- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Renzi: Bene il quantitative easing, ma impone di mettere il turbo sulle riforme

    Renzi: Bene il quantitative easing, ma impone di mettere il turbo sulle riforme

    Nel bilaterale con Merkel, il premier rassicura sul percorso di riforme italiano la cancelliera, la quale apprezza il lavoro del governo e sottolinea che le valutazioni positive provengono anche dagli imprenditori tedeschi in Italia

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    23 Gennaio 2015
    in Politica

    Le decisioni prese ieri dalla Banca centrale europea, che ha stabilito l’avvio del quantitative easing (Qe) sui titoli di Stato dell’Eurozona, “sono importanti” e “positive”, ma “ci impongono di mettere il turbo al percorso di riforme”. E’ questa la valutazione del presidente del Consiglio Matteo Renzi, che oggi ha affrontato l’argomento con la cancelliera tedesca Angela Merkel in un vertice bilaterale, a Firenze, a margine del quale i due capi di governo hanno tenuto una conferenza stampa ai piedi del Davide di Michelangelo.

    Il premier italiano ha rassicurato la collega tedesca. La più grande preoccupazione emersa in Germania sugli effetti delle misure stabilite ieri dalla Bce, che cioè possano frenare il percorso di riforme negli stati membri, secondo Renzi non ha fondamento. E pare sia riuscito a convincere Merkel, la quale sta apprezzando la “velocità impressionante” alla quale procede il governo italiano, ed esclude “che ci possano essere rallentamenti a cuasa del Qe”.

    La leader di Berlino ha riscontrato che anche gli imprenditori tedeschi in Italia – incontrati in mattinata nel suo albergo – sono “contenti” delle riforme portate avanti dal governo Renzi. In particolare quella del lavoro, perché “adesso possono assumere senza temere che poi dovranno sostenere costi imprevisti”, ha precisato Merkel.

    Il discorso sul quantitative easing che non deve rallentare le riforme, ha avvertito però Merkel, “deve valere per tutti i paesi”. Su ciò, ha annunciato, “vigileremo nei prossimi mesi”. Impossibile non leggere un riferimento alla Grecia. Dove le elezioni che si terranno domenica vanno verso un annunciato cambiamento degli equilibri politici, con la vittoria di Syriza che appare ormai scontata.

    Tanto Renzi quanto Merkel non sembrano temere l’ascesa di Alexis Tzipras, leader del movimento greco. Entrambi hanno “rispetto per le decisioni che il popolo greco prenderà in autonomia”. Qualunque sarà il risultato, hanno assicurato i due, dal giorno dopo sono pronti a sedersi attorno a un tavolo con il vincitore, per “discutere tranquillamente le soluzioni”, ha annunciato la tedesca, con l’impegno a “mantenere la Grecia all’interno del grande progetto europeo”, ha aggiunto l’italiano.

    Proprio a proposito del progetto europeo, Renzi ha messo l’accento sui “quattro fattori nuovi” che “nell’ultimo mese” hanno determinato un “cambiamento” nella politica economia e nella stessa economia dell’Europa: “il piano di investimenti di Jean Claude Junker, la comunicazione della Commissione sulla flessibilità, il Qe della Banca centrale europea, e l’attuale rapporto tra euro e dollaro”. Sono questi gli elementi che fanno intravvedere al premier quel “cambiamento della narrativa europea” al quale ha chiesto alla cancelliera di “lavorare insieme”. Perché è convinto sia necessario per “appassionare i giovani” e non dare loro l’impressione che l’Europa sia “solo vincoli economici e burocratici”.

    Nel corso dell’incontro i due hanno discusso anche dell’agenda per il prossimo G7 che sarà presieduto dalla Germania e in cui, tra gli argomenti  principali, la cancelliera ha annunciato che ci saranno “l’energia, la salute, la crisi in Libia”. L’inserimento di quest’ultimo tema all’ordine del giorno è una conquista di Renzi, che da tempo va chiedendo alla comunità internazionale di affrontare la questione – lo ha fatto anche davanti all’Assemblea generale delle Nazioni unite – e finalmente ha ottenuto da Merkel il riconoscimento che “la Libia è un problema per l’Italia” nel confrontarsi “con i flussi migratori”, ma “è anche una grande sfida per noi tutti”.

    Tags: germaniaitaliamerkelPiano Junckerrenziriforme

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Politica agricola comune Pac agricoltura
    Agrifood

    Nuovo bilancio Ue, ‘no’ di 17 Paesi (tra cui l’Italia) all’idea di un fondo unico per la Pac

    26 Maggio 2025
    Gitanas Nauseda Friedrich Merz
    Difesa e Sicurezza

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    23 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica via IA]
    Salute

    Nell’Ue 6,2 milioni di persone con pensione di invalidità, Italia quarta per assegni

    23 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione