- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » ANTICIPAZIONI/ La Commissione vuole un mercato del lavoro più flessibile, valorizzando la contrattazione aziendale

    ANTICIPAZIONI/ La Commissione vuole un mercato del lavoro più flessibile, valorizzando la contrattazione aziendale

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    16 Aprile 2012
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Flessibilità, semplificazione e riduzione dei modelli contrattuali, contrattazione aziendale. Sono le linee portanti della “Comunicazione” sul mercato del lavoro che la Commissione europea presenterà mercoledì, e che Eunews.it è oggi in grado di anticipare. Il documento, oggi, è di 21 pagine, nelle quali si danno indicazioni ai governi sulle linee da seguire, secondo l’esecutivo comunitario,  per ottimizzare i livelli occupazionali.

     

    La situazione della disoccupazione è drammatica in quasi tutta l’Unione europea, e penalizza in particolare i giovani. La Commissione consiglia dunque di coordinare le politiche nazionali “identificando gli esempi di flexicurity e gli strumenti che hanno aiutato ad affrontare la crisi”. La “flexicurity” è un’invenzione europea che vuol dire sviluppare politiche che nel contempo favoriscano la flessibilità ed assicurino una certa sicurezza per i lavoratori, aiutandoli restare nel mercato del lavoro ad ogni età, sostenendo la formazione permanente, introducendo ammortizzatori efficienti. “L’idea – scrive la Commissione – è di aiutare gli outsiders che hanno contratti a breve termine o irregolari o sono proprio disoccupati (molti dei quali sono donne, giovani e migranti) a trovare lavoro con situazioni contrattuali stabili. Nel contempo la flexicurity vuol dire aiutare gli insiders che hanno lavori permanenti a prepararsi a cambiare lavoro in caso di crisi dovuta a cambiamenti nell’economia”.  Obiettivo generale deve essere quello anche di “sostenere l’eguaglianza di genere, favorendo la riconciliazione tra lavoro e famiglia (ad esempio con tempi di lavoro flessibili)”.

     

    Naturalmente ogni Stato “deve adottare misure fatte su misura per la siua situazione specifica”, ma l’indicazione è quella flessibilità e riduzione della frammentazione dei tipi di contratto. “Le maggiori perdite di posti di lavoro – osserva Bruxelles – sono state registrate nei mercati del lavoro più segmentati e in gran parte a spese dei giovani che hanno la parte più ampia dei contratti a termine”. Secondo la Commissione poi “ci sono le prove che i paesi che hanno riformato i loro sistemi, ad esempio spostando gli interventi dalla protezione nel posto di lavoro ad un aumento delle indennità di disoccupazione,  hanno offerto una migliore tutela dell’occupazione e facilitato l’assestamento del mercato del lavoro”. L’esecutivo comunitario propone inoltre di valorizzare la contrattazione “a tutti i livelli, incluso quello aziendale”, che, dicono a Bruxelles, “contribuirà allo sviluppo della flexicurity”.

    L.R. ©Eunews.it

     

    Tags: commissione europeacomunicazionedisoccupazioneflexicuritymercato del lavoromercoledìoccupazioneriforma

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione