- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Katainen bacchetta ancora: Problemi di due o tre Paesi non danneggino tutta l’Eurozona

    Katainen bacchetta ancora: Problemi di due o tre Paesi non danneggino tutta l’Eurozona

    E sulla decisione dell'Italia di rinviare il pareggio di bilancio al 2017 chiarisce: "Tutti i Paesi vanno trattati allo stesso modo". Nel corso dell'audizione il finlandese in difficoltà nello spiegare da dove arriveranno i 300 miliardi di investimenti del piano Juncker: "Quando ci sarà la nuova Commissione potremo cominciare a lavorare"

    Letizia Pascale</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LetiziaPascale" target="_blank">@LetiziaPascale</a> di Letizia Pascale @LetiziaPascale
    7 Ottobre 2014
    in Politica

    Prima di tutto conti in ordine e politiche di bilancio responsabili. Poi vengono gli investimenti e la crescita, ma il punto di partenza rimane sempre lo stesso. Ai deputati europei che lo ascoltano in audizione per decidere se confermarlo come vicepresidente designato a Lavoro, crescita e investimenti, il finlandese Jyrki Katainen (attuale commissario agli Affari economici) non nasconde il volto da falco. “Bisogna continuare ad avere politiche di bilancio responsabili, per evitare che i problemi di uno, due o tre Paesi abbiano un impatto su tutta l’Eurozona”, sottolinea rispondendo alle domande. A quali Paesi sia diretto il richiamo, Katainen non lo dice espressamente, ma uscendo dall’Aula ai giornalisti che gli chiedono un commento sulla decisione dell’Italia di rinviare il pareggio di bilancio al 2017 chiarisce: “Tutti gli Stati devono essere trattati allo stesso modo”.

    Dunque nessuno spiraglio per la flessibilità su cui il nostro Paese ha tanto insistito? “Il presidente Juncker mi ha chiesto di preparare una interpretazione comune della flessibilità delle regole nel patto di stabilità”, spiega il finlandese, secondo cui sul concetto si sta ancora lavorando. Ma i conti in ordine, prova a rassicurare, non escludono politiche di crescita: “Non è una questione di bianco o nero, non abbiamo bisogno o di una politica di bilancio o di una politica di crescita: le due cose si completano”, cerca di trovare la mediazione davanti all’incalzare delle domande dei socialisti. Ma su quale sia l’uovo e quale la gallina, esce l’anima del rigorista: “Prima ci vuole sempre la stabilità, questa è la mia visione”, ammette Katainen.

    Insomma per rilanciare crescita e occupazione non si può comunque rischiare di mettere a rischio il consolidamento: “Dobbiamo fare in modo che gli investimenti pubblici non portino ad una crescita costante del debito perché questo metterebbe a rischio la ripresa dell’economia”, spiega il commissario designato. L’Ue, spiega, ha bisogno, sia a livello europeo che nazionale, di “tanti investimenti pubblici quanto necessario e tanti investimenti privati quanto sarà possibile”.

    Il mio primo impegno, anticipa il finlandese, sarà “assicurare la consegna dei 300 miliardi di euro di investimenti del pacchetto annunciato dal presidente Juncker”. Già ma da dove arriveranno questi soldi? I deputati, insoddisfatti dalla ripetizione della generica necessità di usare “in modo più efficiente” le risorse, provano a chiederlo a più riprese, ma Katainen non riesce a fornire neanche un solo particolare: “Non posso speculare su certi dettagli finanziari per evitare un impatto negativo sui mercati”, butta lì. “Juncker ha detto che il pacchetto ci sarà nei primi tre mesi e questo è il frame”, si giustifica spiegando che solo “quando ci sarà una nuova commissione potremo cominciare a lavorare”.

    Tags: 300 miliardiaudizioniausteritàcommissaricommissione europeacrescitaeconomiafinlandeseinvestimentijunckerKatainennomineparlamento europeorigoreue

    Ti potrebbe piacere anche

    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    [foto: imagoeconomica]
    Industria e Mercati

    Semplificazione, incentivi fiscali e blue card per gli imprenditori stranieri: la strategia Ue per le startup

    28 Maggio 2025
    Benjamin Netanyahu israele
    Politica Estera

    Anche von der Leyen scarica Netanyahu: “Abominevole l’azione di Israele a Gaza”

    27 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione