- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 28 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Bruxelles valuta gli appalti congiunti contro la carenza di antibiotici in vista dell’inverno

    Bruxelles valuta gli appalti congiunti contro la carenza di antibiotici in vista dell’inverno

    Bruxelles pubblica le raccomandazioni per scongiurare la carenza di medicinali nell'Unione europea e conferma che entro la fine dell'anno arriverà l'elenco di farmaci critici a cui rafforzare l'iter produttivo

    Fabiana Luca</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fabiana_luca" target="_blank">@fabiana_luca</a> di Fabiana Luca @fabiana_luca
    17 Luglio 2023
    in Cronaca
    farmaci

    Bruxelles – Aumentare la produzione di antibiotici chiave, monitoraggio della domanda e dell’offerta e consapevolezza del pubblico e uso prudente. Tre in tutto le raccomandazioni che la Commissione europea, i direttori delle agenzie per i medicinali e l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) hanno pubblicato oggi (17 luglio) per scongiurare possibili carenze di antibiotici chiave usati per trattare le infezioni respiratorie per i pazienti europei nella prossima stagione invernale.

    E come ha fatto per i vaccini durante la pandemia Covid-19, Bruxelles valuta la possibilità di ricorrere agli appalti congiunti per il loro acquisto. “In stretta cooperazione con gli Stati membri dell’Ue, la Commissione intraprenderà azioni operative di follow-up, compresi, se necessario, eventuali appalti congiunti”, si legge in una nota di Palazzo Berlaymont. Le raccomandazioni si basano sui dati raccolti da EMA e HERA, l’Agenzia sanitaria dell’Ue, sulla domanda e sull’offerta stimate di una serie di antibiotici chiave usati per trattare le infezioni respiratorie, tra cui si menzionano amoxicillina, amoxicillina/acido clavulanico, penicillina V, azitromicina, claritromicina, ceftriaxone, cefotaxime e piperacillina-tazobactam. 

    Le raccomandazioni fanno parte della più ampia revisione della strategia farmaceutica, la prima revisione di ampio respiro in oltre 20 anni (l’ultima normativa risale al 2004) pubblicata in aprile. Un nuovo quadro legislativo che si concentra sull’accesso ai medicinali a prezzi bassi, innovazione e sostenibilità dell’industria farmaceutica, ma anche quadro normativo a prova di crisi e iniziative contro la carenza di farmaci e contro la resistenza agli antimicrobici. Contro il rischio di carenza di medicinali, la Commissione europea ha voluto rafforzare gli obblighi per le aziende di segnalare con anticipo le carenze e ritiri di medicinali e lo sviluppo e il mantenimento di piani di prevenzione della carenza. Bruxelles sta lavorando per stilare un elenco di farmaci da considerare “critici” a livello europeo, che dovrebbe essere presentata entro la fine dell’anno.

    “La creazione di questo elenco sta procedendo come previsto sotto la guida della task force congiunta sulla disponibilità di medicinali autorizzati per uso umano e veterinario”, fa sapere Bruxelles, precisando ancora che lo scopo dell’elenco è contribuire a garantire che i medicinali più critici per i sistemi sanitari nell’Unione siano sempre disponibili. Al momento  la prima versione dell’elenco UE dei farmaci critici sembra confermata entro la fine del 2023. “La disponibilità di medicinali è fondamentale in una forte Unione della Salute”, ha sottolineato la commissaria europea per la salute, Stella Kyriakides. “Oggi facciamo i primi passi per garantire che i nostri bisogni immediati di antibiotici chiave siano soddisfatti per prepararci all’inverno ed evitare potenziali carenze. Completano il lavoro in corso per sviluppare  un elenco di farmaci critici”.

    https://twitter.com/SKyriakidesEU/status/1680920155532959746?s=20

    Tags: farmacimedicinaliSaluteueunione della salute

    Ti potrebbe piacere anche

    Stella Kyriakides salute
    Cronaca

    Nucleare, pandemie e resistenza antimicrobica: nasce lo strumento Ue di finanziamento contro le minacce per la salute

    12 Luglio 2023
    salute mentale
    Cronaca

    “Non c’è salute senza salute mentale”: la Commissione Ue stanzia 1,23 miliardi per il benessere mentale dei cittadini

    7 Giugno 2023
    Stella Kyriakides
    Cronaca

    Salute digitale: La Commissione e l’Oms lanciano un’iniziativa per rafforzare la sicurezza sanitaria globale

    5 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Referendum

    Referendum, a Bruxelles disguidi per gli iscritti AIRE. Il Consolato: “Recarsi di persona per ritirare le schede”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    28 Maggio 2025

    Nella capitale belga si moltiplicano le segnalazioni di chi non ha ricevuto i plichi elettorali nella cassetta della posta. Per...

    Kaja Kallas

    L’Ue si dà una strategia per il Mar Nero, dopo tre anni di guerra in Ucraina

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    28 Maggio 2025

    L’esecutivo Ue ha annunciato una nuova iniziativa per proiettarsi come potenza geopolitica nella strategica regione che collega l’Europa all’Asia centrale....

    Frode ai danni dei fondi strutturali Ue, 39 indagati in Italia

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    28 Maggio 2025

    La procura europea (Eppo) sgomina un'associazione a delinquere aiutata da pubblici funzionari della Regione Campania e un agente della guardia...

    Cyber-attacco della Cina in Repubblica Ceca, l’Ue minaccia ritorsioni

    di Marco La Rocca
    28 Maggio 2025

    Il ministero degli esteri ceco nel mirino degli hacker di Pechino, Praga convoca l'ambasciatore cinese. L'Alta rappresentante Ue Kaja Kallas:...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione