- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Renzi: il piano Juncker è troppo timido, va incoraggiato e rafforzato

    Renzi: il piano Juncker è troppo timido, va incoraggiato e rafforzato

    Pur sottolineando che il progetto della Commissione va nella giusta direzione, il premier vede ancora troppa incertezza sugli investimenti. Se non si cambia verso alla politica economica, avvisa, l'Ue diventerà la Cenerentola di un'economia globalizzata

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    1 Dicembre 2014
    in Politica

    “Il piano Juncker è corretto nel metodo. Va nella giusta direzione perché riconosce la necessità degli investimenti, senza i quali non c’è futuro”. Lo ha dichiarato Matteo Renzi davanti alla Cosac (Conferenza delle commissioni Affari europei dei Parlamenti degli stati membri dell’UE). Il premier ha però precisato che il piano di investimenti presentato mercoledì scorso dalla Commissione è “un po’ timido”, quindi “va incoraggiato e rafforzato, perché mi sembra ci sia ancora incertezza”.

    Il presidente del Consiglio ha affidato a una battuta la sua insoddisfazione per l’entità del “piano da 300 miliardi di euro, qualcosina in meno a dire la verità”. Ma ha comunque sottolineato che si è dato seguito a quanto stabilito nel Consiglio europeo di Ypres, dove “per la prima volta – ha dichiarato – la crescita e la flessibilità hanno fatto capolino tra i documenti ufficiali”. Per Renzi è il segno di quel “cambiamento di verso della politica economica dell’Ue”, senza il quale l’Europa è condannata a “diventare la Cenerentola” in un’economia globalizzata.

    La Commissione europea non sembra farsi scoraggiare dalle obiezioni. “Le dichiarazioni da parte dei leader politici reiterano la necessità per l’Europa di procedere su quello che Juncker ha definito come il terzo polmone dopo riforme strutturali e responsabilità fiscale”, e cioè quello degli “investimenti di cui l’Europa ha urgentemente bisogno” ,ha commentato interrogato sulle dichiarazioni di Renzi il portavoce dell’esecutivo comunitario, Margaritis Schinas. Schinas ha poi espresso l’auspicio, a nome del presidente Junker e dell’intera Commissione, che “il Consiglio europeo del 18 dicembre dia un forte segnale di conferma per l’insieme di questo piano”.

    La rinnovata attenzione verso la crescita, per Renzi, è il risultato più importante del semestre di presidenza italiana dell’Ue. Semestre che è caduto in una “fase di transizione istituzionale”, ha ricordato il premier, e per questo c’è stato un “rallentamento sui singoli dossier”. A tal proposito, il capo dell’esecutivo ha confessato che avrebbe voluto “accelerare sul Ttip”. Perché in economia, “mentre noi stiamo fermi gli altri non aspettano i nostri tempi”, ha aggiunto.

    Renzi non si è lasciato scappare l’occasione per sottolineare il buon risultato elettorale raggiunto dal Pd alle elezioni europee. Lo ha fatto in un passaggio dedicato al crescente antieuropeismo: “Da segretario del  partito che ha preso più voti in tutta Europa, dico che esiste un problema di insofferenza” nei confronti delle istituzioni comunitarie. Tuttavia ha sottolineato che quelle “elezioni non le ha vinte chi ha urlato contro l’Europa, ma chi vuole cambiarla”, a partire dalle “scelte economiche degli ultimi anni, che forse andavano bene per rassicurare i mercati, ma non per garantire il futuro” all’economia del Continente.

    Sulla politica estera, il premier è tornato a chiedere che “il Mediterraneo sia un tema politico” prioritario per l’Unione, altrimenti “non riusciremo a vincere nessuna battaglia contro l’immigrazione incontrollata”. Non solo, avere una visione e un’azione politica nel Mare nostrum, secondo Renzi, permetterà di cogliere le “occasioni economiche importanti” che possono derivare dai rapporti con l’Africa, e “in particolare con i Paesi nordafricani”.

    Tags: commissione europeajunckerpiano investimentiPiano Junckerrenzitimidoue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione