- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Polonia, governatore della Banca centrale: “Entrare ora nell’euro non è sicuro”

    Polonia, governatore della Banca centrale: “Entrare ora nell’euro non è sicuro”

    L’ex primo ministro Marek Belka in un’intervista ha affermato che al momento la moneta unica ha troppi problemi per poter pensare di adottarla, andando di fatto contro i trattati che invece chiedono agli Stati membri di prepararsi per entrare nell’eurozona il prima possibile

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    27 Luglio 2015
    in Politica Estera
    Il governatore della Banca centrale polacca, Marek Belka

    Il governatore della Banca centrale polacca, Marek Belka

    Bruxelles – “Non si dovrebbe correre mentre c’è ancora del fumo che esce dalla casa in fiamme”. Marek Belka, governatore della Banca centrale polacca ed ex primo ministro, ha affidato a un’intervista al quotidiano britannico Telegraph i suoi pensieri riguardo alla zona-euro e alla crisi greca. Secondo Belka, non è “sicuro” per il suo Paese adottare la moneta unica in questo momento, e non lo sarà finché l’Eurozona non risolverà i suoi problemi “con alcuni dei suoi membri”. La voce del governatore si aggiunge così a quella del presidente della Repubblica Ceca, Milos Zeman, che qualche giorno fa aveva dichiarato che il suo Paese non entrerà nell’Eurozona “finché la Grecia non si farà da parte”.

    “Fino a quando la zona euro avrà dei problemi con alcuni dei suoi membri – ha detto Belka – non aspettatevi che noi saremo entusiasti di entrarci”. “Credo che l’Eurozona abbia bisogno dell’unione fiscale per sopravvivere (come torna a chiedere oggi il ministro dell’Economia italiano Pier Carlo Padan, ndr) – ha aggiunto – l’unico problema è che più gli Stati membri sono divergenti, più è difficile politicamente ed economicamente costruire questa unione”. E riguardo a quanto ci vorrà per risolvere i problemi della moneta unica, il governatore risponde che “non abbiamo il tempo di aspettare una generazione, ma ci vorrà un po’ di tempo”.

    Secondo una recente indagine Eurobarometro, la Polonia e la Repubblica Ceca, insieme alla Svezia, sono gli Stati membri dell’Unione ancora fuori dalla moneta unica dove l’idea di entrare nell’euro ha meno attrattiva fra i cittadini. Il problema è che, secondo i trattati Ue, i Paesi dovrebbero agire in modo da preparare le proprie economie all’adozione dell’euro, perché questa è la moneta ufficiale dell’Unione. Uniche eccezioni giustificate sono il Regno Unito e la Danimarca, che dispongono di un opt-out (una rinuncia) all’euro. La crisi greca, però, sta avendo come conseguenza indesiderata quella d’ingrossare le file dei Paesi che si dichiarano apertamente ostili alla moneta unica, lasciando intendere che le tanto rigide regole europee non siano poi così rigide come molti pensano.

    La presunte inflessibilità dei trattati è un argomento spinoso e ieri è stato al centro di un editoriale di uno degli economisti di punta del Financial Times, Wolfgang Munchau, che ha criticato il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schauble. Il motivo sono le numerose dichiarazioni del ministro riguardo al fatto che il fallimento di un Paese all’interno dell’Eurozona sarebbe contro le regole. In realtà, scrive Munchau, “la legge europea sull’unione monetaria è internamente inconsistente e quindi apre a diverse interpretazioni. Non autorizza un’uscita, né un fallimento o un piano di salvataggio, e non ha nemmeno una procedura chiara in caso di crisi finanziarie”. “Ciò che sta accadendo – conclude l’editorialista – è che la Germania non vuole concedere una ristrutturazione del debito greco per ragioni politiche, e sta usando la legge europea come pretesto. Il fatto è che stanno truccando le regole strada facendo per fare in modo che queste incontrino i loro obiettivi politici”.

    Tags: euroeurozonaMarek BelkaPoloniaRepubblica cecasveziaWolfgang Munchau

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    Economia

    Eurostat conferma i dati sull’inflazione ad aprile, Bce verso nuovi tagli dei tassi

    19 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    I dazi di Trump si abbattono sulla crescita dell’eurozona: -0,4 per cento nel 2025

    19 Maggio 2025
    Rafał Trzaskowski festeggia il risultato del ballottaggio (Foto: Rafał Trzaskowski, profilo X ufficiale)
    Politica

    Presidenziali in Polonia, primo turno al fotofinish: Trzaskowski in leggero vantaggio, si va al ballottaggio

    19 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione