- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Padoan risponde a Katainen: “Misure da 4,5 miliardi per tagliare 0,3% deficit nel 2015”

    Padoan risponde a Katainen: “Misure da 4,5 miliardi per tagliare 0,3% deficit nel 2015”

    Il ministro dell'economia scrive a Bruxelles per spiegare come intende “rafforzare lo sforzo fiscale già previsto nella legge di Stabilità”

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    27 Ottobre 2014
    in Economia
    Pier Carlo Padoan

    Pier Carlo Padoan

    Le nuove misure definite dal governo italiano, che hanno lo scopo di “rafforzare lo sforzo fiscale già previsto nella legge di Stabilità”, porteranno “l’aggiustamento strutturale oltre gli 0,3 punti percentuali di Pil nel 2015, migliorando il cammino verso l’obiettivo di bilancio di medio termine”. È quanto ha assicurato il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, nella lettera di risposta inviata commissario agli Affari economici, Jyrki Katainen.

    Il valore delle nuove misure di aggiustamento fiscale, secondo quanto scritto nella lettera di Padoan, ammonta a circa 4,5 miliardi di cui 3,3 arriveranno dal Fondo per la riduzione del peso fiscale, 500 milioni dal taglio della quota di risorse interne destinate ai fondi di cofinanziamento per la coesione europea ed esentati dai tetti del patto di stabilità domestico che si applica alle Regioni e altri 730 milioni dall’estensione del regime di ‘reverse charge’ al settore al dettaglio, una misura quest’ultima che richiede l’approvazione di Bruxelles. Per il ministro l’Italia “ha proposto un mix di misure che puntano a minimizzare i rischi macroeconmici dal momento che un atteggiamento fiscale più rigido e/o una diversa composizione sarebbero troppo rischiosi e forse controproducenti in termini di dinamica del debito”. Il governo, ricorda Padoan, “punta ad attuare un aggiustamento di bilancio favorevole alla crescita fondato su miglioramenti duraturi legati al miglioramento dell’efficienza e della qualità della spesa pubblica e a tagli permanenti del cuneo fiscale sul lavoro”.

    Per quanto riguarda il debito pubblico, il ministro spiega che segue un “percorso al ribasso” anche “grazie all’ambizioso piano di privatizzazioni pari a una media annua dello 0,7% del Pil”, e che “alcuni ritardi, dovuti fra l’altro a condizioni avverse del mercato, saranno riassorbiti nei prossimi mesi”. Padoan ha infine ricordato che “l’economia italiana sta affrontando una delle recessioni più gravi e durature della sua storia, giunta al terzo anno, mentre c’è il serio rischio di deflazione e stagnazione”. Secondo il ministro “un quarto anno di recessione va evitato a tutti i costi perché sarebbe difficile tirarne fuori il paese”. Lo scrive il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan nella lettera di risposta al commissario Jyrki Katainen, inviata oggi dal governo italiano.

    Quello inviato dall’Italia è stato un “feedback costruttivo” secondo Simon O’ Connor, portavoce di Katainen che ha spiegato che “le discussioni e le consultazioni con l’Italia e gli altri Stati membri sono ancora in corso”, e “l’esito rimane aperto”. L’opinione di Bruxelles “arriverà questa settimana”, solo in caso di “seri problemi”, altrimenti “a novembre”.

    Leggi la lettera inviata da Padoan a Katainen

    Tags: Jyrki Katainenlegge di stabilitàletteraPatto di stabilitàPier Carlo Padoan

    Ti potrebbe piacere anche

    Difesa e Sicurezza

    “Essere pronti al peggio”: l’Ue approva il suo libro bianco per la difesa

    19 Marzo 2025
    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen [Strasburgo, 27 novembre 2024]
    Politica

    La necessità di difesa un rischio per le politiche sociali, ora il Parlamento Ue s’inquieta

    12 Marzo 2025
    Politica

    La Commissione Ue chiarisce cosa si intende per ‘spesa per la difesa’

    11 Marzo 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 21 gennaio 2025]
    Economia

    Due Diligence Aziendale su Diritti Umani e Ambiente: non annullare il processo democratico della Direttiva, chiedono società civile e sindacati

    21 Febbraio 2025
    Il commissario per l'Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 18 febbraio 2025. Foto: European Council]
    Economia

    Difesa, Dombrovskis: “Se sarà sospensione del patto di stabilità sarà per più di un anno”

    18 Febbraio 2025
    [foto: imagoeconomica tramite AI]
    Economia

    Dombrovskis: “Niente crescita economica stabile senza pace duratura in Ucraina”

    17 Febbraio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione