- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Condividere su Facebook foto di monumenti famosi? Potrebbe diventare illegale

    Condividere su Facebook foto di monumenti famosi? Potrebbe diventare illegale

    Nel report sulla riforma del Copyright che il Parlamento europeo voterà la prossima settimana si parla anche di limitare il cosiddetto "diritto di panorama" e cioè la libertà di ritrarre e condividere gli scatti di edifici ed opere pubbliche

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    3 Luglio 2015
    in Politica
    Una delle immagini prodotte da Wikipedia per protestare contro le limitazioni al diritto di panorama

    Una delle immagini prodotte da Wikipedia per protestare contro le limitazioni al diritto di panorama

    Bruxelles – Se il vostro sogno è sempre stato farvi scattare una foto davanti al Colosseo o in cima alla Tour Eiffel di Parigi è meglio che vi sbrighiate. Presto catturare immagini dei monumenti d’Europa e condividerle liberamente potrebbe diventare illegale. Ad aprire la strada ad una revisione in senso restrittivo del cosiddetto “diritto di panorama” è il report del Parlamento europeo sulla riforma della direttiva comunitaria sul Copyright, che sarà votata dall’Aula del Parlamento europeo la prossima settimana a Strasburgo.

    Il testo è stato affidato alla deputata Julia Reda, eurodeputata tedesca del partito pirata, secondo la quale questa libertà dovrebbe essere garantita in tutta Europa nel modo più ampio. La commissione per gli Affari giuridici, però, ha approvato un emendamento al testo che va esattamente nella direzione opposta. Secondo la modifica, proposta dal liberale Jean-Marie Cavada, “l’uso commerciale delle fotografie, del materiale video o altre immagini delle opere che sono posizionate in modo permanente in luoghi pubblici fisici deve essere sempre soggetto ad autorizzazione preventiva dell’autore o dell’intermediario che agisce per loro conto”. Insomma anche per condividere la foto di un monumento su un social network (ambito difficile da non considerare come commerciale) potrebbe essere necessario chiedere un’autorizzazione. Per non parlare delle difficoltà che incontrerebbero siti come Wikipedia o Flickr.

    Il rischio non è passato affatto inosservato e su internet è già partita una campagna di protesta per chiedere che il diritto di panorama sia mantenuto. A guidarla l’enciclopedia online Wikipedia che fa uso, nelle sue pagine, di centinaia di foto di edifici e monumenti pubblici che rischierebbero di diventare illegali. Oltre ad un vero appello alla mobilitazione, con cui Wikipedia chiede a tutti gli utenti di contattare un membro del Parlamento europeo per sostenere la causa, l’enciclopedia online ha simbolicamente oscurato i monumenti presenti in diverse fotografie sul sito, per mostrare quanto la proposta sia inaccettabile. Online è anche partita una petizione che ha superato, in pochi giorni, le 200 mila sottoscrizioni.

    Attualmente le regole in fatto di libertà di panorama variano da Paese a Paese. Si va dalla completa libertà in Stati come Germania, Spagna e Portogallo, dove si possono pubblicare foto che ritraggono monumenti senza chiedere alcun permesso, ad altri Stati, come Belgio, Lussemburgo e Italia, dove i monumenti sono protetti da leggi che ne vietano lo sfruttamento commerciale. Curioso il caso della Tour Eiffel che normalmente si può immortalare, ma non di notte quando sono in corso giochi di luce che possono essere considerati come un’opera d’arte soggetta a copyright.

    Bisogna ricordare che non si tratta di un dossier legislativo, ma solo di uno studio di indirizzo per spingere la Commissione a modificare le attuali regole sulle proprietà intellettuali risalenti al 2001, ovvero a molto prima dell’esplosione dei social network come YouTube, Facebook e Twitter. Insomma anche un voto a favore di una limitazione del diritto di panorama non comporterebbe conseguenze immediate. Certo si tratterebbe di un segnale da non sottovalutare e la battaglia in Parlamento si preannuncia accesa.

    Tags: copyrightdiritto di panormamamonumentiparlamento europeoRedaue

    Ti potrebbe piacere anche

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione