- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Padoan: “Il Def sarà espansivo e avrà 49 progetti per il Piano Juncker”

    Padoan: “Il Def sarà espansivo e avrà 49 progetti per il Piano Juncker”

    Il ministro annuncia per la prossima settimana la presentazione del Documento di economia e finanza, nel quale il governo prevede di avvalersi della nuova flessibilità Ue “nel modo più efficiente possibile”

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    1 Aprile 2015
    in Economia

    “La prossima settimana presenteremo il Def (Documento di economia e finanza) in Parlamento, dopo averlo subito prima approvato in Consiglio dei ministri”. E’ l’annuncio di Pier Carlo Padoan, titolare dell’Economia, in audizione davanti alla commissione Bilancio della Camera. Il documento – che prelude alla preparazione della legge di stabilità da approvare a fine anno – sarà “più espansivo possibile”, aggiunge Padoan, anche se “in modo selettivo”. Infatti, prosegue il ministro, si concentrerà a “sostegno dell’occupazione e degli investimenti”. Anche per questo, il Def “conterrà un allegato infrastrutture con una lista di 49 progetti pensati per entrare nel meccanismo” del piano Juncker.

    In ogni caso, l’esecutivo intende agire “rispettando i vincoli”. Anche perché, dopo la comunicazione della Commissione Ue sulla flessibilità, ci sono margini più ampi offerti dalla “clausola sugli investimenti”, che il governo valuterà “quando e come utilizzare”, spiega Padoan, con l’obiettivo di “avvalersi della nuova flessibilità” garantita dall’esecutivo comunitario “nel modo più efficiente possibile, in un’ottica di medio termine”.

    Il numero uno di via XX Settembre parla anche del Piano Juncker, tema oggetto dell’audizione. L’elemento “cruciale per valutarne l’impatto”, secondo il ministro, è “l’addizionalità”: il “meccanismo deve permettere di avviare investimenti che non partirebbero spontaneamente”, precisa. Sui criteri di selezione degli interventi, il titolare dell’Economia indica che ancora non sono stati definiti, ma “il governo ha sostenuto in sede Ecofin” che ce ne debbano essere “due: il criterio microeconomico di progetti profittevoli, e quello delle debolezze macroeconomiche”, cioè intervenire in settori che rappresentano “fallimenti di mercato” – investimenti poco attrattivi per l’elevato rischio e la bassa remunerazione –  e in territori con un elevato “gap di investimenti”.

    Il ministro torna poi su un altro punto: l’effetto leva che dovrebbe portare a 315 miliardi i 21 messi a disposizione dall’Ue (16) e dalla Bei (5). Secondo Padoan “è stato giudicato realistico” dalle istituzioni europee sulla “base di esperienze” analoghe. Il ministro spiega poi che l’effetto si dispiegherà “in due fasi”. La prima “consentirà il finanziamento di circa 61 miliardi da parte del gruppo Bei”, anche con il Fei (Fondo europei per gli investimenti) da questa controllato. E la seconda sarà garantita dall’intervento dei privati.

    Poi c’è il fattore tempo. Perché il Piano Juncker parta, il Parlamento europeo ne deve approvare il regolamento, e questo può avvenire “ragionevolmente in qualche mese”, indica Padoan. Poi sarà necessario altro “tempo perché la macchina si avvii, con la selezione del personale” e la definizione dei dettagli, aggiunge. Nel frattempo, secondo Padoan, può intervenire la Bei “assumendosi qualche rischio in più rispetto al solito”, e iniziando a finanziare dei progetti che possono già partire. Il ministro ricorda che nel corso dell’ultima riunione Ecofin è stato chiesto un incontro con il board della Bei in proposito, e racconta che il presidente Werner Hoyer ha dato “la disponibilità” dell’istituto ad agire senza attendere il Piano Juncker.

    Una cosa che la Banca europea per gli investimenti, per altro, sta già facendo. Infatti, lo stesso Padoan sostiene che l’Italia sia “il Paese che più di tutti sta beneficiando dei finanziamenti della Bei”, ricordando che l’Istituto, “senza le garanzie del Piano Juncker, ha appena approvato lo stanziamento di 950 milioni di euro” al nostro Paese “per l’edilizia scolastica”.

    Tags: beiComunicazione sulla flessibilitàDefedilizia scolasticalegge di stabilitàPadoanPiano Junckerpiano per gli investimenti

    Ti potrebbe piacere anche

    Agricoltura Ucraina documento
    Notizie In Breve

    Da Bei e Popolare di Sondrio 300 milioni per Pmi e Mid Cap dell’agricoltura e bioeconomia

    31 Marzo 2025
    bei
    Economia

    Dalla Bei 160 milioni di euro per aiuti alle micro, piccole e medie imprese toscane

    13 Marzo 2025
    António Costa
    Difesa e Sicurezza

    Sicurezza, Costa: “Per l’Europa della Difesa serve la Bei”

    6 Marzo 2025
    Politica

    Von der Leyen presenta ‘Rearm Europe’: “Pronti ad aumentare massicciamente la spesa per la difesa”

    4 Marzo 2025
    Gelsomina Vigliotti
    Economia

    Rapporto Bei sugli investimenti: imprese italiane resilienti e fiduciose, ma con margini di miglioramento su clima e innovazione

    12 Febbraio 2025
    Depuratore di acque reflue di Noseido [Foto: Sergio Oliverio/imagoeconomica]
    Economia

    Acque reflue, dalla Bei 30 milioni per corretta gestione a Pescara

    6 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione