- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Non categorizzato » La Grecia non convince, l’Ue rinvia il via libera agli aiuti

    La Grecia non convince, l’Ue rinvia il via libera agli aiuti

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    9 Febbraio 2012
    in Non categorizzato

    Bruxelles – Atene deve ancora dare prove di credibilità. Gli accordi raggiunti ieri in Grecia con i finanziatori, con le banche creditrici e tra i partiti sono giudicati a Bruxelles ancora troppo vaghi, troppo soggetti a non essere rispettati, e dunque l’Eurogruppo riunioto ieri dal tardo pomeriggio alla notte non ha sbloccato il nuovo piano di aiuti.

    Unione europea e Fondo Monetario internazionale, ancora non se la sentono di sbloccare il piano per 130 miliardi necessario ad evitare la bancarotta del paese. A guidare le fila dei dubbiosi è, come sempre, la Germania. Il ministro delle Finanze Wolfgang Schaueble arrivando ieri alla riunione dell’Eurogruppo convocato a Bruxelles ha spiegato le ragioni che spingono alla prudenza: “La Grecia – ha detto – per avere gli aiuti deve prima dimostrare di essere in grado di attuare le misure annunciate”. L’instabilità politica data anche dalle elezioni alle porte, le forti contestazioni sociali, i nuovi due giorni di sciopero generale che sono stati proclamati non aiutano a dare credibilità all’intesa.

    “Devono convincerci con impegni forti e azioni concrete”, ha detto il vicepresidente delle Commissione Ue responsabile dell’Economia Olli Rehn, confermando le parole di Schaueble. Dunque ieri sera l’Eurogruppo (per l’Italia c’era il Capo della Direzione internazionale del Tesoro Carlo Monticelli, dato che Mario Monti e Vittorio Grilli erano negli Usa), che ha lavorato fino a notte, non ha dato il via libera agli aiuti, perché, “un passo avanti è stato fatto – ha aggiunto il finlandese – ma altri sono necessari”. Con un paese quasi in rivolta, con scioperi pressoché costanti, ci si fida poco dunque accordi ancora vaghi sia a livello politico interno sia con le banche creditrici. Questa seconda intesa anche il vicepremier greco Evangel Venizelos pur tentando di valorizzarla al massimo non riesce a definirla altro che un accordo “sui parametri di base”. Per quanto riguarda le riforme interne alla Grecia a Bruxelles fonti dell’Eurogruppo spiegano che a quello che il premier Lucas Papademos ha definito “un accordo generale” tra i partiti sulle nuove misure di auterità, “ancora manca la riforma del sistema pensionistico e quella del mercato del lavoro”. “Governo e parlamento greci – ha insistito Rehn – devono convincerci con azioni e leggi”.

    E il clima interno non è molto incoraggiante. Il governo comincia a perdere qualche pezzo, il viceministro del Lavoro, Yiannis Koutsoukous, socialista, si è dimesso. I due principali sindacati greci Gsee e Adedy, appena saputo che i partiti hanno raggiunto un’intesa su nuovi tagli hanno proclamato uno sciopero generale di 48 ore per domani e sabato, con scegliendo di manifestare davanti al Parlamento.

    Ti potrebbe piacere anche

    Referendum
    Politica

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    28 Maggio 2025
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    28 Maggio 2025
    Notizie In Breve

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    28 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    28 Maggio 2025
    italiani
    Politica

    Gli italiani si fidano più delle istituzioni Ue che del proprio governo

    28 Maggio 2025
    ue target clima
    Green Economy

    L’Ue (quasi) in linea con i target climatici. Ora si guarda al 2040, Ribera: “Tagliare il 90 per cento delle emissioni”

    28 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione