- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bilancio, Ue chiede più soldi a Gran Bretagna e Italia che si ribellano

    Bilancio, Ue chiede più soldi a Gran Bretagna e Italia che si ribellano

    Furioso il premier britannico Cameron che si rifiuta di versare gli oltre due miliardi chiesti al suo Paese dopo il ricalcolo del Reddito nazionale lordo sulla base dei nuovi parametri Eurostat. L'Italia dovrà pagare oltre 300 milioni. Se ne parlerà nel corso di un Ecofin straordinario a Venezia entro fine mese

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    24 Ottobre 2014
    in Politica

    A qualcuno spetteranno soldi indietro, ad altri invece sono piovuti tra capo e collo versamenti extra da effettuare, e la cosa è piaciuta decisamente poco. A turbare un Consiglio europeo già agitato dall’invio delle lettere di Katainen sui progetti di bilancio, è arrivato anche il ricalcolo del Reddito nazionale lordo dei Paesi da parte di Eurostat. Molto più di una mera questione tecnica visto che alcuni Stati, sulla base della variazione, si troveranno a dovere aggiornare anche il contributo alle casse comunitarie. Una sorta di conguaglio, a volte in positivo altre volte in negativo, come nel caso dell’Italia che si dovrebbe trovare a pagare circa 340 milioni. Ma c’è a chi va molto peggio: la più colpita è sicuramente la Gran Bretagna a cui spetterebbe pagare oltre due miliardi di euro.

    Una richiesta “che David Cameron ha definito come “assolutamente inaccettabile”, denunciando: “Sono state 24 ore a Bruxelles con importanti successi, ma anche profonde frustrazioni e un bel po’ di rabbia per il modo in cui siamo stati trattati”. E per chiarire ancora meglio, il premier britannico, ha chiamato direttamente in causa Matteo Renzi: “Cito la reazione del premier italiano quando queste cifre sono state presentate: ha detto che questo non è un numero, ma un’arma letale. È una persona ragionevole, sono d’accordo con lui”, ha detto. Poco dopo il diretto interessato smentisce di avere utilizzato un’espressione tanto dura ma conferma le perplessità: “Non ho parlato di arma letale ma di burocrazia e tecnocrazia, ci sono certi momenti in cui persino Adenauer e De Gasperi diventerebbero euroscettici vedendo la complicazione della burocrazia”, ha scherzato Renzi.

    Il problema non riguarda però solo Londra e Roma: tra gli altri a pagare dovrebbero esserci anche Olanda, Cipro e Grecia. Scontenti che si sono uniti in una richiesta di cui Cameron si è fatto portavoce: “Quando ho visto le cifre mi sono subito consultato con i premier di Italia, Olanda, Malta e altri e abbiamo chiesto di convocare un vertice straordinario dei ministri delle Finanze, che è vitale abbia luogo”, ha spiegato Cameron.

    Una richiesta già accolta dalla presidenza di turno italiana che ha accettato di convocare un Ecofin informale a Venezia entro fine mese: “Faranno una riunione i ministri competenti per gestire questo che pare sia una regola di Eurostat già stabilita e fissata, ma vedremo durante questa riunione tecnica come si metteranno d’accordo”, ha risposto Renzi. “Occorre un esame approfondito e all’Ecofin di metà novembre vedremo se sarà davvero necessario applicare il nuovo metodo al calcolo dei contributi”, ha confermato il sottosegretario agli Affari Europei, Sandro Gozi prendendo tempo: “In ogni caso -ha specificato – non implica un pagamento immediato”.

    Intanto il presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso difende il procedimento: “Sono regole concordate all’unanimità dai parlamenti nazionali”, ha ricordato, precisando: “Noi abbiamo anche chiesto di passare a un nuovo sistema ma gli Stati hanno respinto la proposta”. Oggi, ha comunque concesso “con Juncker abbiamo deciso che la Commissione fornirà ulteriori spiegazioni tecniche che abbiamo a disposizione, sapendo che non si può negoziare sul Reddito nazionale lordo”.

    Tags: bilanciocameronconsiglio europeoeurostatGran BretagnamiliardiPilrenziricalcoloue

    Ti potrebbe piacere anche

    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025
    musk tesla
    Economia

    Il crollo verticale di Tesla: dimezzate le auto vendute in Ue rispetto a un anno fa

    27 Maggio 2025
    Net & Tech

    Protezioni insufficienti per i minori, l’Ue avvia indagine sui giganti on-line del porno

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione