- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Kroes ad Instanbul per l’Internet Governance Forum: “Con la libertà di espressione non si scherza”

    Kroes ad Instanbul per l’Internet Governance Forum: “Con la libertà di espressione non si scherza”

    La vice presidente della Commissione Europea: "La rete potrebbe restituire nella mani dei cittadini il potere dell’informazione. Tutto dipende, però, da come governi, cittadini e aziende reagiscono a questo grande cambiamento"

    Giuseppe Vargas</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@giuvar11" target="_blank">@giuvar11</a> di Giuseppe Vargas @giuvar11
    3 Settembre 2014
    in Cronaca

    A Instanbul è in corso la nona edizione dell’Internet Governance Forum, evento di rilevanza globale promosso dall’agenzia Itu dell’Onu, che vede ministri, imprenditori e stakeholder dibattere sulle sfide poste dal cambiamento digitale. Il titolo di quest’anno è “Connecting Continents for Enhanced Multi-stakeholder Internet Governance”.

    La location scelta ha portato necessariamente al centro del dibattito un altro tema scottante: la libertà di informazione e dei media. Proprio in Turchia, come ricorda da subito la stessa Kroes, nel marzo scorso il Governo, in occasione delle manifestazioni popolari, era intervenuto bloccando l’accesso ai principali social media. Un provvedimento, successivamente respinto dalla Corte Costituzionale Turca, che Kroes ha definito senza mezzi termini “illiberale, illegale e illegittimo”, perché “con la libertà di espressione non si scherza”.

    “Internet è una grande opportunità”, ha continuato la Kroes, “una piattaforma per la libera espressione che potrebbe restituire nella mani dei cittadini il potere dell’informazione. Tutto dipende, però, da come governi, cittadini e aziende reagiscono a questo grande cambiamento digitale. Se sono capaci o meno di coglierne i benefici”.

    Entrando nel dettaglio del contesto informativo del paese la commissaria ha citato alcuni dati sull’utilizzo di internet da parte dei cittadini turchi, secondo cui l’80% della popolazione si connette alla rete almeno una volta al giorno. Dal mondo dell’educazione virtuale, alle nuove delle start-up che giovano di questa piattaforma, moltissimi turchi utilizzano internet e le nuove forme di comunicazione digitale. In altre parole, Kroes ha puntualizzato che i vantaggi che internet ha portato in Turchia, come nel resto d’Europa, non sono solo in termini di intrattenimento ma soprattutto di crescita economica e di istruzione.

    La vice presidente ha rinforzato dunque il monito verso le autorità turche su quanto sarebbe dannoso per i cittadini, oltre che per lo sviluppo dell’intero paese, mettere in atto azioni repressive illegittime in contrasto con la Carta europea dei diritti fondamentali e la Convenzione europea sui diritti umani di cui il paese di Edogan è firmatario. “La Turchia è un partner strategico per l’Ue ma non ci saranno scuse per governi che tornano indietro rispetto a questi grandi traguardi”, ha concluso, lanciando un messaggio neanche troppo velato all’appena designato primo ministro Ahmet Davutoğlu è avvertito.

    Tra le questioni sollevate all’Igf anche quella relativa alla protezione dei domini .wine e .vin che riguarda direttamente l’Italia e che già in precedenza aveva generato polemiche. La Commissione Europea ha dichiarato che proteggere l’introduzione questi domini significa proteggere i diritti dei produttori di vino e la credibilità stessa della governance globale di internet. In assenza di una regolamentazione adeguata vi è il rischio che vengano acquistati da chi con la produzione di vino europeo non ha nulla a che fare, con conseguente danno verso i produttori reali (Italia in primis).

    Tags: Agenda digitalecommissione europeaInternet Governance Forumlibertà di espressioneNeelie Kroesturchia

    Ti potrebbe piacere anche

    italia energia clima
    Energia

    Riforme irrealizzabili, poca attenzione e molta confusione: l’Ue critica sul piano energia e clima dell’Italia

    28 Maggio 2025
    rimpatri migranti asilo paesi terzi
    Diritti

    Bruxelles, la revisione del concetto di Paesi terzi sicuri è un’altra picconata al sistema d’asilo Ue

    20 Maggio 2025
    Economia

    Dal riarmo della Germania +0,75 di Pil per l’Unione europea

    19 Maggio 2025
    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Ucraina, tutti gli occhi su Istanbul (ma senza Putin e Zelensky)

    15 Maggio 2025
    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)
    Politica Estera

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    15 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione