- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 30 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Lavoro, Thyssen a Roma: “Bene Jobs act, ma servono più riforme”

    Lavoro, Thyssen a Roma: “Bene Jobs act, ma servono più riforme”

    La commissaria Ue annuncia che dal 2014 al 2020 l'Italia potrà beneficiare di 11 miliardi di euro per l'occupazione giovanile ma avverte: "I soldi non bastano"

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    26 Marzo 2015
    in Politica

    Roma – “Dal 2014 al 2020” l’Italia potrà beneficiare di “11 miliardi di euro” di Fondi strutturali europei per l’occupazione giovanile. Ad annunciarlo da Roma è la commissaria Ue per l’occupazione Marianna Thyssen, nel corso di un incontro con il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti per presentare gli ultimi dati relativi alla Garanzia giovani in Italia. Ma “i soldi – mette in guardia la Commissaria – non bastano per far ripartire le nostre economie: servono le riforme strutturali”. Da questo punto di vista, Thyssen ha notato “che l’Italia è molto attiva”, e il “Jobs act – ha commentato – va bene ma le misure vanno ampliate”.

    La Commissaria risponde anche alle critiche mosse alla Garanzia giovani dalla Corte dei Conti europea, secondo cui manca un adeguato sistema di monitoraggio sull’attuazione del programma e i fondi rischiano di essere insufficienti vista la mancata realizzazione di una valutazione d’impatto. “La Commissione ha sviluppato una serie di indicatori per monitorare l’attuazione del programma” risponde Thyssen. Nessuna risposta, invece sull’inadeguatezza delle risorse a disposizione.

    Un problema che l’Italia potrebbe vivere sulla propria pelle, come ribadito dal ministro del Lavoro Giuliano Poletti, secondo il quale esiste una “alta probabilità di non avere risorse sufficienti per soddisfare tutte le richieste”. Ad oggi “le regioni hanno già impegnato oltre 900 mila euro del miliardo e mezzo che l’Ue ci ha messo a disposizione”, dichiara Poletti. Quindi, prosegue, visto il trend delle adesioni – 10/12 mila iscrizioni a settimana – “ci poniamo il problema di come trovare i soldi per prestare il servizio anche alle ragazze e ai ragazzi che vanno oltre” il budget a disposizione. Ma Thyssen non coglie la richiesta.

    Poletti ha illustrato i dati più recenti, che “sono consultabili da tutti” online. Sono 476 mila i giovani iscritti, e 230 mila hanno già fatto almeno il primo colloquio. Coloro che hanno già ricevuto una proposta di lavoro o di formazione “sono circa 50 mila”, spiega il ministro. Un dato che appare un po’ modesto, ma il titolare di Via Veneto è ottimista: “Siamo in un percorso di accelerazione”.

    Meno ottimisti i giovani di Sciopero sociale, che hanno contestato il ministro e il commissario europeo fuori dal palazzo della Regione. Si tratta degli stessi che manifestavano a febbraio lamentando il mancato pagamento dei rimborsi previsti per i tirocini. Su questo fronte non hanno registrato alcun progresso. “Io ho iniziato il tirocinio il primo novembre – racconta Antonietta – dopo essermi trovata da sola un’azienda che mi accogliesse, e ad oggi non ho ricevuto ancora un centesimo”. Tra poco “finirò il tirocinio – aggiunge – e non so cosa fare”. Perché il problema che segnalano i ragazzi e le ragazze, alzando i loro striscioni e scandendo slogan di protesta, è che “questo programma spende milioni di euro ma i giovani continuano a non trovare lavoro”.

    Sulla questione dei pagamenti risponde l’assessore regionale Lucia Valente. “Siamo consapevoli dei ritardi”, spiega, “e abbiamo già iniziato una interlocuzione con l’Inps regionale” – ente incaricato di erogare i fondi ai tirocinanti in base a una convenzione stipulata tra la Regione Lazio e l’Istituto di previdenza – per “dare una risposta immediata ai giovani” ed effettuare i pagamenti “nelle prossime settimane”. I tirocinanti sperano che sia la volta buona.

    Tags: garanzia giovaniitaliaJobs Actlavorooccupazione giovanilepolettiriformeromaThyssen

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione