- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Nobel per la fisica, due scienziati finanziati dal Consiglio europeo della ricerca

    Nobel per la fisica, due scienziati finanziati dal Consiglio europeo della ricerca

    Anne L'Huillier e Ferenc Krausz, già vincitori del Wolf Prize, hanno vinto "per i metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia". La commissaria per l'innovazione Ivanova: "Questo mostra quanto è importante finanziare la ricerca"

    Marta Di Donfrancesco</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Marta_DD95" target="_blank">@Marta_DD95</a> di Marta Di Donfrancesco @Marta_DD95
    3 Ottobre 2023
    in Cronaca
    Fonte: Commissione europea

    Fonte: Commissione europea

    Bruxelles – Premi Nobel anche grazie ai fondi dell’Unione europea. Anne L’Huillier e Ferenc Krausz hanno vinto quest’anno il prestigioso riconoscimento per la fisica, dopo aver beneficiato di ingenti finanziamenti dall’Ue per portare avanti le loro ricerche. Come annunciato oggi (3 ottobre), i due fisici, insieme al collega Pierre Agostini, sono stati insigniti del premio “per metodi sperimentali che generano impulsi di luce ad attosecondi per lo studio della dinamica degli elettroni nella materia”, come riferito da Comitato del Nobel. Gli attosecondi sono degli impulsi di luce talmente brevi (un attosecondo corrisponde a un trilionesimo di secondo) che possono essere utilizzati per misurare i processi in cui gli elettroni si muovono e cambiano energia.

    Ferenc Krausz e Anne L’Huillier, già vincitori del Wolf Prize, hanno entrambi ricevuto un finanziamento dal Consiglio europeo della ricerca (Erc) che ha permesso loro di portare avanti le loro ricerche, attraverso diverse sovvenzioni avanzate di un valore di circa 9,5 milioni di euro, oltre che per la loro partecipazione a quattordici progetti d’azione Marie Skłodowska-Curie (Msca) e ad altri progetti finanziati da programmi di ricerca e innovazione precedenti, quali Horizon 2020, il quinto programma-quadro di ricerca e sviluppo tecnologico, e i programmi-quadro sesto e settimo per la ricerca e l’innovazione. “Sono molto felice che il Consiglio europeo della ricerca abbia finanziato in maniera sostanziale le ricerche rivoluzionarie di questi scienziati eccezionali”, ha commentato la commissaria dell’innovazione, della ricerca, della cultura, dell’educazione e della gioventù Iliana Ivanova. Aggiungendo: “Questo mostra quanto è importante finanziare degli illustri ricercatori, così come lo è dare loro le risorse necessarie per portare avanti il lavoro scientifico a vantaggio dell’umanità”.

    Tags: Anne L'HuillierattosecondiConsiglio europeo della ricercaFerenc KrauszNobel per la fisicaPierre AgostiniPremio Nobelricerca scientificaWolf Prize

    Ti potrebbe piacere anche

    Maria Ressa Parlamento UE
    Net & Tech

    La premio Nobel Maria Ressa chiede più garanzie anche per i giornalisti dal Digital Services Act

    1 Febbraio 2022
    Rocco Siffredi
    Editoriali

    Il Nobel italiano

    29 Gennaio 2021

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione