- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Repubblica Ceca: “Sì all’euro, ma solo se la Grecia lo abbandona”

    Repubblica Ceca: “Sì all’euro, ma solo se la Grecia lo abbandona”

    Il presidente Milos Zeman, da sempre favorevole alla moneta unica, ha detto che il Governo non può chiedere ai suoi cittadini “di pagare il debito di Atene e di farsi carico della dissennata politica economica” di Tsipras

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    15 Luglio 2015
    in Politica Estera
    Il presidente della Repubblica Ceca, Milos Zeman

    Il presidente della Repubblica Ceca, Milos Zeman

    Bruxelles – Sì all’euro, ma solo se la Grecia lascerà la moneta unica. Il fronte degli Stati contrari al fatto di contribuire economicamente al salvataggio di Atene dal default si allarga anche oltre i confini dell’Eurozona. Al fianco della Gran Bretagna, il cui ministro delle Finanze ha già detto di non poter accettare che “i soldi dei contribuenti saranno messi a rischio nel nuovo programma greco”, adesso si schiera anche la Repubblica Ceca, che spera addirittura in un’uscita di Atene dalla zona-euro. “Non possiamo far correre il rischio ai nostri cittadini di pagare il debito greco e di farsi carico della dissennata politica economica di Atene” ha dichiarato il presidente Milos Zeman attraverso il suo portavoce. “Devo riconoscere la fondatezza di quanti sostengono che questo non è il momento adatto per adottare la moneta unica, vista la situazione finanziaria in cui si trova Atene – ha continuato Zeman – perché come membri dell’Eurozona saremmo costretti anche noi a farci carico del loro debito. La soluzione più ragionevole è quindi che prima la Grecia si faccia da parte”.

    Dopo aver firmato il trattato di adesione proprio ad Atene, la Repubblica Ceca è entrata a far parte dell’Unione europea il primo maggio 2004. Dal dicembre 2007 è membro dell’area Schengen e da anni chiede di abbandonare la propria moneta nazionale, la corona, in favore dell’euro. Già nel 2010 il Paese sarebbe dovuto entrare a far parte dell’Eurozona, ma a causa del forte deficit di bilancio venne deciso di posticipare l’ingresso prima al 2012 e in poi a data da definirsi. Fin dal momento del suo insediamento, nel marzo 2013, il presidente Milos Zeman è sempre stato favorevole all’adozione dell’euro. La crisi greca, però, gli ha fatto cambiare idea. Quanto meno sulle tempistiche. “È un accordo inutile. La Grecia ha già preso altri impegni in passato, ma non li ha mai rispettati” aveva detto lunedì il presidente commentando l’intesa raggiunta dall’Eurosummit per il salvataggio di Atene.

    Tags: Alexis TsiprasgreciaGrexitMilos ZemanRepubblica ceca

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025
    Proteste a sostegno del sindaco di Istambul Ekrem Imamoglu (foto: CHP, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Turchia, in migliaia in piazza contro Erdogan, oltre 1100 gli arresti

    24 Marzo 2025
    Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
    Economia

    In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

    3 Ottobre 2024
    La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Wrocław, in Polonia nei luoghi colpiti dall'alluvione - Foto EC - Audiovisual Service
    Cronaca

    Alluvioni e Ue: Il Parlamento chiede più risorse in prevenzione; von der Leyen annuncia fino a 10 miliardi possibili ai Paesi colpiti

    20 Settembre 2024
    Fredi Beleri Albania Grecia
    Politica Estera

    La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

    3 Settembre 2024
    La Cattedrale dei Santi Cirillo e Metodio, a Praga. E' una delle chiese ortodosse della Repubblica ceca [foto: Wikimedia Commons]
    Politica Estera

    Stretta della Repubblica ceca sulla sua chiesa ortodossa, si temono i legami con la Russia

    23 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione