- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia, appello Italia, Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna e Usa: “Stop immediato a scontri”

    Libia, appello Italia, Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna e Usa: “Stop immediato a scontri”

    Nel giorno in cui riprendono i negoziati di pace Onu, Stati Uniti e cinque Paesi Ue chiedono a tutte le parti di porre fine alle "provocazioni": "Negoziare in buona fede e finalizzare accordo per governo di unità nazionale"

    Lena Pavese di Lena Pavese
    13 Aprile 2015
    in Politica Estera

    Bruxelles – “Stop immediato degli attacchi aerei e delle offensive di terra” perché “provocazioni come queste minano i negoziati Onu e minacciano le possibilità di una riconciliazione”. È l’appello che i ministri degli Esteri di Francia, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna e il segretario di Stato Usa, lanciano congiuntamente in occasione della ripresa dei dialoghi di pace sotto l’egida delle Nazioni Unite che riprenderanno oggi ad Algeri con l’incontro delle parti politiche.

    “Chiediamo con forza a tutti i partecipanti al dialogo di negoziare in buona fede e di usare questa opportunità per finalizzare accordi sulla formazione di un governo di unità nazionale e prendere accordi per un cessate-il-fuoco incondizionato”, scrivono Laurent Fabius, Frank-Walter Steinmeier, Paolo Gentiloni, José Manuel García-Margallo, Philip Hammond e John Kerry.“Solo attraverso un compromesso – aggiungono – la Libia può andare verso un futuro più sicuro, stabile e prospero”.

    Gli Stati Uniti e i cinque Paesi Ue ricordano anche che “coloro che minacciano la pace, la stabilità e la sicurezza della Libia o minano la buona riuscita del completamento della sua transizione politica” potranno essere oggetto di sanzioni Onu. Ora, insistono “è tempo che tutti i gruppi in Libia vadano avanti in uno spirito di compromesso” perché “un ulteriore ritardo nel raggiungimento di un accordo politico approfondisce solo gli scismi nella società libica e incoraggia coloro che cercano di trarre profitto dal conflitto in corso”. Come i terroristi.

    “La minaccia terroristica crescente è una grave preoccupazione per la comunità internazionale” e “gli estremisti usano la mancanza di ordine a loro vantaggio, causando ancora più sofferenza e spargimenti di sangue sia all’interno che all’esterno della Libia”, continuano i rappresentanti di Usa e Ue. Per questo “chiediamo a tutte le parti di facilitare i negoziati Onu per arrivare a formare un fronte unito per combattere il terrorismo e per affrontare la radice del problema in una maniera coerente offrendo la visione di una Libia pacifica, stabile e prosperosa e fornendo i servizi essenziali al popolo libico”. Il modo migliore per farlo, sono convinti Usa e Ue, è n “governo di unità nazionale” che “la comunità internazionale è pienamente pronta a supportare nell’affrontare le sfide della Libia”.

    Tags: Bernardino Leoncessate il fuocofranciagermaniaGran Bretagnaitalialibiaonuspagnaueusa

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Padro Sanchez
    Politica

    Le lingue ufficiali dell’Ue (per ora) restano 24. Dubbi dei Paesi membri su catalano, basco e gallego

    27 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione