- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » Gozi: “Cruciale il mutuo riconoscimento nell’Ue delle concessioni del diritto di asilo”

    Gozi: “Cruciale il mutuo riconoscimento nell’Ue delle concessioni del diritto di asilo”

    Il sottosegretario assicura che l'Italia continuerà a fare pressione per la revisione del regolamento di Dublino III sul diritto di asilo, anche se riconosce che non c’è una maggioranza di Paesi disposti a cambiare le regole

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    29 Ottobre 2014
    in Non categorizzato

    Proseguire con le pressioni per la revisione delle regole di Dublino III sul diritto di asilo nell’Ue. È il proposito indicato da Sandro Gozi in audizione davanti alla delegazione parlamentare italiana presso il Consiglio d’Europa. “Il principio del mutuo riconoscimento tra tutti i Paesi membri del diritto di asilo concesso da un singolo Stato è un tema cruciale”, ha dichiarato il sottosegretario. Gozi ha riconosciuto che attualmente non c’è “una maggioranza di Paesi disponibili a questo passaggio”, quindi ha indicato la necessità di una “forte azione di pressione per porre in agenda il tema del superamento del regolamento dell’Unione europea noto come Doblino III”.

    In attesa di una revisione, l’esponente del governo italiano ha sottolineato la possibilità di “sfruttare al massimo i miglioramenti” che il regolamento contiene rispetto alla normativa precedente. Ad esempio “quando si fa riferimento alla salvaguardia del supremo interesse del minore”. A tal proposito, il regolamento prevede che, nel valutare la concessione del diritto di asilo, gli Stati membri dovrebbero tenere debito conto in particolare del benessere e dello sviluppo sociale del minore”, oltre che “delle considerazioni attinenti alla sua incolumità e sicurezza”.

    Il sottosegretario alle Politiche Ue ha poi affrontato il tema più ampio dell’immigrazione, segnalando “i successi ottenuti in occasione del Consiglio Giustizia e Affari interni” del 9 e 10 ottobre scorsi. Gozi infatti, ha rivendicato il merito della presidenza italiana nel rafforzamento di Frontex e nel lancio dell’operazione Triton. “Grazie alla nostra pressione – ha dichiarato – L’Unione ha accolto” la proposta “che la frontiera del Mediterraneo sia presidiata con la sinergica partecipazione di tutti gli Stati membri, condividendo il principio che la frontiera italiana è la frontiera europea”.

    Gozi infine ha ricordato “i tre pilastri” indicati nello stesso vertice. Nel documento finale di quell’incontro – ha fatto notare Gozi – i Ventotto hanno concordato sulla necessità di stringere la “cooperazione con i Paesi terzi, in particolare in relazione al contrasto del traffico di esseri umani”; hanno deciso il “rafforzamento di Frontex” per il pattugliamento comune delle frontiere esterne; hanno promosso “azioni in ambito Ue per sostenere ed attuare pienamente il Sistema europeo comune di Asilo (Ceas)”.

    Tags: Consiglio 'Europadiritto di asiloeuropaFrontex Mare NostrumGoziimmigrazioneitaliamigrantitritonue

    Ti potrebbe piacere anche

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]
    Notizie In Breve

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    29 Maggio 2025
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25
    Finanza e assicurazioni

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    29 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione