- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Libia, le tappe della guerra e la crescita dell’Isis

    Libia, le tappe della guerra e la crescita dell’Isis

    Una breve cronistoria degli eventi della guerra che hanno scosso il paese africano dal 2011 ad oggi, per mettere in luce le dinamiche che hanno gettato lo stato di Gheddafi in una condizione di guerra continua

    Simone Aazami</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@simoneaazami" target="_blank">@simoneaazami</a> di Simone Aazami @simoneaazami
    18 Febbraio 2015
    in Politica Estera
    Mu'ammar Gheddafi, guida della Libia fino al 2011, anno della sua morte

    Mu'ammar Gheddafi, guida della Libia fino al 2011, anno della sua morte

    Dallo scoppio della ribellione contro Mu’ammar Gheddafi, all’intervento internazionale e fino al momento attuale in cui le milizie integraliste islamiche minacciano di prendere la capitale del Paese, la situazione nello Stato nordafricano è stata in continua evoluzione. Proviamo a ripercorrere le tappe delle battaglie cruciali degli ultimi anni per cercare di capire come il Paese sia precipitato nel caos in seguito al disfacimento delle istituzioni che per più di quarant’anni ne avevano garantito la stabilità. In Libia adesso ci sono due governi, uno a Tripoli di matrice islamica e l’altro a Tobruk riconosciuto dalla comunità internazionale – e con i jihadisti di Isis che hanno preso il controllo di Derna e Sirte.

    Lo scoppio della guerra civile
    La guerra civile in Libia scoppiò nel febbraio del 2011 con le opposizioni che insorgono contro Gheddafi, al potere da 42 anni. In poche settimane i ribelli presero possesso di buona parte della regione orientale del paese, tanto che tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo Gheddafi fu costretto a lanciare una violenta controffensiva verso est. Da Brega, i ribelli riuscirono però ad avanzare verso ovest, fino a raggiungere Bin Jawad, che assieme a Ras Lanuf e Zawiya diventarono tra le loro roccaforti più importanti. La potenza di fuoco dell’esercito governativo, e il supporto dell’aviazione, permisero però a Gheddafi di respingerli successivamente fino a Bengasi, nella parte più settentrionale del golfo di Sidra.

    L’intervento statunitense e poi della Nato
    Attorno alla metà di marzo i ribelli avevano perso Zawiya e Zuara, conservando ad ovest solo Misurata, mentre ad est riuscivano ancora a controllare Agedabia, impedendo a Gheddafi di raggiungere Bengasi. A quel punto forze europee e statunitensi intervennero militarmente, con l’aviazione e operazioni missilistiche. Verso la fine di marzo i ribelli riuscirono a riconquistare, dopo averla perduta, Agedabia, e ad avanzare fino a riprendere Brega e Ras Lanuf. A inizio aprile Gheddafi lanciò una nuova controffensiva, e gli scontri si concentrarono attorno a Brega, che riuscì infine a conquistare. Nel frattempo il comando dell’operazione in Libia era stato preso in mano dalla Nato.
    Con il sostegno dell’Alleanza atlantica, i ribelli riuscirono a mantenere il controllo su Misurata e a muoversi verso le zone montuose occidentali, da cui furono in grado in agosto di lanciare un attacco alla città di Zawiya e di prendere Zlitan, avvicinandosi a Tripoli; e poterono anche riconquistare Brega, fondamentale per le sue risorse petrolifere.

    L’uccisione di Gheddafi e le elezioni
    Dopo poco i ribelli entrarono nella capitale, e procedettero verso Bani Walid e verso Sirte, la città natale del Ra’is, dove egli dopo essere stato catturato venne ucciso in ottobre. In dicembre ci furono scontri tra milizie rivali nell’area a sud-ovest di Tripoli. Nel gennaio dell’anno seguente (2012) i lealisti fedeli a Gheddafi conquistarono Bani Walid; in marzo i capi politici della Cirenaica (l’est della Libia) proclamarono l’autonomia della regione, che si estende da Sirte al confine con l’Egitto, senza però staccarsi dal governo centrale della capitale.
    Il 7 luglio 2012, si tengono le prime elezioni politiche: vincono le forze liberali di Mahmud Jibril. Due anni dopo i risultati premiano ancora i liberali. Il governo del primo ministro Abdullah al Thani, riconosciuto dalla comunità internazionale, si insedia a Tobruk. Alcune milizie islamiche però non riconoscono i risultati e formano a Tripoli un proprio governo.

    L’uccisione dell’ambasciatore americano
    In giugno ci furono scontri tra un gruppo di miliziani della brigata Al-Awfia e le nuove forze governative installatesi dopo la morte del Ra’is; l’11 settembre 2012 venne ucciso l’ambasciatore americano durante un assalto al consolato guidato dai miliziani di Ansar al-Sharia; il mese successivo l’esercito regolare libico attaccò Bani Walid, conquistandola in pochi giorni.
    L’anno seguente, in novembre, l’esercito si scontrò a Bengasi con le milizie islamiche Ansar al-Sharia, nel quadro del suo duro conflitto con quelle forze che, formatesi durante la rivolta contro Gheddafi, ora rifiutavano di disarmarsi. Nel gennaio del 2014 irriducibili di Gheddafi si scontrarono contro le forze governative presso la base aerea di Tamenhint, vicino Sebha. A marzo il parlamento ordinò l’invio di una forza speciale per sgombrare i porti che, nella parte orientale del paese, si trovavano in mano di quei militanti ribelli che il governo non riusciva a tenere a bada.

    La proclamazione dell’emirato islamico
    In maggio truppe al comando dell’ex generale Khalifa Haftar ingaggiarono a Bengasi e nel resto della Cirenaica duri combattimenti con le milizie islamiche, che in luglio riuscirono a prendere possesso della base delle forze speciali della città, proclamata di lì a pochi giorni emirato islamico da Ansar al-Sharia. Il mese successivo la milizia Alba della Libia attaccò l’aeroporto di Tripoli, e in settembre il primo ministro Abdullah al-Thani ordinò una mobilitazione generale per liberare la capitale dagli islamisti.
    Agli inizi di ottobre le milizie Ansar al-Sharia dichiararono Derna emirato islamico, sventolando bandiere dell’Isis; pochi giorni dopo il comandante Haftar tentò di liberare Bengasi dalla brigata “Martiri 17 febbraio”, alleata di Ansar al-Sharia, e alla fine del mese le truppe governative furono in grado di entrare nella città, ma gli scontri nell’area ripresero subito dopo. Intanto la mobilitazione ordinata da al-Thani condusse alla presa di Kekla, nell’ovest del paese, dopo di che l’esercito poté procedere verso Tripoli, ancora in mano ai militanti di Alba della Libia.

    Tra gennaio e febbraio di quest’anno l’esercito libico ha intensificato l’attacco su Bengasi, ma la situazione rimane altamente instabile nel Paese. Negli ultimi giorni sono stati eseguiti anche attacchi aerei da parte dell’Egitto contro le postazioni dell’Isis in Libia.

    Tags: BengasiGheddafiguerra civileintegralismo islamicoIsislibiaterrorismoTripoli

    Ti potrebbe piacere anche

    Jet indiano abbattuto dalle forze pakistane (Foto: Farid Khan, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    L’India colpisce il Pakistan, Islamabad: “Atto di guerra, risponderemo”

    7 Maggio 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    Siria
    Politica Estera

    Von der Leyen: “Il futuro della Siria pieno di rischi, più contatti con Hts”

    18 Dicembre 2024
    Terroristi islamici. Nell'Ue cresce l'allerta per la capacità di Daesh di colpire in Europa [foto: imagoeconomica]
    Politica Estera

    Torna la paura terrorismo nell’Ue: “La capacità di Daesh di colpire sta crescendo”

    16 Dicembre 2024
    Manifestazione dell'opposizione al regime degli ayatollah in Iran [Bruxelles, 17 ottobre 2024]
    Politica Estera

    Iran, l’opposizione al regime degli Ayatollah sfila a Bruxelles: “L’Ue riconosca le Guardie della rivoluzione come terroristi”

    17 Ottobre 2024
    Pavel Durov, fondatore e ad di Telegram [foto: imagoeconomica]
    Cronaca

    ‘No comment’ della Commissione sull’arresto dell’ad di Telegram: “Caso francese”

    27 Agosto 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione