- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Grecia, ricorso al fondo “salva Irlanda e Portogallo” tra opzioni prestito ponte

    Grecia, ricorso al fondo “salva Irlanda e Portogallo” tra opzioni prestito ponte

    Si possono mettere sul tavolo 13,2 miliardi dall'Efsm. Risorse sbloccabili a maggioranza qualificata, e rimborsabili dall'Esm a nuovo programma attivato

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    14 Luglio 2015
    in Economia

    Bruxelles – Prestare soldi alla Grecia “sì”, ma come? Il finanziamento ponte previsto dall’intesa trovata dopo una maratona negoziale di diciassette ore nell’ultimo Eurosummit è sostenuto a livello politico (non senza qualche mal di pancia), ma a livello tecnico e giuridico si cerca di capire come tradurlo in pratica. La soluzione “più europea” e anche più semplice sarebbe garantire un prestito da 13,2 miliardi attraverso il Meccanismo europeo di stabilità finanziaria (Efsm), il fondo salva-stati d’emergenza già utilizzato per i programmi di assistenza per Irlanda e Portogallo. Il fondo non ha esaurito tutta la sua riserva: dei 60 miliardi di Euro complessivi ne sono stati utilizzati 46,8 miliardi (22,5 per l’Irlanda e 24,3 per il Portogallo) e i 13,2 miliardi rimanenti consentirebbero di far fronte alle esigenze elleniche per luglio (sette miliardi) e agosto (cinque miliardi). Inoltre per l’esborso, data la situazione emergenziale, basterebbe un voto a maggioranza qualificata dei ventotto membri dell’Ue (le risorse sono garantite dalla Commissione europea attraverso il bilancio dell’Unione europea, e dunque di tutti gli Stati membri). Poi, una volta che il programma Esm richiesto dalla Grecia sarà attivato, lo stesso Meccanismo europeo di stabilità rimborserà il prestito da 13,2 miliardi al fondo Efsm, risarcendo dunque gli Stati membri. Un modo anche per frenare le resistenze di quanti – soprattutto Regno Unito – già dicono di non volere mettere neppure un soldo nel prestito ponte.

    Una seconda ipotesi è l’anticipo dei pagamenti alla Grecia previsti dai vari programmi comunitari. Al Paese ellenico spetterebbero per il periodo 2014-2020 qualcosa come 35 miliardi di Euro, e la Commissione – già da tempo – sta valutando il modo di mettere sul piatto prima del previsto le risorse (tutte o parte) previste da questi. Le risorse, per loro natura, non sono destinate però a uso diverso da quello per cui sono state individuate. Programmi per lo sviluppo rurale, in sostanza, non sono lì per ripagare i creditori. La Commissione studia dunque un modo per cui aggirare questo problema. Trattandosi di fondi comunitari, l’Esm potrebbe agire come nel caso precedente, e rimborsare l’Ue una volta attivato il terzo programma di salvataggio.

    C’è poi la via, tutta da esplorare, di prestiti bilaterali tra Grecia e altri Stati membri dell’Eurozona. In questo modo però Atene maturerebbe altri debiti, e bisogna chiarire chi li garantirebbe. Si cerca di capire se una volta attivo il programma di assistenza dell’Esm lo stesso fondo salva-stati possa risarcire il Paese membro al centro dell’accordo bilaterale.

    Sul tavolo anche l’ipotesi di un pagamento dei profitti proveniente dai Security Market Programmes (Smp), i programmi di acquisto di titoli di Stato da parte della Bce decisi a maggio 2010 per dare ossigeno ai Paesi soffocati dal debito (e che Tsipras chiede da sempre). Questa strada però trova almeno due ostacoli. I profititti maturati sono pari a 10,9 miliardi di Euro e Atene ha necessità per 12 miliardi, quindi si tratterebbe di un prestito ponte dalla durata minore, che imporrebbe all’intera macchina comunitaria di rendere operativo l’Esm in tempi più rapidi per colmare il gap da 1,1 miliardi che si verrebbe a trovare. Il secondo scoglio è rappresentato dal fatto che la Bce, l’organismo responsabile del trasferimento dei profitti, ha legato tale trasferimento al completamento del secondo programma di assistenza, scaduto senza essere ultimato. Di fatto questi 10,9 miliardi sono congelati, ma essendo l’Eurogruppo che deve decidere in merito, si potrebbe avere uno strappo alla regola se il Parlamento ellenico approvare le riforme entro domani come chiesto dall’Eurosummit. Qui i condizionali sono d’obbligo.

    Tags: EfsmESMeurozonafondo salva statigreciaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    10 Luglio 2025
    Politica Estera

    Kallas annuncia un accordo con Israele per nuovi aiuti umanitari a Gaza

    10 Luglio 2025
    Ursula von der Leyen
    Politica

    ‘No’ alla sfiducia: l’Europarlamento manda avanti von der Leyen. Ora spetta a lei decidere come

    10 Luglio 2025
    Pc Personal Computer [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    Internet per l’intrattenimento, nell’Ue la TV si guarda al computer

    10 Luglio 2025
    convenzione
    Politica

    Clima, Ppe e destre al Parlamento europeo affossano l’urgenza sul target al 2040

    9 Luglio 2025
    Economia

    Lange: L’Europa negozia, ma l’imprevedibilità di Trump sta danneggiando l’intero pianeta

    9 Luglio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    Italia, la maggioranza si sfalda su von der Leyen: ‘no’ di Fi alla censura, ‘sì’ della Lega. Fdi non vota

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    10 Luglio 2025

    La mozione di censura contro von der Leyen mostra tre diversi orientamenti. Martusciello: "Siamo il partito europeista per eccellenza". Un...

    Kallas annuncia un accordo con Israele per nuovi aiuti umanitari a Gaza

    di Francesco Ettore Tito
    10 Luglio 2025

    Unione Europea e Israele, i dialoghi portano a nuovi accordi che verranno applicati nei prossimi giorni

    La Ferrero pronta a far colazione con Kellogg’s

    di Sebastian Robustelli Balfour
    10 Luglio 2025

    Continua l'espansione della marca di dolci europea

    Eurostat: 4,28 milioni di Ucraini vivono con status di protezione temporanea nell’Ue

    di Sebastian Robustelli Balfour
    10 Luglio 2025

    Da aprile a maggio il numero totale di persone è aumentato di 10.825 unità

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione