- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Vertice tra Ppe, Pse e Juncker, i socialisti potrebbero ottenere un’altra vicepresidenza

    Vertice tra Ppe, Pse e Juncker, i socialisti potrebbero ottenere un’altra vicepresidenza

    L'audizione della liberale slovena Bratusek, che non ha soddisfatto gli eurodeputati, apre le porte a un rimpasto che potrebbe avvantaggiare gli S&D che aspirano a sostituirla con una loro candidata

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    7 Ottobre 2014
    in Politica

    Vige il massimo riserbo attorno al vertice straordinario che si è tenuto oggi al Parlamento europeo per evitare una bocciatore al nuovo esecutivo comunitario. Il Presidente eletto della Commissione, Jean-Claude Juncker, ha incontrato il Presidente dell’Assemblea, Martin Schulz, e i capigruppo socialista e popolare, Gianni Pittella e Manfred Weber. Un incontro, proprio prima dell’audizione di Frans Timmermans, che è servito a fare un punto della situazione soprattutto dopo gli scontri tra i deputati e i commissari designati Pierre Moscovici (Pse) e Miguel Arias Canete (Ppe). Le geografie del futuro esecutivo sono in parte in corso di ridiscussione e un evento inaspettato ha aperto la porta a un possibile rimpasto che sani, seppur in parte, la sotto rappresentazione socialista nella squadra di Juncker, dove i popolari hanno ottenuto 14 commissari su 28, e i socialisti solo 8.

    L’audizione della slovena Alenka Bratusek, candidata vicepresidente responsabile dell’Unione energetica, è stata giudicata insufficiente dai deputati europei che intendono bocciarla, un evento non del tutto inaspettato, ma certo fortunato per i socialisti. L’altro nome femminile sloveno che era stato proposto a Juncker questa estate era quello di Tania Fajon, eurodeputata S&D che ora potrebbe nuovamente aspirare a diventare commissaria europea. Una “ipotesi di lavoro concreta” la definisce una fonte parlamentare, ma la questione non è semplicissima, viste anche le scarse competenze della Fajon in tema di Energia e visto che dato il suo curriculum politico ha all’attivo solo una legislatura da eurodeputata è escluso che possa avere una vice presidenza. La scelta del suo nome rafforserebbe l’ipotesi di un “valzer delle poltrone”, che potrebbe essere già in preparazione anche per altri commissari designati.

    Dopo la discussione con Pittella e Weber, Juncker ha incontrato separatamente anche il leader dei liberali, Guy Verhofstadt, e la questione è stata posta. Oltre a Bratusek anche il popolare Karmenu Vella e l’altra liberale, Vera Jourova, non hanno brillato nelle audizioni, ma per loro non si è subito parlato di bocciatura. La candidatura di Bratusek è più debole in quanto la slovena è già molto criticata per essersi nominata da sola negli ultimi giorni in cui era premier del suo Paese, dove ora c’è un nuovo governo che non la vede di buon occhio. Inoltre lei è candidata a una vicepresidenza, e prendere il suo posto per i socialisti vorrebbe dire ottenere maggiore potere. I liberali manterrebbero in ogni caso 4 commissari, un numero comunque alto vista la loro scadente affermazione elettorale, e tra questi un vicepresidente, Andrus Ansip al Mercato unico digitale, e il portafoglio molto ambito al Commercio, affidato alla svedese Cecilia Malmstrom. Le resistenze dell’Alde ci sono ma i liberali potrebbero essere costretti a cedere. Dipenderà molto anche dall’abilità di Juncker nel riposizionare alcune caselle. Le trattative sono in corso.

    Tags: Aldecommissione europeagianni pittellaJean-Claude Junckerliberalimanfred webermartin SchulznominepopolarippePsesocialisti

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione