- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Corte dei Conti: l’Ue spreca fondi per aeroporti inutili, anche in Italia

    Corte dei Conti: l’Ue spreca fondi per aeroporti inutili, anche in Italia

    Un report dell'organismo che monitora l'uso dei fondi europei evidenzia che l'Unione effettua in questo settore investimenti non vantaggiosi. Per il nostro Paese presi in esame Comiso, Alghero, Catania, Napoli e Crotone, definito come "non sostenibile" perché troppo vicino a Lamezia Terme

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    16 Dicembre 2014
    in Economia

    Alcuni aeroporti sono troppo vicini tra di loro, altri sono troppo grandi rispetto al numero di voli e di passeggeri e rimangono sottoutilizzati: la mancanza di pianificazione e previsioni sbagliate rendono gli investimenti nel settore degli aeroporti un uso decisamente poco vantaggioso dei fondi europei. È il risultato a cui è giunta la Corte dei Conti europea dopo avere esaminato i progetti di investimento di 20 aeroporti in cinque Paesi europei: Italia, Grecia, Estonia, Polonia e Spagna.

    Per gli scali presi in esame, l’Ue ha sborsato tra il 2000 e il 2013 ben 600 milioni di euro, ma secondo la Corte dei Conti soltanto per la metà di questi aeroporti si poteva dimostrare la necessità di investimenti finanziati dall’Ue. Le infrastrutture finanziate sono rimaste spesso inutilizzate, con opere per un valore di circa 38 milioni che non lo sono mai state. Secondo il report, soltanto la metà degli aeroporti esaminati hanno incrementato il numero di passeggeri mentre per oltre la metà degli scali le previsioni di traffico di passeggeri erano state significativamente sovrastimate. Ad esempio da Cordoba, in Spagna, nel 2013 sono passati meno di 7 mila passeggeri contro i 179 mila previsti. Per molti aeroporti, poi, non ci sono stati segnali evidenti nemmeno di altre ricadute positive come miglioramento del servizio clienti o benefici socio-economici per la regione, come la creazione di nuovi posti di lavoro.

    Anche in Italia, terzo beneficiario dei fondi strutturali per la realizzazione di infrastrutture aeroportuali dopo Spagna e Polonia, non mancano le criticità. Per il nostro Paese sono stati presi in esame gli aeroporti di Alghero, Napoli, Catania, Comiso e Crotone. Quest’ultimo è quello che crea le maggiori perplessità. Secondo la Corte dei Conti è “non sostenibile”, reso superfluo soprattutto dalla vicinanza con quello ben più grande di Lamezia Terme. A dimostrarlo il fatto che il numero dei passeggeri continua a diminuire, anche dopo i finanziamenti europei: da oltre 106 mila passeggeri nel 2007, l’aeroporto di Crotone ne contava nel 2013 poco meno di 29 mila. Cifra ben inferiore alla stima di 306 mila passeggeri l’anno, fatta dalle autorità per giustificare l’investimento. La Corte dei Conti rileva che tutti e cinque gli aeroporti italiani esaminati hanno un altro scalo a meno di due ore di distanza: nel caso di Napoli ce ne sono ben 3, il più vicino dei quali, quello di Salerno, a soli 94 minuti di distanza.

    Nel complesso, sette degli aeroporti presi in esame, soprattutto quelli con meno di 100 mila passeggeri all’anno, sono risultati non autosufficienti dal punto di vista economico e, secondo le previsioni della Corte dei Conti, difficilmente potranno rimanere in funzione senza ulteriori iniezioni di fondi pubblici. In Grecia, ad esempio, le entrate dell’aeroporto di Kastoria, sono state di 176 mila euro nel periodo 2005-2012, di gran lunga superate dal costo per mantenere aperto l’aeroporto nello stesso periodo, paria 7 milioni e 700 mila euro. Per l’ampliamento della pista dello stesso aeroporto sono stati investiti 16,5 milioni di euro: un altro uso dei fondi pubblici che, secondo la Corte dei Conti, è impossibile considerare come efficace visto che la posta non è mai stata utilizzata per il tipo di aerei per cui l’ampliamento è stato realizzato.

    A rendere un investimento tutt’altro che conveniente la maggior parte dei finanziamenti ad aeroporti sono anche i ritardi nella costruzione e nella consegna dell’infrastruttura. Per la maggior parte degli scali presi in esame, la Corte dei Conti ha riscontrato ritardi di mediamente due anni con conseguente superamento dei costi, che ha costretto gli Stati membri a spendere quasi 100 milioni di euro in più rispetto ai fondi inizialmente previsti a carico dei rispettivi bilanci nazionali.

    In molti casi, come quello dell’Italia oltre che di Estonia, Grecia e Spagna, i finanziamenti non erano ben coordinati perché mancava un piano strategico a lungo termine per lo sviluppo degli aeroporti. Una parte di colpa ce l’avrebbe, secondo gli auditor europei, anche la Commissione europea che generalmente non è a conoscenza di quali aeroporti ricevono i fondi e a quanto questi ammontino. Condizione che impedisce di costruire un quadro completo degli investimenti e di averne il pieno controllo.

    Tags: aeroportiAlgherocataniaComisocommissionecorte dei contiCrotonefondi europeinapoliue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione