- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Barzani, l’Unione Europea non fa abbastanza per tutelare i curdi iracheni

    Barzani, l’Unione Europea non fa abbastanza per tutelare i curdi iracheni

    Durante il discorso tenuto al Parlamento Europeo, il capo del Consiglio di sicurezza nazionale dei curdi iracheni, ha invocato un maggior impegno militare, finanziario, politico dell’Ue nella lotta contro l’Isis: “È arrivato il momento per l’Ue di svolgere un ruolo di leadership al fianco dei peshmerga”

    Daria Delnevo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@De88Da" target="_blank">@De88Da</a> di Daria Delnevo @De88Da
    4 Novembre 2014
    in Politica Estera
    Masrour Barzani al Parlamento europeo

    Masrour Barzani al Parlamento europeo

    L’Unione Europea non sembra seriamente intenzionata a tutelare i curdi iracheni e questa incertezza ha lasciato spazio all’affermazione del movimento Stato islamico dell’Iraq e della Siria (Isis). “L’8 giugno, due giorni prima della caduta di Mosul, avevamo avvisato l’attacco contro la città ma siamo rimasti inascoltati”, ha dichiarato oggi Masrour Barzani, Cancelliere del Consiglio di sicurezza nazionale dei curdi iracheni, all’inizio del suo discorso al Parlamento Europeo. Dopo aver espresso gratitudine sia all’Ue sia agli Stati Uniti per aver accolto la richiesta irachena di sostegno a fronte della crisi umanitaria creatasi sul campo, “con centinaia di abitanti costretti a scappare sulle montagne e donne violentate”, Barzani ha affermato la necessità di un maggior coinvolgimento europeo. In particolare, il leader curdo ha invitato l’Ue ad aumentare il proprio contributo in una lotta su tre fronti: militare, finanziario e politico.

    La capacità militare delle forze Isis è nettamente superiore rispetto a quello dei peshmerga, ovvero dei combattenti curdi armati. Ricordando l’attentato suicida avvenuto il 5 ottobre nei pressi di Kobane, Barzani ha affermato che “i peshmerga sono morti perché non avevano protezioni adeguate”. Causa principale della debolezza dei combattenti curdi è da rintracciare, secondo Barzani, nel governo di Bagdad che “si rifiuta di garantire ad essi una formazione ed armi adeguate”. Non solo, “i peshmerga non vengono neppure pagati”.  Per quanto riguarda i mezzi, questi sono “limitati e non comprendono armamenti pesanti”. Barzani ritiene siano necessarie armi più sofisticate che garantiscano ai curdi una maggiore potenza di fuoco contro i veicoli corazzati dell’Isis. Senza di esse il Cancelliere è convinto che “la guerra non può essere vinta”. Per questo motivo egli ha invocato “un maggiore sostegno del mondo libero”. In quest’ottica, le autorità europee dovrebbero continuare a garantire ai curdi il proprio sostegno militare, andando contro i desideri del governo centrale iracheno. “È arrivato il momento per l’Ue di svolgere il proprio ruolo di leadership e stare al fianco dei peshmerga”, ha dichiarato Barzani, che ha poi aggiunto, “noi siamo orgogliosi di difendere la libertà ma l’Ue deve camminare al nostro fianco”.

    Per quanto riguarda invece l’aspetto finanziario, Barzani ha ricordato che gli introiti dell’Isis hanno un valore di circa “3-6 milioni di dollari al giorno”, dovuti “prevalentemente alla vendita di petrolio” ma anche alle “tasse che raccolgono nei territori conquistati”. Per riuscire ad “essiccare” le loro fonti di sostentamento, il cancelliere ha invitato a controllare gli spostamenti di denaro verso i conti dell’Isis.

    Dal punto di vista politico, secondo il cancelliere, “non è possibile negoziare” con il movimento Stato islamico perché i suoi esponenti “non capiscono i valori della democrazia e del dialogo”. Al contempo Barzani ha evidenziato non solo la disparità delle forze sul campo ma anche la difficoltà dei combattenti curdi di agire sul territorio. “In totale i peshmerga sul campo arrivano ad essere 150 mila” e “solo 40-50 mila sono combattenti”, mentre le forze Isis sono superiori ed “in continua crescita”. Solo le persone reclutate recentemente dal movimento “sono più di 40 mila”, ha sottolineato il cancelliere e questo è possibile perché esso “ha le risorse finanziarie per sostenere il reclutamento”. Diventa fondamentale quindi “controllare i paesi di origine per evitare che le persone vadano all’estero per unirsi all’Isis”. Per quanto riguarda invece la capacità d’azione dei peshmerga, Barzani ha rilevato un problema prettamente politico. I combattenti curdi possono infatti muoversi “solo nelle parti meno sensibili politicamente”. Al di fuori di esse, i peshmerga “rischiano di non essere i benvenuti”.

    Questo nemico comune è “un terrorismo che può colpire anche i paesi europei” e di conseguenza, ad essere in gioco “non è la sola stabilità irachena, ma il mondo intero” ha concluso Barzani.

    Tags: IsisMasrour Barzanimovimento Stato islamico dell’Iraq e della Siriaparlamento europeopeshmergasiria

    Ti potrebbe piacere anche

    huawei
    Politica

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    21 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    von der leyen ucraina
    Politica Estera

    Ucraina, von der Leyen spinge per aprire tutti i capitoli per l’adesione all’Ue nel 2025. I Patrioti di Orbán di traverso

    7 Maggio 2025
    EP Plenary session - Passing of Pope Francis
    Cultura

    A Strasburgo un minuto di silenzio per Papa Francesco, Metsola: “Ricordiamo il suo appello per un’Europa migliore”

    5 Maggio 2025
    Roberta Metsola Parlamento Ue
    Politica

    Il Parlamento Ue istituisce l’Ordine europeo al merito

    5 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione