- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » La Commissione dice sì all’ingresso senza visto nell’Ue da Colombia e Perù

    La Commissione dice sì all’ingresso senza visto nell’Ue da Colombia e Perù

    A seguito di studi su eventuali rischi e benefici, arriva il parere favorevole dell’esecutivo comunitario sulla possibilità di eliminare l’obbligo di visto per quanti accedono nell’area Schengen dai due Paesi latinoamericani. Ora il dossier passa a Parlamento e Consiglio

    Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
    29 Ottobre 2014
    in Cronaca

    Le  minacce alla sicurezza “non sono rilevanti” , immigrazione irregolare “bassa” e grandi opportunità economiche per l’Europa. Per queste ragioni secondo la Commissione europea “non è più giustificabile mantenere un obbligo di visto per i cittadini di Perù e Colombia che accedono all’area Schengen per un breve periodo”. Da Bruxelles arriva il primo via libera ai negoziati tra Ue e i due paesi sud-americani sull’esenzione dal visto d’ingresso che, nelle intenzioni della Commissione, porterà “benefici economici” alle parti coinvolte.

    L’esecutivo comunitario ha svolto uno studio per verificare se sussistono o meno motivi rilevanti per continuare a tenere in vigore questo obbligo per i cittadini di Perù e Colombia che si dirigono nei Paesi europei appartenenti all’area Schengen.  In particolare ha valutato  l’esistenza di rischi per la sicurezza o derivanti da una possibile immigrazione irregolare e le opportunità commerciali, soprattutto collegate ai flussi turistici, che un regime “visa-free” apporterebbe all’Ue. “Ci sono stati miglioramenti significativi sugli aspetti esaminati”, fa sapere la Commissione, e  “i diritti umani e le libertà fondamentali sono ora molto meglio protetti e rispettati in questi paesi rispetto al passato”. Mentre la “reciprocità dei visti sarà garantita in quanto le due nazioni già esentano i cittadini comunitari dall’obbligo del visto”.

    La Commissione, tuttavia, non nasconde “alcuni rischi” che possono celarsi dietro l’abolizione dell’obbligo di visto, come “l’aumento  dei corrieri della droga e del numero di colombiani e peruviani che entrano legalmente nell’Unione europea ma stando più del dovuto diventano migranti irregolari”. Ciononostante l’esecutivo europeo giudica tali insidie “gestibili con controlli alle frontiere e negli aeroporti attraverso cui colombiani o peruviani raggiungono frontiere esterne all’area Schengen”.

    Nel 2013 era stata istituita tra Ue e Colombia una zona di libero scambio provvisoria che, se le negoziazioni ora andranno a buon fine, sarà rafforzata permettendo la libera circolazione non solo delle merci, ma anche delle persone. Il sì della Commissione europea oltre a essere la naturale evoluzione di questo accordo, segue l’emendamento di modifica attraverso cui l’Europarlamento ha tolto Colombia e Perù dalla lista di paesi soggetti all’obbligo di visto.

    Ora i report elaborati dalla Commissione saranno discussi nelle commissioni parlamentari competenti ed una volta approvati, l’esecutivo Juncker, previa autorizzazione del Consiglio, comincerà le negoziazioni “visa-free” con i due paesi prevedibilmente a inizio 2015  per giungere entro fine anno all’eliminazione definitiva dell’obbligo del visto.

    Tags: AmericaAmerica latinacolombiaperùSchengenunione europeavisto

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Bruxelles, 21 maggio 2025. Foto: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica

    Mattarella a von der Leyen: “Lavorate per rafforzare il consenso sociale attorno all’Ue”

    21 Maggio 2025
    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]
    Politica

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    20 Maggio 2025
    pil
    Economia

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    15 Maggio 2025
    pesticidi
    Agrifood

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    13 Maggio 2025
    [foto: European Council]
    Cultura

    Schengen, la libera circolazione nell’Unione compie 40 anni, e sembra avere buona salute

    24 Aprile 2025
    Papa Francesco al Parlamento di Strasburgo
    Politica

    Papa Francesco al Parlamento Ue: “Non si può tollerare che il Mar Mediterraneo diventi un cimitero!”

    22 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione