- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » HowToGoGreen, Bonafè: “Collegare sostenibilità ambientale a politica industriale”

    HowToGoGreen, Bonafè: “Collegare sostenibilità ambientale a politica industriale”

    La convenienza economica della green economy è stata uno dei temi della mattina a ‘How Can We Foster Green Growth’. Per i relatori l’Ue deve intervenire sul piano del sostegno economico ma anche della regolamentazione

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    6 Maggio 2015
    in Economia


    Bruxelles – “Dobbiamo uscire dalla retorica che la green economy fa bene all’ambiente e basta. La chiave di lettura vera è collegare la sostenibilità ambientale alla politica industriale”. Ne è convinta Simona Bonafé, europarlamentare del gruppo S&D, che è intervenuta alla seconda giornata del dibattito ‘How can we foster green growth?’ organizzato da Eunews. Bonafé ritiene che “non ci siano alternative all’economia verde”, la quale costituisce “una grande sfida”. Ricordando che “l’Ue si è sempre giocata la sua credibilità sulle grandi sfide”, la deputata si dice convinta che “anche questa volta l’Europa possa fare la differenza rispetto al resto del mondo”.

    L’esponente del Pd denuncia però una “discrasia tra le istituzioni” comunitarie: se “il Parlamento alza il tiro” sulla green economy, “puntualmente il Consiglio fa accordi al ribasso”. Inoltre, anche la Commissione dà segnali di incertezza. Ne è un esempio, secondo Bonafé, “il ritiro della direttiva sull’economia circolare”. Sebbene l’europarlamentare si dica convinta che, alla fine, l’esecutivo europeo “manterrà la promessa di ripresentare un pacchetto più ambizioso”, lamenta una “occasione perduta”, dal momento che “c’era già una filiera produttiva pronta a investire” ma è stata frenata dall’incertezza. Segnali positivi arrivano però dal Piano Juncker, che per la deputata europea è “un punto di partenza” anche per lo stimolo dell’economia verde. Non certo per la dotazione finanziaria “limitata”, ma perché “sui grandi progetti che il Piano vuole finanziare ci siamo”.

    Anche il professor Francesco Saraceno parla della necessità dell’intervento pubblico per guidare il cambiamento verso un modello economico verde. Da un lato perché gli Stati possono “sostenere il processo di innovazione” meglio dei privati, dal momento che possono permettersi “un orizzonte di 20 o 30 anni” per aspettare i ritorni di un investimento e possono assumere i rischi legati a un percorso che “si sa dove parte ma non si sa dove arriva”. Cosa impensabile per una impresa. Dall’altro lato, secondo Saraceno, tocca sempre agli Stati intervenire per “liberalizzare i mercati” della green economy. Ad esempio sulle fonti rinnovabili, dove “ci sono forti barriere all’ingresso e una bassa propensione a innovare da parte delle aziende già presenti in quei mercati”. Per Saraceno le politiche di innovazione funzionano meglio con mercati più liberalizzati e con barriere all’ingresso che vengono abbassate”. L’Europa insomma deve intervenire sia con investimenti che sul piano normativo.

    I due aspetti possono essere affrontati anche in maniera congiunta. Lo si intuisce ascoltando il primo cittadino di Sasso Marconi, Stefano Mazzetti, che è anche coordinatore nazionale di sprecozero.net – Italian zero-waste initiative, che riunisce diversi amministratori locali per “mettere in rete le buone pratiche” sul piano della lotta agli sprechi. Per Mazzetti, “serve una legislazione coerente in Europa” per “fare della green economy uno strumento di sviluppo economico e di efficienza amministrativa”. Ma, allo stesso tempo, è necessario sbloccare dal punto di vista normativo la possibilità, per gli enti locali, di investire nel “nuovo modello economico” basato sulla sostenibilità. Se è grave che “io non possa investire per mancanza di fondi”, avverte il sindaco, lo è ancor di più “non poter intervenire neppure quando le risorse ci sono”, perché a impedire gli investimenti è il Patto di stabilità.

    Tags: HowToGoGreeninvestimentiliberalizzazione mercatiPiano Junckerpolitica industrialeSimona Bonafè

    Ti potrebbe piacere anche

    Finanza e assicurazioni

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    safe
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, via libera definitivo al fondo Safe. Von der Leyen: “Misure eccezionali per tempi eccezionali”

    27 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    21 Maggio 2025
    budget bilancio costa
    Difesa e Sicurezza

    Costa: “27 eserciti nazionali non sono il modo migliore di investire in difesa”

    21 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione