- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Immigrazione, compromesso dei ministri Ue: quote vincolanti su base volontaria

    Immigrazione, compromesso dei ministri Ue: quote vincolanti su base volontaria

    Nella bozza di compromesso formulata da Italia, Francia e Germania un sistema europeo di rimpatrio e quote di rifugiati redistribuite da Grecia e Italia su base volontaria e da definire ma vincolanti una volta accettate

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Giugno 2015
    in Politica
    migranti

    Lussemburgo – Sistema europeo di rimpatrio, accoglienza solo di quanti hanno diritto d’asilo con respingimento di tutti gli altri, quote di rifugiati redistribuite da Grecia e Italia su base volontaria e da definire ma vincolanti una volta accettati. Questa, in sostanza, la proposta che i ministri degli Interni dei Paesi Ue metteranno sul tavolo dei capi di Stato e di governo la prossima settimana. Attraverso un lavoro non facile né scontato i ministri di Italia, Francia e Germania hanno trovato una bozza di compromesso che può effettivamente rendere tutti contenti. L’agenda della Commissione europea non rischia di saltare, i Paesi Ue accolgono gli appelli di Grecia e Italia nel nome del principio della solidarietà, le autorità di Atene e Roma garantiscono l’adeguata identificazione di chi arriva nel nome del principio della responsabilità, e le quote restano in vita. Non sono imposte, ma una volta accettate sono vincolanti obbligando il Paese aderente a farsi carico di tutti gli asilanti presi in consegna.

    Alla fine i risultati delle trattative li danno i ministri degli Interni di Italia, Francia e Germania in una conferenza stampa congiunta. “La soluzione deve essere europea e articolata secondo i valori fondamentali dell’Ue”, sottolinea il francese Bernard Cazneuve, secondo cui in base alle proposte messe sul tavolo “il lavoro sarà collettivo e volontario”, mettendo tutti d’accordo. Ora “lavoreremo nei prossimi giorni per completare quanto messo a punto”.

    La formula proposta configura “un sistema volontario coordinato”, come lo definisce la delegazione francese. Un passo indietro rispetto alle ambizioni dell’esecutivo comunitario, ma comunque una formula che consente di superare le reticenze spagnole (da giorni a Bruxelles si ripeteva che Madrid era convincibile) e le resistenze dei Paesi dell’est. Bisogna vedere se l’impalcatura regge, ma a sentire i tre ministri le condizioni sembrerebbero esserci. Il tedesco Thomas De Maiziere racconta di una riunione con le altre delegazioni “costruttiva” e ricca di spunti utili. “Tutti hanno fornito contributi interessanti”. Detta così suona bene, vuol dire che il compromesso è davvero a portata di mano.

    Certo, manca il via libera dei capi di Stato e di governo, e sulle quote ci sono ancora nodi da sciogliere. Non poco. Ma poteva andare molto peggio. Stabilito che le quote – secondo lo schema proposto a Lussemburgo – non saranno obbligatorie, va detto che “sui numeri occorre discutere ancora”, come sottolinea Angelino Alfano, comunque contento perchè sul tema immigrazione alla fine “si è andati oltre Dublino”. Per il ministro degli Interni italiano “deve essere chiaro che chi non ha diritto d’asilo deve essere rimpatriato”. Un principio, questo, di vitale importanza, perchè “se non funziona non può funzionare l’intero meccanismo” europeo di risposta all’emergenza immigrazione. Un principio su cui tutti però sembrano essere d’accordo. Non essendo pronti a gestire gli asilanti a terra, serve quanto meno essere in grado di rimandarli là da dove sono venuti.

    “La solidarietà non può essere volontaria”, tuona però il commissario europeo per agli Affari interni e l’immigrazione, Dimitris Avramopoulos. “Non mi aspettavo che oggi si raggiungesse un accordo su tutto, ma dobbiamo dimostrare che la solidarietà non è solo un slogan”. La Commissione bacchetta dunque i governi, ritenuti non all’altezza delle aspettative. L’eccezionalità e l’ambizione della proposta dell’esecutivo comunitario sta nell’accelerazione che richiede. “Solo pochi mesi fa nessuno avrebbe potuto pensare che la Commissione poteva produrre una simile strategia in così poco tempo. Ma quello che ha proposta la Commissione in questi mesi è quello che l’Europa non ha fatto negli ultimi vent’anni”.

    Tags: immigrazioneue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione