- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Renzi: Si chiude una stagione, l’Europa volta pagina

    Renzi: Si chiude una stagione, l’Europa volta pagina

    Il premier torna a rivendicare il merito del piano di investimenti annunciato da Junker, segno dell'apertura alla crescita. Poi annuncia che al Consiglio di domani l'Italia spingerà per le interconnessioni energetiche e i green jobs

    Domenico Giovinazzo</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giopicheco" target="_blank">@giopicheco</a> di Domenico Giovinazzo @giopicheco
    22 Ottobre 2014
    in Politica

    “Domani sarà l’ultimo Consiglio europeo a presidenza Van Rompuy, dopo 5 anni, e l’ultimo al quale parteciperà Barroso come presidente della Commissione, dopo 10 anni. Si chiude una lunga stagione”. Così Matteo Renzi ha esordito al Senato, illustrando all’Aula le proposte che porterà al vertice europeo di domani e dopodomani. Il premier auspica una “rapida attivazione delle nuove istituzioni europee”. In particolare della Commissione Junker, dalla quale Renzi si attende molto in relazione alla promessa di 300 miliardi di investimenti per la crescita.

    “E’ una nostra grande vittoria – è tornato a rivendicare il premier – aver proposto, e oserei dire imposto, il piano di investimenti”. Secondo Renzi rappresenta il segno che “l’Europa volta pagina”, abbandonando la “linea del solo rigore” e dimostrando “attenzione alla crescita”. Il clima, secondo Renzi, “sta cambiando a livello internazionale”. Lo dimostrano “il G20 di Brisbane che sarà incentrato sulla crescita”, e il Fondo monetario internazionale che recentemente “ha sottolineato il focus sulla crescita”. Di fronte a questa situazione, per il capo del governo, “non è più rinviabile la discussione su come l’Europa debba uscire dagli spazi angusti del solo rigore”.

    Il tema principale del Consiglio europeo di domani “sarà il pacchetto clima 2030”, ha sottolineato il premier, annunciando che “l’intervento italiano spingerà sulla necessità di realizzare le interconnessioni” energetiche all’interno dell’Ue. Se l’Unione ragiona “su una direttiva di sviluppo energetico sull’asse Nord-Sud, immaginando l’Africa come luogo di produzione – ha spiegato Renzi – ma poi non fa una pipeline tra Spagna e Francia”, allora dimostra una “mancanza di credibilità su questi temi”. Perché tutti gli sforzi diventano vani, e la strategia “si blocca davanti a difficoltà” di ordine infrastrutturale e burocratico.

    Renzi ha parlato della politica energetica “come elemento per la creazione di crescita e posti di lavoro”. Ha annunciato che l’Italia “premerà per un grande investimento sui green jobs, in linea con quanto stabilito dai ministri europei dell’energia e dell’ambiente” nei rispettivi consigli informali. Il capo dell’esecutivo ha però confessato di attendersi  una “contrapposizione con i paesi” che dipendono maggiormente “dal carbone e da vecchie tecnologie per la produzione dell’energia”.

    Anche l’emergenza legata al virus Ebola sarà sul tavolo dei capi di Stato e di governo europei. Renzi ha annunciato che “si tenterà di individuare un responsabile unico all’interno della Commissione”, che si occupi della questione Ebola per conto dell’Europa.

    Domani non si discuteranno i temi di politica internazionale. Almeno “non nella sede ufficiale”, precisa Renzi, che però ha voluto affrontare l’argomento nella sua comunicazione ai senatori. “L’Italia è convinta sia necessario mantenere l’integrità e l’unità del popolo ucraino”, ha dichiarato, ma allo stesso tempo ritiene “importante ritrovare il ruolo della Russia nella dimensione internazionale”.

    Secondo il presidente del Consiglio, la questione è “fondamentale” ed è slegata “dall’ansia energetica ed economica”. Il premier ha precisato che “non sottovalutiamo” l’economia e l’energia, ma “la Russia è importante soprattutto per gli equilibri geopolitici”. Il riferimento è alla situazione in Siria e Iraq, dove “l’intervento italiano non terminerà a breve”, ha annunciato Renzi, aggiungendo che tale impegno “si deve ricollegare a una visione di insieme per l’intera area, che non può tenere fuori la Libia”.

    Tags: Barrosoconsiglio europeoebolaenergiajunckerrenziSenato

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    [foto: archivio]
    Energia

    Risparmio energetico, l’Ue non pensa ad una giornata europea il 16 febbraio

    28 Aprile 2025
    Riunione settimanale del collegio della commissione von der Leyen [foto: Christophe Licoppe/imagoeconomica]
    Difesa e Sicurezza

    Bruxelles, mercoledì la prima riunione del Collegio sulla sicurezza

    14 Aprile 2025
    Ue-Egitto
    Notizie In Breve

    Ricerca, l’Egitto entra nel programma Horizon Europe dell’Ue

    10 Aprile 2025
    asia centrale ue
    Politica Estera

    La rincorsa dell’Ue a nuovi partner: von der Leyen scommette sull’Asia centrale e annuncia investimenti per 12 miliardi

    4 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione