- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Isds su energia, Italia denunciata da investitori stranieri rischia risarcimento milionario

    Isds su energia, Italia denunciata da investitori stranieri rischia risarcimento milionario

    Il Parlamento Ue ha chiesto di sostituire gli arbitrati privati con un meccanismo più trasparente, ma questi sistemi sono già previsti da altri trattati e per la prima volta a farne le spese potrebbe essere lo Stato italiano

    Matteo Miglietta</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@matmiglietta" target="_blank">@matmiglietta</a> di Matteo Miglietta @matmiglietta
    13 Luglio 2015
    in Cronaca

    Bruxelles – “L’Isds è morto” esultavano gli eurodeputati settimana scorsa dopo aver approvato il testo con le raccomandazioni per i negoziati sul Ttip, il partenariato commerciale fra Unione europea e Stati Uniti. Secondo l’aula di Strasburgo fra pochi anni gli arbitrati privati per la risoluzione delle controversie fra Stati e investitori saranno solo un brutto ricordo. Nel frattempo, però, i sistemi Isds sono in piena attività e per la prima volta anche la Repubblica italiana è stata chiamata a salire sul banco degli imputati. A denunciare l’Italia a inizio 2014  sono stati tre investitori di energie rinnovabili: il belga Blusun S.A., il francese Jean-Pierre Lecorcier e il tedesco Michael Stein. Le tre aziende sostengono di essere state penalizzate dalla decisione dello Stato italiano di tagliare gli incentivi per l’energia fotovoltaica (terminati nel 2013 con un decreto del 2012) e per questo hanno deciso di rivolgersi a un arbitrato privato.

    I meccanismi Isds, infatti, non sono un’esclusiva del Ttip. Ne esistono già molti nel mondo, sanciti da migliaia di accordi internazionali come l’Energy Charter Treaty, un trattato sull’energia che, fino a poco fa, includeva anche l’Italia. Il 31 dicembre scorso, però, il nostro Paese ha deciso di ritirarsi dall’accordo del quale nel 1994 è stato uno dei primi firmatari. La motivazione ufficiale parla di generici tagli alle spese amministrative, ma sono in molti a credere che tale decisione sia figlia proprio della causa intentata dalle tre aziende internazionali contro lo Stato. Il risparmio, infatti, sarebbe di poco conto, visto che ammonterebbe ad appena 370mila euro l’anno, come confermato dal Ministero dello sviluppo economico al Sole24ore. La paura sarebbe invece che dopo la prima controversia possano arrivarne molte altre che potrebbero portare a rimborsi milionari senza possibilità di appello nei confronti degli investitori stranieri. Nell’ambito dello stesso accordo, infatti, le aziende straniere hanno già denunciato la Spagna ben quindici volte e la Repubblica Ceca sette.

    La causa intentata all’interno del meccanismo Icsid (International centre for settlement of investment disputes) è stata registrata il 21 febbraio 2014, ma è venuta alla luce solo pochi giorni fa grazie al lavoro degli attivisti della “Campagna stop Ttip Italia”. La Corte che sarà chiamata ad esprimersi sulla controversia è presieduta dall’australiano James Crawford, che verrà affiancato dal bulgaro Stanimir Alexandrov (nominato dai ricorrenti) e dal francese Pierre-Marie Dupuy (nominato dalla Repubblica italiana). L’8 maggio l’Avvocatura dello Stato avrebbe dovuto presentare ai giudici una memoria difensiva, ma del documento al momento non c’è traccia. Il primo luglio il deputato del Movimento 5 Stelle Massimo De Rosa, in un interrogazione parlamentare, ha chiesto al Governo chiarimenti riguardo alla causa in corso ma dall’esecutivo non è ancora arrivata nessuna risposta.

    Negli ultimi mesi, il governo Renzi ha affermato in Europa per il proprio appoggio “totale e incondizionato” al partenariato transatlantico, anche nei giorni in cui la polemica sul meccanismo Isds si faceva più rovente. La decisione di ritirarsi da un accordo già in vigore dopo aver subito la prima denuncia a un arbitrato privato sembra però un “comportamento incoerente”, sostengono alla “Campagna Stop Ttip Italia”. Dopo che verrà ufficializzata l’uscita del nostro Paese dall’Energy Charter Treaty, l’Italia vi resterà comunque legata per altri venti anni a causa di una “sunset clause” che protegge gli investimenti già effettuati prima dell’abbandono del trattato.

    Oggi a Bruxelles comincia il decimo round di negoziati per il partenariato transatlantico, ma il controverso meccanismo Isds non sarà all’ordine del giorno. “Ci serve tempo per elaborare una proposta concreta” spiegano fonti diplomatiche. “Impossibile che il trattato venga firmato entro la fine dell’anno” specifica la stessa fonte a EUNEWS, smentendo le dichiarazioni e le speranze della Commissione Ue , che auspicava di poter festeggiare il 2016 e dare il benvenuto al nuovo presidente degli Stati Uniti a negoziati già conclusi.

    Tags: Isdsitaliaparlamento ueTtip

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025
    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac
    Agrifood

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    22 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione