo del Ppe, il francese Joseph Daul, “bisogna andare ancora avanti o si apriranno dei buchi nella rete che abbiamo tessuto, buchi in cui potrebbero passare delle banche. Non dimentichiamo che in passato quando una sola banca è fallita, tutto il mondo ne ha subito le conseguenze”.

    Gli ha fatto eco il liberale Guy Verhofstadt, il più arrabbiato: “Siamo onesti, il Consiglio europeo è stato salvato dal Consiglio economico e delle finanze, altrimenti non ci sarebbe stato accordo”. I dubbi di Verhofstadt erano diversi: “Il meccanismo potrà esercitare vigilanza su tutto il mercato unico? Quali incentivi ci saranno per Paesi non euro per convincerli ad aderire? Rischiamo un sistema di vigilanza a due velocità. E poi i tempi di attuazione sono troppo lunghi, per colpa delle elezioni tedesche (previste nel settembre 2013, ndr) dovremo aspettare 9 mesi”.

    La risposta di Barroso è stata un invito alla pazienza: “Al di là delle discussioni ufficiali, diversi capi di Stato e di Governo mi hanno detto in privato ‘ci sembra una buona idea ma dateci tempo per riflettere’. Anche la Commissione vuole andare oltre, ma dobbiamo capire che stiamo trattando problemi critici che riguardano la sovranità nazionale”. Una discussione quindi impegnativa anche nei Paesi membri. “La nostra posizione – ha aggiunto Barroso – è mettere assieme le democrazie nazionali con la democrazia europea. E alla base di questa c’è il Parlamento, voi rappresentate la sovranità”. Van Rompuy, calmo e sorridente anche dopo le tante critiche, ha preferito rispondere con una metafora alle osservazioni di Verhofstadt: “Lei ha parlato di 9 mesi, e io le ricordo allora che 9 mesi rappresentano il periodo più fecondo, quello in cui si passa dalla non vita alla vita. Noi puntiamo a raggiungere un risultato in 6 mesi. In questo caso batteremmo anche i limiti imposti dalla natura”.

    Alfonso Bianchi

    Tags: Barrososorveglianzavan rompuy

    Ti potrebbe piacere anche

    20090216 - ROMA -POL-  INTERCETTAZIONI: DDL; COMMISSIONE VOTA, IN AULA IL 23. Nell'immagine di archvivio, un operatore al lavoro in una centrale telefonica.
ANSA/CIRO FUSCO/DC
    Politica

    Il Parlamento Ue contro la vendita di strumenti di sorveglianza europei alle dittature

    17 Gennaio 2018
    Politica

    Stretta di Juncker sui conflitti di interesse per gli ex commissari

    23 Novembre 2016
    Politica

    Mezza Commissione Barroso continua a percepire l’indennità da Bruxelles (VIDEO)

    3 Novembre 2016
    Politica

    Goldman Sachs, oltre 200mila firme per chiedere provvedimenti contro Barroso

    12 Ottobre 2016
    Neelie Kroes
    Politica

    Dopo casi Barroso e Kroes, Parlamento Ue chiede regole più severe per ex commissari

    4 Ottobre 2016
    Publico Goldman Sachs crisi
    Politica

    Barroso, svelate le sue relazioni segrete con Goldman Sachs quando era in Commissione

    25 Settembre 2016

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione