- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Hill promette: “Lavorerò nell’interesse dell’Europa”, ma per i deputati non basta

    Hill promette: “Lavorerò nell’interesse dell’Europa”, ma per i deputati non basta

    Il commissario britannico, a cui sono stati affidati i Servizi finanziari: “Non sono venuto qui per promuovere interessi di gruppi particolari”. Ma la commissione parlamentare sospende la valutazione, alcuni deputati spingono per una nuova audizione

    Alfonso Bianchi</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AlfonsoBianchi" target="_blank">@AlfonsoBianchi</a> di Alfonso Bianchi @AlfonsoBianchi
    1 Ottobre 2014
    in Politica

    “Non ho nessun conflitto di interessi”, e “lavorerò nell’interesse dell’Europa”. Nell’audizione alla Commissione Affari economici del Parlamento europeo il britannico Jonathan Hill ha ripetuto queste frasi come un mantra a tutti quelli che gli rinfacciavano il suo passato di lobbista e la sua vicinanza alla City di Londra e al governo di David Cameron. La sua nomina a commissario ai Servizi Finanziari è stata una di quelle che hanno fatto più discutere e le sue risposte, nell’audizione durata tre ore, non hanno convinto tutti gli europarlamentari: la riunione dei capigruppo della commissione ha deciso di sospendere la sua valutazione, e alcuni deputati vorrebbero una seconda audizione. Una decisione però questa che può essere presa solo dalla conferenza dei Presidenti dell’Aula, la cui prossima riunione è prevista per giovedì prossimo.

    COM #Hill committed to EU but in ECON next Monday or Tuesday in order to have clarifications on key aspects of portfolio @goulardsylvie

    — Sylvie Goulard (@GoulardSylvie) October 1, 2014

    Durante l’audizione le domande sul suo passato da lobbista e sui suoi rapporti con la City erano state insistenti, ma Hill si era mostrato calmo e sicuro di sé nel rispondere. “Ho creato la Quiller consultance nel 1998 e ne sono orgoglioso”, ha affermato in risposta alle domande sul suo conflitto di interessi con il mondo delle lobby. “Ho venduto la società 8 anni fa e l’ho abbandonata 4 anni fa quando sono entrato al governo in quanto ministro dell’istruzione. Ho mantenuto alcune azioni, in totale trasparenza”. Una volta nominato commissario europeo però “ho dato istruzione di vendere tutte le azioni, cosa che succederà molto velocemente, per fugare ogni altro dubbio sul conflitto interessi”, che ha detto di considerare “un questione seria” che ritiene di aver affrontato del tutto. Inoltre si è detto “a favore di un registro vincolante di tutti gli incontri con lobbisti”.

    #Hill does not get confirmation today. He will be invited to a new public exchange of views with the ECON committee. #EPhearings2014

    — Sven Giegold (@sven_giegold) October 1, 2014

    Hill è stato anche accusato di voler lavorare più per Londra (e per la City) che per l’Europa nel suo insieme. “Sono stato nominato per decisione di Juncker e io sarei orgoglioso di assumere questa responsabilità e cercherò di farlo nell’interesse dell’Unione”. Anche qui, promette, “non c’è nessun conflitto tra il giuramento che ho fatto alla regina e quello che spero di poter fare alla Corte di Lussemburgo”.

    Altro punto dolente della sua nomina il fatto che a gestire i servizi finanziari europei sarà il rappresentante di un Paese che non ha adottato la moneta unica. “Nessun problema” ha assicurato ancora ricordando la nomina nel passato esecutivo del francese Michel Barnier al Mercato Unico: “Quando fu scelto alcuni sospettavano, illegittimamente, che non avrebbe rappresentato interesse di tutti. Il mio compito sarà lo stesso ma all’inverso. Lui ha lavorato nell’interesse dell’Europa, e lo farò anche io”.

    Hill ha parlato soprattutto di regolamentazione dei mercati. Anche qui ha dovuto dare garanzie che non spingerà per una forte deregolamentazione nell’interesse della City. “Dobbiamo incoraggiare investimenti sui mercati”, e per farlo serve “una regolamentazione equilibrata ed efficace”, perché “non c’è tensione tra una buona regolamentazione e una industria dei servizi finanziari di successo”. “Non sono venuto qui per promuovere interessi di gruppi particolari – ha affermato ancora – Il mio compito sarà garantire un sistema finanziario ben regolamentato ed efficace”, che funzioni “nell’interesse dei servizi finanziari di tutti gli Stati”.

    “Sono un europeo pragmatico e di buon senso ma non un grande oratore”, ha concluso nel suo intervento finale promettendo che se i deputati gli daranno il via libera le sue azioni “parleranno più forte delle parole”.

    Tags: Citycommissione europeaDavid CameroneuroGran BretagnaJean-Claude JunckerJonathan Hilllondramercati finanziari

    Ti potrebbe piacere anche

    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Lagarde: “La forza dell’euro come valuta passa per la potenza militare dell’Ue”

    26 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione