- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Abolite le quote latte il settore è in crisi, convocata riunione straordinaria ministri Ue

    Abolite le quote latte il settore è in crisi, convocata riunione straordinaria ministri Ue

    Sulla spinta delle proteste degli allevatori francesi, la presidenza lussemburghese ha accettato di riunire a Bruxelles i ministri europei per fronteggiare la difficile situazione dovuta al crollo dei prezzi al litro

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    24 Luglio 2015
    in Cronaca
    Una manifestazione degli allevatori francesi nelle scorse settimane

    Una manifestazione degli allevatori francesi nelle scorse settimane

    Bruxelles – Dopo decenni di battaglie per abolirle, ora che sono scomparse gli allevatori protestano per reintrodurle. Le “quote latte” sono forse uno degli argomenti che, in Italia e non solo, hanno scatenato i più feroci dibattiti contro le politiche dell’Unione europea. Fin dal momento in cui furono create, nel 1984, per evitare un crollo dei prezzi dovuto alla sovrapproduzione di latte in Europa, le quote non sono state viste di buon occhio dagli allevatori. Dal primo aprile di quest’anno, però, le quote non esistono più e il settore agricolo è sprofondato in una crisi che negli ultimi giorni ha spinto i produttori francesi a scendere in strada per manifestare la propria rabbia. E per affrontare la situazione, la presidenza di turno lussemburghese ha convocato per il 7 settembre un Consiglio straordinario dei ministri dell’Agricoltura.

    Nel 2014 il prezzo del latte sul mercato mondiale ha raggiunto i 36,2 centesimi al litro e gli allevatori, preparandosi alla scomparsa delle quote, cominciarono ad aumentare la propria produzione. Ciò che non potevano prevedere, però, fu il brusco calo della domanda da parte della Cina e l’embargo russo sui prodotti agroalimentari da inizio agosto 2014. Il risultato è stata la saturazione del mercato europeo.

    Nei mesi scorsi, il commissario europeo all’Agricoltura, Phil Hogan, aveva dichiarato che “la fine dell’era delle quote latte” rappresentava “l’apertura di un nuovo capitolo, di una nuova era, senza vincoli di produzione”. Secondo la Commissione, la domanda globale di latte aumenterà del 2,1% l’anno e la fine delle quote latte “permetterà a tutti i produttori europei di beneficiare di questa crescita”. Il settore lattiero-caseario sta “vivendo un passaggio delicato ma noi ci stiamo con la testa e sosteniamo il mondo degli allevatori” aveva detto il ministro italiano delle Politiche agricole, Maurizio Martina.

    Ma dal primo aprile a oggi il prezzo del latte in Francia è crollato a 30 centesimi al litro e nei giorni scorsi i trattori hanno praticamente paralizzato il Paese. Gli allevatori protestano contro il calo dei prezzi al litro dettato dalle grandi catene di distribuzione e il Governo ha risposto mettendo sul piatto un piano da 600 milioni di euro. Non abbastanza, secondo i produttori, che hanno mantenuto sotto pressione il ministro dell’Agricoltura Stéphane Le Foll e l’hanno spinta a fissare un prezzo minimo al litro (che dovrebbe restare in vigore fino alla fine dell’anno) e a chiamare i colleghi europei, compreso il ministro Martina, per chiedere la convocazione di un vertice Ue straordinario. Richiesta accordata dalla presidenza lussemburghese, che parla di “crisi economica che colpisce attualmente i settori caseario e dell’allevamento”. La guerra sulle quote continua, anche dopo la loro abolizione.

    Tags: consiglio uefranciaMaurizio MartinaPhil Hoganquote latte

    Ti potrebbe piacere anche

    George Simion
    Politica

    Romania, Simion chiede l’annullamento delle elezioni presidenziali per brogli e interferenze esterne

    21 Maggio 2025
    Redditometro, Agenzia delle Entrate, tasse, tassazione minima [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Tassazione minima delle società, l’Ue approva le regole di cooperazione fiscale

    14 Aprile 2025
    dazi sefcovic
    Economia

    L’Ue sceglie la “risposta graduale” ai dazi di Trump: negoziare e solo dopo colpire

    7 Aprile 2025
    Donald Trump
    Politica

    Trump difende Le Pen: “Caccia alle streghe, la sinistra europea usa la guerra giudiziaria per silenziare la libertà di parola”

    4 Aprile 2025
    Brexit Università
    Politica Estera

    Le università Ue offrono “asilo scientifico” ai ricercatori americani colpiti dai tagli di Trump

    25 Marzo 2025
    Ue Moldova
    Politica Estera

    Moldova: Costa a Chișinău parla di allargamento, la presidente Sandu: “Solo nell’Ue saremo protetti”

    3 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione